Descrizione
After, il festival del digitale, è la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione della società contemporanea.
Nell'edizione 2022/2023 l'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna organizza il festival su tutto il territorio regionale. La terza tappa, organizzata in collaborazione con il Comune di Castenaso si terrà giovedì 23 marzo presso la Biblioteca Comunale Casa Bondi e il Palazzo Comunale dalle 10.00 alle 20.00.
Nell'edizione 2022/2023 l'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna organizza il festival su tutto il territorio regionale. La terza tappa, organizzata in collaborazione con il Comune di Castenaso si terrà giovedì 23 marzo presso la Biblioteca Comunale Casa Bondi e il Palazzo Comunale dalle 10.00 alle 20.00.
Gli appuntamenti della mattina: laboratorio per le scuole ed educazione alle Emozioni Digitali (video parte I)
Durante la mattinata, presso gli spazi della Biblioteca “Casa Bondi”, dalle 10:00 alle 12:30, si svolgeranno i primi laboratori dedicati alla cultura digitale.
Il primo laboratorio, dal titolo “Citizer Science in action: Citizen science e Gaming per la sostenibilità ambientale”, sarà rivolto a due classi di studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado G. Gozzadini, e si svolgerà a Casa Bondi. Nell'ambito del progetto regionale Citizer Science, il laboratorio ha lo scopo di introdurre, in modo interattivo e partecipativo, concetti quali quelli della Citizen Science e del Game Thinking per coinvolgere i giovani cittadini in attività scientifiche relative alla sostenibilità ambientale.
Le attività del pomeriggio tra mappe digitali e soluzioni abitative inclusive e innovative (video parte II)
Il pomeriggio le attività ripartiranno alle 14:00, sempre presso gli spazi di Casa Bondi, con il Workshop "La mappa digitale per le donne: il crowdmapping", ovvero come definire una mappa rappresentativa del territorio e dei suoi luoghi dal punto di vista della vita e dei bisogni delle donne del Comune di Castenaso. L’evento, attraverso la creazione di una mappa online su Google Map, avvierà una riflessione sullo spazio urbano di Castenaso con delle lenti di osservazione di genere, che consentano di leggere le risposte offerte alle esigenze delle donne e delle minoranze.
Seguirà alle 16:15 "Idee per un abitare inclusivo. Il digitale a supporto di un vivere accogliente”, un incontro dedicato al tema dei cambiamenti demografici in atto, alle nuove opportunità abitative per anziani e soggetti fragili e a come esse possano essere migliorate grazie all’intervento delle nuove tecnologie dell’Internet of Things (IoT). L’incontro fa parte degli appuntamenti di Women in Tech ER Off, un ciclo di eventi che l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna dedica al tema del gap di genere in ambito digitale.
Nuove proposte di Citizen Science e best Practice per l'Emilia-Romagna
Sempre nel pomeriggio, presso la Sala Consiliare del Comune di Castenaso, si terrà l’appuntamento "Citizer Science". Indicazioni e best practice per l'Emilia-Romagna", la presentazione ufficiale del framework regionale per la Citizen Science: un incontro dedicato ad associazioni, pubbliche amministrazioni, istituzioni educative e scientifiche che sono interessate a realizzare progetti di Citizen Science. Nel corso dell’evento verrà illustrato il percorso che ha portato alla creazione del framework, e i suoi contenuti principali. Verranno inoltre presentate tre esperienze regionali di Citizen Science, tra cui quella del Comune di Castenaso. La presentazione sarà aperta da un intervento speciale del dott. Andrea Sforzi, direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma, esperto a livello internazionale sui temi della Citizen Science. Sarà possibile assistere all’evento sia in presenza che online sui canali ADER Facebook e Youtube.
