I contenuti dell'Agenda Digitale Locale del Comune di Castenaso

Come ti senti nei confronti dell’innovazione digitale? È questa una delle domande del questionario che ha coinvolto la cittadinanza in un percorso partecipato per spiegare la nuova Agenda digitale locale del Comune di Castenaso, approvata dalla...
Data:

4 gennaio 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Come ti senti nei confronti dell’innovazione digitale? È questa una delle domande del questionario che ha coinvolto la cittadinanza in un percorso partecipato per spiegare la nuova Agenda digitale locale del Comune di Castenaso, approvata dalla Giunta lo scorso 2 novembre.
Un’agenda che si integra con le 8 "sfide" dell’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna e che, nel processo di alfabetizzazione digitale della popolazione coinvolge in particolare gli anziani, le donne straniere e le persone con disabilità. Al questionario hanno risposto 341 persone, una partecipazione record che indica un coinvolgimento attivo della popolazione.

Intelligenza artificiale al servizio degli anziani
Uno dei progetti in cantiere è l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IOT) nel sociale, con l’installazione di sensori nelle abitazioni degli anziani over 75 che vivono soli. Questi sensori, oltre a monitorare la qualità dell’ambiente domiciliare, rilevano eventuali comportamenti anomali, fornendo dati cruciali al caregiver. Questa iniziativa mira a creare una rete di prossimità nel distretto di Pianura est, allargando alla comunità il monitoraggio del benessere degli anziani.

Successo del progetto “Anziani Smart”
Ben riuscito è stato il progetto “Anziani Smart,” che ha fornito tablet e corsi di formazione a 70 anziani, dimostrando come l’innovazione digitale possa trasformare anche i non più giovani in attori attivi della comunità. Questi anziani, grazie alla loro formazione, oggi contribuiscono attivamente digitalizzando documenti per l’Amministrazione.
Guardando al futuro, il Comune prevede di istituire due sportelli di facilitazione digitale presso la biblioteca e lo sportello sociale, offrendo supporto ai cittadini per attività come l’acquisizione dello SPID, l’uso del fascicolo sanitario elettronico, saper navigare e reperire informazioni in internet.
Il progetto, al quale Castenaso partecipa in convenzione con altri Comuni dell'Unione Terre di Pianura, ha di recente ottenuto il miglior punteggio possibile nella graduatoria della regione Emilia-Romagna che assegna i fondi in attuazione del piano "Digitale Facile in Emilia-Romagna", misura 1.7.2 del PNRR. Sei punti che valgono 44.780 euro di contributo riconosciuto al progetto.

Orientamento futuro: trasformazione della Pubblica Amministrazione e cittadini Informati e Attivi
Altro obiettivo in corso è la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, sostenuta dai fondi PNRR, che contribuiranno a rendere disponibili servizi pubblici digitali più centrati sull’utente, semplificati e sicuri per creare cittadini “informati” e “attivi”. I cittadini avranno la possibilità di presentare online le loro istanze e di prenotare sempre online gli appuntamenti presso i principali sportelli comunali.

Migliorare la vita quotidiana delle donne
Infine, un gruppo di donne ha affrontato la sfida di creare una mappa digitale dei luoghi di Castenaso, integrando sia quelli esistenti sia quelli che il gruppo ha identificato come necessari. Questa mappa digitale, tra le diverse proposte, si propone di migliorare la vita quotidiana al femminile, creando punti di incontro per mamme e bambini, percorsi in sicurezza nelle ore serali, punti di facilitazione per donne straniere.

L'innovazione digitale si configura come un motore di cambiamento positivo nella comunità di Castenaso. La partecipazione attiva, l’inclusività e il miglioramento della qualità della vita emergono come principi guida, evidenziando la trasformazione positiva che l’innovazione digitale può apportare a livello locale.
Da sottolineare è l’impegno continuo del Comune nel coinvolgere attivamente la cittadinanza.

A tale proposito, è previsto un incontro pubblico rivolto a tutta la cittadinanza per giovedì 18 gennaio alle 18:00 in Sala Consiglio, per illustrare in dettaglio i progetti dell’Agenda Digitale e i risultati del questionario, che offrono uno spaccato sulle nostre abitudini digitali.
Questa iniziativa mira a mantenere un dialogo aperto, consentendo alla comunità di essere coinvolta nelle fasi cruciali del processo di innovazione digitale locale.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 10/01/2024 10:28:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet