MUV - Museo della civiltà Villanoviana
Il MUV - Museo e Centro di documentazione della civiltà villanoviana, ospitato nell'ex fienile del complesso rurale di Casa Sant'Anna a Villanova di Castenaso, sorge proprio nel luogo dove, fra il 1853 e il 1856, il conte archeologo bolognese Giovanni Gozzadini scoprì e identificò le tracce della fase più antica della civiltà etrusca, sviluppatasi tra gli inizi del I millennio a.C. (Età del Ferro) e gli ultimi decenni dell'VIII secolo a.C., sino ad allora sconosciuta in Italia, a cui lo stesso Gozzadini decise di dare il nome di "Villanoviana".
• Notizie
• La mostra 2018/2019
• Le attività
• La didattica
MUV su FB e clicca “Mi piace”!Segui il
Via Tosarelli 191
40055 Castenaso Bologna
Tel: 051/780021
E-mail: muv@comune.castenaso.bo.it
Direttore: Rita Rimondini
Tel: 051/6059125 email: rita.rimondini@comune.castenaso.bo.it
Orari:
|
MATTINO |
POMERIGGIO |
Lunedì |
Chiuso |
|
Martedì |
* |
15.30-18.30 |
Mercoledì |
9.00 - 13.00 |
|
Giovedì |
9.00 - 13.00 |
|
Venerdì |
9.00 - 13.00 |
|
Sabato |
9.00 - 13.00 |
|
Domenica |
|
15.30-18.30
|
*Apertura su richiesta: martedì h 9-13 (tel. 051-6059125).
Il MUV è chiuso nei giorni: 1° gennaio, domenica di Pasqua, lunedì di Pasquetta, 25 dicembre, 26 dicembre.
In occasione del ciclo di conferenze L'arte del comunicare, giovedì 17 gennaio, giovedì 14 febbraio e giovedì 14 marzo il MUV sarà chiuso di mattina e osserverà l'orario serale 20:00-23:00.
Tariffe:
INTERO € 3
RIDOTTO € 2
-
residenti;
over 65;
14/18 anni;
studenti universitari (previa esibizione del tesserino);
possessori della YoungERCard;
possessori della Card Musei Metropolitani;
soci Coop;
gruppi sopra le 10 persone;
GRATUITO:
- disabili
- under 14 anni;
- insegnanti, accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, funzionari del Ministero BC.
Rimangono invariate le tariffe già esistenti per VISITE GUIDATE e per i LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE.
ABBONAMENTI
È possibile acquistare una Tessera fedeltà nominativa stagionale Amici del MUV dell’importo di 10 €, che garantisce l’accesso a tutte le iniziative del museo, tranne i laboratori.
Mostra archeologica
Oggetti dal quotidiano: un giorno all’interno di un villaggio villanoviano
Dal 13 ottobre 2018 al 9 giugno 2019
L'esposizione rappresenta per il visitatore un viaggio nel tempo, nella perduta quotidianità della prima età del Ferro italiana, e si pone come integrazione ideale perfetta alla visita guidata alla capanna villanoviana.
Si potranno osservare attrezzi e utensili legati sia ad attività femminili per eccellenza, come la filatura, la tessitura, la preparazione, la conservazione e la cottura dei cibi, sia a pratiche tipiche del genere maschile, come l’agricoltura, l’allevamento, la caccia e la pesca. Si tratta di un’importante occasione per ospitare al MUV una ricca selezione di materiali emersi da scavi di abitato, solitamente poco esposti nei musei, provenienti dall’Etruria padana e non solo, così da permettere un confronto con le coeve civiltà dell’Italia centro-meridionale.
La mostra è stata realizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con:
Istituto Beni Culturali - Servizio Biblioteche, Archivi, Musei e Beni Culturali;
Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara;
Museo Civico Archeologico Bologna; Museo Civico Archeologico e Paleoambientale “E. Silvestri” di Budrio;
Museo Civico Archeologico “A. Crespellani” di Bazzano;
Museo “G. Chierici” di Paletnologia dei Musei Civici di Reggio Emilia;
Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini” del Museo delle Civiltà di Roma;
Polo museale dell’Emilia Romagna;
Polo museale della Basilicata
e rientra nel programma della “Settimana della Cultura 7 -14 ottobre 2018” nell’ambito della campagna “EnERgie Diffuse – Emilia -Romagna un patrimonio di culture e umanità”.
La mostra è visitabile negli orari di apertura del MUV: martedì e domenica: 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato: 9-13.
Attività:
L'appuntamento mensile ad ingresso gratuito al MUV raddoppia!
Non solo la prima domenica del mese, con un'attività per bambini, ma anche la seconda domenica con la visita guidata alle ore 16.