La cultura creativa digitale: teatro, musica e networking
Al termine degli eventi del pomeriggio, il pubblico del festival sarà invitato a partecipare all’happening letterario “Le Maleforbici” duetto vocale composto dall’attrice Fulvia Lionetti e dalla cantante Antonella Lanotte, in cui la narrazione teatrale si fa musica e viceversa in un alternarsi armonioso di storie che raccontano e riportano alla memoria del pubblico vicende di donne animate da passione verso la ricerca. Nella storia nascere donna è da sempre un particolare per nulla insignificante bensì una condizione che definisce il destino di ognuna: la sottovalutazione della capacità di pensiero delle donne ha risvolti in ogni ambito della vita sociale. Le Maleforbici è un termine inventato, preso in prestito dalla letteratura, sono creature complicate dalle lingue che non si trattengono e raccontano storie scomode ma rigorosamente a tempo. L’happening si terrà alle 18:30, presso Casa Bondi.
A conclusione dell’Happening, alle 19:15, presso il portico esterno alla Biblioteca, ci sarà un aperitivo di networking con dj-set aperto a tutti.
Gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Per la partecipazione in presenza dei diversi eventi è necessaria l’iscrizione sul sito www.afterfestival.it
Il Festival After
Durante la mattinata, presso gli spazi della Biblioteca “Casa Bondi”, dalle 10:00 alle 12:30, si svolgeranno i primi laboratori dedicati alla cultura digitale.
Il primo laboratorio, dal titolo “Citizer Science in action: Citizen science e Gaming per la sostenibilità ambientale”, sarà rivolto a due classi di studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado G. Gozzadini, e si svolgerà a Casa Bondi. Nell'ambito del progetto regionale Citizer Science, il laboratorio ha lo scopo di introdurre, in modo interattivo e partecipativo, concetti quali quelli della Citizen Science e del Game Thinking per coinvolgere i giovani cittadini in attività scientifiche relative alla sostenibilità ambientale.
In contemporanea, nell’altro edificio di Casa Bondi avrà luogo il laboratorio "Emozioni Digitali. Cosa ci blocca e cosa ci motiva nell’approccio al digitale?". Il Laboratorio sarà un’occasione di analisi delle nostre emozioni riguardo all’innovazione digitale che avanza, per un approccio il più sereno possibile alle evoluzioni tecnologiche e al loro impatto sulla società. Durante l'evento verrà inoltre presentato il nuovo Punto di Facilitazione Digitale del Comune di Castenaso, che ha sede nella Biblioteca Comunale.
Al termine dei due laboratori verrà offerto un buffet per tutti i partecipanti.
Al termine dei due laboratori verrà offerto un buffet per tutti i partecipanti.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi a questo link.
Il pomeriggio le attività ripartiranno alle 14:00, sempre presso gli spazi di Casa Bondi, con il Workshop "La mappa digitale per le donne: il crowdmapping", ovvero come definire una mappa rappresentativa del territorio e dei suoi luoghi dal punto di vista della vita e dei bisogni delle donne del Comune di Castenaso. L’evento, attraverso la creazione di una mappa online su Google Map, avvierà una riflessione sullo spazio urbano di Castenaso con delle lenti di osservazione di genere, che consentano di leggere le risposte offerte alle esigenze delle donne e delle minoranze.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi a questo link.
Seguirà alle 16:15 "Idee per un abitare inclusivo. Il digitale a supporto di un vivere accogliente”, un incontro dedicato al tema dei cambiamenti demografici in atto, alle nuove opportunità abitative per anziani e soggetti fragili e a come esse possano essere migliorate grazie all’intervento delle nuove tecnologie dell’Internet of Things (IoT). L’incontro fa parte degli appuntamenti di Women in Tech ER Off, un ciclo di eventi che l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna dedica al tema del gap di genere in ambito digitale.
