Covid-19: screening sierologico della popolazione di Castenaso di età 18-40 il prossimo 11 settembre

Il Comune di Castenaso, in collaborazione e accordo con l’Azienda USL di Bologna e la UO Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Orsola-Malpighi, nell’ambito della campagna regionale di screening sierologico, ha...
Data:

27 agosto 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Comune di Castenaso, in collaborazione e accordo con l’Azienda USL di Bologna e la UO Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Orsola-Malpighi, nell’ambito della campagna regionale di screening sierologico, ha programmato per il giorno 11 settembre 2020 una giornata di test sierologici gratuiti per la cittadinanza.

L'iniziativa rientra nell'ambito di un programma finalizzato alla definizione e diffusione dell’epidemia nel nostro territorio, il Servizio sanitario regionale intende valutare come si è sviluppato il contagio in alcuni sottogruppi della popolazione tramite un’indagine epidemiologica su un campione di persone tra i 18 e 40 anni.

Si proporrà quindi, ai cittadini residenti di Castenaso di età compresa fra i 18 e i 40 anni l’esecuzione, su base volontaria, di un test sierologico  che verrà somministrato tramite il mezzo mobile dell'Azienda USL di Bologna.

Il camper medico di AUSL sarà presente nel parcheggio di Via XXI Ottobre 1944, vicino all’entrata del campo da baseball, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 del prossimo venerdì 11 settembre. I cittadini iscritti per il test sono 335.

⟫Le persone interessate hanno avuto riscontro da AUSL dell'orario in cui devono presentarsi e dovranno esibire un documento di identità. Una volta eseguito il test le persone dovranno rimanere nei paraggi per circa mezz'ora, poiché se il test dovesse risultare positivo le persone saranno richiamate per il tampone oro-faringeo.
L'elenco degli iscritti sarà controllato dai volontari presenti per consentire l'accesso delle auto.

Lo screening è gratuito e non necessita di alcuna ricetta del medico. Alla persona interessata è proposto un piccolo prelievo di sangue, tramite pungidito, per rilevare la presenza di anticorpi IgG e IgM contro SARS-COV2, che si sviluppano a seguito di un contatto con il virus.

Grazie ai risultati ottenuti da questa ricerca, sarà possibile pianificare azioni di sanità pubblica orientate a prevenire lo sviluppo dei contagio.


Allegati

Documenti

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 09/09/2020 09:26:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet