Descrizione
Purtroppo anche quest’anno si stanno ripresentando le infestazioni di un insetto dannoso che attacca diverse piante frequenti nei nostri giardini. Evitiamo, in ogni caso, trattamenti insetticidi indiscriminati.
Segnalato in Emilia-Romagna da alcuni anni, questo insetto, scambiato spesso per una cocciniglia, è ricomparso nei nostri giardini. L’insetto infesta soprattutto agazzino (Pyracantha coccinea), rosa, edera, vite e le piante di agrumi, come ad esempio arancio, limone o mandarino.
L’insetto sverna per lo più come pupa o come neanide di terza età (i caratteristici corpuscoli neri ellittici circondati da anelli cerosi biancastri), su piante che non perdono mai le foglie (nei nostri ambienti principalmente agazzino).
Tra i metodi consigliati per il contenimento dell’insetto la prevenzione assume un’importanza fondamentale. Si consiglia pertanto la potatura delle parti infestate, bruciando direttamente in loco il materiale di risulta, allo scopo di prevenire la diffusione dell’aleurodide sulle piante indenni dall’attacco. Sono invece da sconsigliare i
trattamenti insetticidi in assenza di forti infestazioni, poiché questi aleurodidi sono in grado di sfuggire ai trattamenti colonizzando la pagina inferiore delle foglie. Il trattamento con insetticidi si rivela spesso completamente inutile anche perché l’insetto è in grado di sviluppare molto velocemente una certa resistenza verso diversi principi attivi.
trattamenti insetticidi in assenza di forti infestazioni, poiché questi aleurodidi sono in grado di sfuggire ai trattamenti colonizzando la pagina inferiore delle foglie. Il trattamento con insetticidi si rivela spesso completamente inutile anche perché l’insetto è in grado di sviluppare molto velocemente una certa resistenza verso diversi principi attivi.
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Servizio Fitosanitario Regionale: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/schede/avversita-per-nome/Aleurocanthus-spiniferus
e/o contattare i tecnici del Centro Agricoltura Ambiente Giorgio Nicoli:
(051/6802227) - rferrari@caa.it.
(051/6802227) - rferrari@caa.it.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/07/2020 10:38:55