Descrizione
L’8 e il 9 giugno 2025 si terranno le votazioni per cinque referendum popolari abrogativi sui temi del lavoro e della cittadinanza. I referendum sono stati indetti con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 75 del 31 marzo 2025. Si voterà domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle 23.00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle 15.00. Subito dopo la chiusura dei seggi avranno inizio le operazioni di scrutinio.
Possono votare tutti i cittadini e le cittadine italiani/e che abbiano compiuto il 18° anno di età entro l’8 giugno 2025 e che risultino iscritti/e nelle liste elettorali del Comune di Castenaso.
Possono votare tutti i cittadini e le cittadine italiani/e che abbiano compiuto il 18° anno di età entro l’8 giugno 2025 e che risultino iscritti/e nelle liste elettorali del Comune di Castenaso.
I temi dei referendum
Dei cinque referendum, quattro riguardano il diritto del lavoro, in particolare:
- Licenziamenti nel contratto a tutele crescenti (Jobs Act): si propone l’abrogazione della norma che esclude la reintegrazione del lavoratore licenziato illegittimamente se assunto dopo il 2015.
- Indennità nei licenziamenti delle piccole imprese: si chiede di cancellare il tetto massimo (sei mensilità) all’indennizzo previsto in caso di licenziamento ingiustificato in aziende con meno di 15 dipendenti.
- Contratti a termine: il quesito propone l’eliminazione di alcune norme che regolano l’uso dei contratti a tempo determinato.
- Responsabilità solidale negli appalti: si chiede di reintrodurre la possibilità di estendere la responsabilità per infortuni sul lavoro anche all’impresa appaltante e committente.
Il quinto quesito riguarda la cittadinanza italiana e propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale continuativa in Italia richiesto per presentare domanda di cittadinanza. Restano invariati gli altri requisiti, come la conoscenza della lingua italiana, la disponibilità di un reddito adeguato, l’assenza di condanne penali e il rispetto delle norme tributarie.
Il quinto quesito riguarda la cittadinanza italiana e propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale continuativa in Italia richiesto per presentare domanda di cittadinanza. Restano invariati gli altri requisiti, come la conoscenza della lingua italiana, la disponibilità di un reddito adeguato, l’assenza di condanne penali e il rispetto delle norme tributarie.
Affinché l’esito dei referendum sia valido, è necessario che si rechi alle urne almeno il 50% più uno degli aventi diritto al voto.
Consulta qui i modelli delle schede elettorali del Referendum 2025.
Oltre agli iscritti nelle liste elettorali del Comune di Castenaso, possono votare nei seggi del Comune anche:
- i militari e le categorie assimilate;
- i ricoverati in ospedale o in casa di cura;
- coloro che, pur iscritti in un Comune di altra provincia, si trovano temporaneamente domiciliati a Castenaso per motivi di studio, lavoro o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi, purché abbiano presentato richiesta entro il 5 maggio 2025.
Chi ha recentemente trasferito la residenza a Castenaso può verificare la propria iscrizione nelle liste elettorali contattando l’Ufficio Elettorale ai numeri: 051.6059228 - 229 - 293. Si ricorda che gli elettori che hanno cambiato residenza dopo il 22 aprile 2025 voteranno nel Comune di provenienza.
Documentazione necessaria per votare
Per votare è necessario presentarsi al seggio con:
- Tessera elettorale;
- Documento di riconoscimento valido (carta d’identità, patente, passaporto o altro documento con
Per votare è necessario presentarsi al seggio con:
- Tessera elettorale;
- Documento di riconoscimento valido (carta d’identità, patente, passaporto o altro documento con
fotografia rilasciato da una Pubblica Amministrazione);
- Ricevuta della richiesta della Carta d'Identità Elettronica (in mancanza del documento definitivo).
Si invita fin da ora a verificare di possedere la tessera elettorale e che siano presenti spazi liberi per il bollo della sezione. In caso di smarrimento, furto, deterioramento o tessera completa, è possibile richiedere un duplicato presso l’Ufficio Elettorale in Piazza Raffaele Bassi 1 nei seguenti orari:
lunedì, mercoledì e venerdì: 8.00 – 12.30
martedì e giovedì: 14.00 – 18.00
Apertura straordinaria dell’Ufficio Elettorale: Per facilitare la consegna delle tessere elettorali e dei duplicati, l’Ufficio Elettorale sarà aperto con orario continuato nei seguenti giorni:
- Ricevuta della richiesta della Carta d'Identità Elettronica (in mancanza del documento definitivo).
Si invita fin da ora a verificare di possedere la tessera elettorale e che siano presenti spazi liberi per il bollo della sezione. In caso di smarrimento, furto, deterioramento o tessera completa, è possibile richiedere un duplicato presso l’Ufficio Elettorale in Piazza Raffaele Bassi 1 nei seguenti orari:
lunedì, mercoledì e venerdì: 8.00 – 12.30
martedì e giovedì: 14.00 – 18.00
Apertura straordinaria dell’Ufficio Elettorale: Per facilitare la consegna delle tessere elettorali e dei duplicati, l’Ufficio Elettorale sarà aperto con orario continuato nei seguenti giorni:
Venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025: dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Domenica 8 giugno: dalle ore 7.00 alle ore 23.00
Lunedì 9 giugno: dalle ore 7.00 alle ore 15.00
Servizio di trasporto gratuito per gli elettori con disabilità
Il Comune di Castenaso, in collaborazione con la Pubblica Assistenza, attiverà un servizio gratuito di trasporto ai seggi per gli elettori con disabilità o con difficoltà di deambulazione. Il servizio è disponibile su prenotazione telefonando all’Ufficio Elettorale ai numeri: 051.6059228 - 229.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare:
U.O. Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
Piazza Raffaele Bassi, 1 – Castenaso
📞 051.6059228 – 229 – 293
✉ demografici@comune.castenaso.bo.it
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/06/2025 12:45:06