• Domenica 17 febbraio 2019, ore 16 laboratorio per bambini: i geroglifici
• Domenica 24 febbraio 2019, ore 16 visita guidata gratuita al MUV
Mostra archeologica Oggetti dal quotidiano: un giorno all’interno di un villaggio villanoviano
Un viaggio nel tempo in compagnia di un nostro archeologo, nella perduta quotidianità della prima età del Ferro italiana, alla scoperta di attrezzi e utensili legati alle attività femminili che si svolgevano dentro la capanna e alle pratiche tipiche del genere maschile, che avevano luogo fuori dalla capanna.
Il percorso di visita è incentrato su alcuni reperti di grandi dimensioni collocati su una pedana al centro della sala: tre doli, ovvero tre grandi vasi ceramici di forma sferica, utilizzati per immagazzinare provviste alimentari come cereali e legumi tostati ed essiccati, ed un anello di terracotta pertinente alla camicia di un pozzo.Attorno a questi reperti di grandi dimensioni, posizionati al centro della stanza e fuori dalle vetrine, sono disposte le teche con gli strumenti e gli utensili relativi alle attività tipiche di una giornata all’interno di un villaggio villanoviano.Tra gli oggetti legati alla filatura e alla tessitura, pezzo forte è la pisside proveniente dal Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro (MT), cioè un vaso ceramico su ruote con coperchio, contenente 14 tessere in terracotta per la tessitura a tavolette, adoperate per la produzione di strisce di tessuto, che venivano utilizzate come accessori dell’abbigliamento o come bordi per stoffe di grandi dimensioni.
La visita guidata gratuita comprende anche la capanna villanoviana, riprodotta a grandezza naturale nel giardino del MUV e completamente arredata, e l'esposizione dei corredi e delle stele del sepolcreto di Marano di Castenaso (VII sec. a.C.).
___________
Archedomeniche 2019!

Archeo-lettura animata per bambini e
realizzazione di un segnalibro villanoviano
10 febbraio
INGRESSO GRATUITO
Visita guidata alle 16
17 febbraio
LABORATORIO PER BAMBINI
La scrittura degli Egizi: i geroglifici
24 febbraio
VISITA GUIDATA GRATUITA ore 16
DIDATTICA - VISITE GUIDATE E LABORATORI
Il MUV - Museo della civiltà Villanoviana presenta le nuove proposte didattiche per l'anno scolastico 2018-2019
Notizie
Grande soddisfazione per il MUV e l'IC di Castenaso! Il nostro progetto ha vinto ed è arrivato secondo al concorso 'Io amo i beni culturali' promosso dall'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.
Sono pervenute 34 domande che hanno coinvolto circa 200 istituzioni, nel quadro di una rete di collaborazioni virtuosa tra scuole, musei, archivi, biblioteche e territorio.
Come da bando, sono stati premiati 10 progetti nella sezione musei, 5 nella sezione archivi e 5 nella sezione biblioteche.
Ogni progetto vincitore sarà sostenuto mediante iniziative formative e risorse finanziarie (2000 euro alla scuola capofila e 2000 euro al museo, all'archivio o alla biblioteca che assume il coordinamento scientifico dell'iniziativa).
I partner del progetto sono l'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna e il MODE-Museo Officina dell'educazione dell'Università di Bologna. L'iniziativa ha il patrocinio dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Obiettivo del concorso è avvicinare i giovani al patrimonio culturale e alle istituzioni che lo conservano, favorendo la loro partecipazione attiva e creativa e sostenendo la crescita di cittadini autonomi e consapevoli.
- Info:
- Orari e tariffe
- Come raggiungerci
- Contatti
- Regolamento
- Approfondimenti sul museo:
Storia e collezione
"Dicono del MUV"
Corriere della sera 26/03/2015: articolo di Beppe Severgnini e risposta della direttrice del MUV
- Sito ufficiale di informazione turistica della Pianura Bolognese: sezione archeologia - La Storia e le storie: il Risorgimento in Emilia-Romagna
- Sito della Regione Emilia-Romagna - trasmissione dedicata a Gozzadini
- Sito di LepidaTV - Personaggi e fatti del Risorgimento in Emilia-Romagna. Nina Gozzadini raccontata da Fiamma Lenzi
- Guida on line della Provincia di Bologna, percorso tematico "L'Archeologia"
- Guida on line della Provincia di Bologna, approfondimento "La cultura Villanoviana"
Il riconoscimento di Museo di Qualità da parte dell’Istituto Beni Culturali della Regione E-R è stato conferito in occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento 2013 - Vedi le foto
Domenica 19 febbraio 2017 il MUV ha partecipato al Salone internazionale dell'Archeologia 'Tourisma'