L'Altra Tv - 2013
IV EDIZIONE - Assessorato alla Cultura del Comune di Castenaso in collaborazione con il Centro Sociale l’Airone - venerdì 15, 22 febbraio 2013 e 1° marzo 2013
STORIE E RICORDI - frammenti appunti e personaggi dell’ultimo secolo
Venerdì 15, 22 febbraio 2013 e 1° marzo 2013 ore 21.00 al Centro Sociale L'Airone - INGRESSO GRATUITO:
-
venerdì 1 marzo 2013 "Quanto resta della notte"
Italia / 2012, 68’ di Lorenzo K Stanzani
Documentario
La gente, la politica, la preghiera, la guerra, l’Italia da ricostruire, la lungimiranza nel parlare di crisi dell’uomo e dell’economia, la sepoltura nel piccolo cimitero di Monte Sole, accanto alle vittime dell'eccidio: scorre tra immagini, testimonianze e musiche il primo docu film dedicato alla figura di Don Giuseppe Dossetti, fondatore della "Piccola Famiglia dell'Annunziata", candidato sindaco di Bologna nel 1956, sacerdote nel 1959, ma soprattutto protagonista degli avvenimenti fondanti della storia italiana del '900.
Il lavoro raccoglie voci e documenti inediti di chi ha incontrato, affiancato e studiato Dossetti nelle varie fasi della sua vita: dalla Resistenza alla collaborazione della stesura della Carta Costituzionale, dalle riforme politiche del dopoguerra alla partecipazione al Concilio Vaticano II, ripercorrendo un’esistenza di cesure e cambi di rotta, unite però da un filo che ne ha legato la storia e ha segnato il XX secolo: la consapevolezza della crisi dell'umanità e l’appello a Stato e Chiesa sulla necessità di riformare radicalmente la società, mettendo al centro la persona e la parola Pace.
GIORGIO TONELLI intervista il regista LORENZO K STANZANI e PAOLO POMBENI dell'Università di Bologna
Scarica la locandina - venerdì 22 febbraio 2013 - "La febbre del fare" Bologna 1945-1980
Italia / 2010, 83’ di Michele Mellara e Alessandro Rossi
Documentario
Il documentario racconta Bologna, il fare politica a Bologna, dal 1945 al 1977.
Il racconto nel film procede a volte per evocazioni, altre puntualizzando storicamente momenti cruciali della vita politica, sociale e culturale della città.
Una città che rapidamente esce dalla fase della ricostruzione e subito si pone come guida nazionale nella creazione di un modello di sviluppo economico basato su piccole e medie imprese, consorzi di produzione e distribuzione agro-alimentare, cooperative edili e di servizi, banche locali, e, sull’altro lato, servizi sociali all'avanguardia soprattutto per l’assistenza agli anziani, la capillarità e l’efficienza dei servizi sanitari, la tutela e il sostegno all’infanzia e alle famiglie, l’edilizia popolare e la salvaguardia del verde pubblico e del centro storico.
Bologna fu l’invenzione, concepita da ex-partigiani, antifascisti di diversa estrazione, di una città possibile: vivibile, vivace, benestante e solidale.
GIORGIO TONELLI intervista i registi MICHELE MELLARA e ALESSANDRO ROSSI e il Direttore dell'Istituto Storico Parri, LUCA ALESSANDRINI -
venerdì 15 febbraio 2013 - "Non mi avete convinto"
Italia / 2012, 75’ - di Filippo Vendemmiati
Documentario
Pietro Ingrao, 97 anni, si racconta dialogando a distanza con uno studente anni’80, distratto durante lo studio dalla radio che trasmette l’intervento di Ingrao al XVI congresso del PCI (marzo 1983). Una lunga intervista realizzata da gennaio a giugno 2012: non la biografia storica di Pietro Ingrao, ma il suo racconto in prima persona, sulla politica come passione “come strumento per cambiare un mondo che non mi piaceva”. Ingrao racconta la sua avventura nel ‘900 (e nel duemila) attraverso immagini di una grande Storia, e di tante storie diverse; attraverso la sua voce di oggi e quella di discorsi registrati nel ’68, nell’83, nel 2002…, e soprattutto attraverso un sentimento che sembra rimanere intatto, e integro.
Accompagna l’intervista una laboriosa e approfondita ricerca d'archivio, che ha permesso di scoprire anche alcune registrazioni inedite; un lavoro che parla in modo appassionato di un uomo che ha attraversato tutto il Novecento andando oltre. “E’ questo oltre che mi manca, è là dove io non sono riuscito: fare quel passo ulteriore.”
GIORGIO TONELLI intervista il regista FILIPPO VENDEMMIATI e MAURO MAGGIORANI dell'Università di Bologna
- scarica la locandina della IV Edizione
Per informazioni:
- tel. 051-6059202 / 051-6059255 / 051-6059208
- Centro Sociale L'Airone,
Via Marconi 14 Castenaso (Bo)