Nuove proposte di Citizen Science e best Practice per l'Emilia-Romagna
Sempre nel pomeriggio, presso la Sala Consiliare del Comune di Castenaso, si terrà l’appuntamento "Citizer Science". Indicazioni e best practice per l'Emilia-Romagna", la presentazione ufficiale del framework regionale per la Citizen Science: un incontro dedicato ad associazioni, pubbliche amministrazioni, istituzioni educative e scientifiche che sono interessate a realizzare progetti di Citizen Science. Nel corso dell’evento verrà illustrato il percorso che ha portato alla creazione del framework, e i suoi contenuti principali. Verranno inoltre presentate tre esperienze regionali di Citizen Science, tra cui quella del Comune di Castenaso. La presentazione sarà aperta da un intervento speciale del dott. Andrea Sforzi, direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma, esperto a livello internazionale sui temi della Citizen Science. Sarà possibile assistere all’evento sia in presenza che online sui canali ADER Facebook e Youtube.
La cultura creativa digitale: teatro, musica e networking
Al termine degli eventi del pomeriggio, il pubblico del festival sarà invitato a partecipare all’happening letterario “Le Maleforbici” duetto vocale composto dall’attrice Fulvia Lionetti e dalla cantante Antonella Lanotte, in cui la narrazione teatrale si fa musica e viceversa in un alternarsi armonioso di storie che raccontano e riportano alla memoria del pubblico vicende di donne animate da passione verso la ricerca. Nella storia nascere donna è da sempre un particolare per nulla insignificante bensì una condizione che definisce il destino di ognuna: la sottovalutazione della capacità di pensiero delle donne ha risvolti in ogni ambito della vita sociale. Le Maleforbici è un termine inventato, preso in prestito dalla letteratura, sono creature complicate dalle lingue che non si trattengono e raccontano storie scomode ma rigorosamente a tempo. L’happening si terrà alle 18:30, presso Casa Bondi.
A conclusione dell’Happening, alle 19:15, presso il portico esterno alla Biblioteca, ci sarà un aperitivo di networking con dj-set aperto a tutti.
Gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Per la partecipazione in presenza dei diversi eventi è necessaria l’iscrizione sul sito www.afterfestival.it
Il Festival After
After è una manifestazione che ha l’obiettivo di raccontare e far sperimentare alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna l’impatto delle nuove tecnologie nei diversi ambiti della loro vita quotidiana. Il Festival esplora e racconta le nuove modalità di fruizione del digitale per far conoscere in modo diretto, concreto e coinvolgente cosa cambia nella vita, con l’avvento delle tecnologie digitali, anche come soluzione alla riprogettazione del futuro in epoca post-Covid.
Per l’edizione 2022-2023 Regione Emilia-Romagna ha scelto di realizzare una versione itinerante di After al fine di favorire la diffusione dei suoi contenuti in diversi territori. Ad aprile dello scorso anno la Regione ha aperto una manifestazione di interesse per raccogliere le disponibilità dei soggetti interessati ad ospitare il Festival, e Castenaso è stato uno dei Comuni aderenti.
La data di Castenaso si impegna a connettere e mettere a sistema la dimensione e le istanze comunali con gli spunti e le idee del festival regionale.
Un’occasione per il Comune e per la sua cittadinanza partecipare attivamente a laboratori e incontri, per raccogliere nuove idee, spunti e riflessioni, ma anche per fornire alla Regione punti di vista diversi e concreti sull’innovazione digitale.
Per l’edizione 2022-2023 Regione Emilia-Romagna ha scelto di realizzare una versione itinerante di After al fine di favorire la diffusione dei suoi contenuti in diversi territori. Ad aprile dello scorso anno la Regione ha aperto una manifestazione di interesse per raccogliere le disponibilità dei soggetti interessati ad ospitare il Festival, e Castenaso è stato uno dei Comuni aderenti.
La data di Castenaso si impegna a connettere e mettere a sistema la dimensione e le istanze comunali con gli spunti e le idee del festival regionale.
Un’occasione per il Comune e per la sua cittadinanza partecipare attivamente a laboratori e incontri, per raccogliere nuove idee, spunti e riflessioni, ma anche per fornire alla Regione punti di vista diversi e concreti sull’innovazione digitale.
Video
Indirizzo
Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO
Mappa
Indirizzo: Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO
Coordinate: 44°30'40,5''N 11°28'11,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@afterfestival.it | |
Sito web | https://www.afterfestival.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 03/05/2023 09:51:55