Presa in carico da parte dei Dipartimenti di Sanità Pubblica (DSP) delle assistenti famigliari rientranti dall’estero - Decreto PGR 159/2020

l decreto del presidente della Giunta regionale n. 159 del 12 agosto 2020 ha introdotto l'obbligo, per le assistenti familiari che rientrano al lavoro provenendo da paesi extra Schengen e da Romania o Bulgaria, di auto dichiararsi al Dipartimento...
Data:

10 agosto 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

l decreto del presidente della Giunta regionale n. 159 del 12 agosto 2020 ha introdotto l'obbligo, per le assistenti familiari che rientrano al lavoro provenendo da paesi extra Schengen e da Romania o Bulgaria, di auto dichiararsi al Dipartimento di Sanità Pubblica competente per territorio, ai fini dell’autoisolamento di 14 giorni e dell’esecuzione dei tamponi. Il documento si pone come obiettivo di istruire un percorso di presa in carico delle assistenti famigliari rientranti al lavoro sul territorio nazionale e provenienti dall'estero.
Dal 24 luglio 2020 non è necessaria la segnalazione per chi entra da:
• Stati membri dell'Unione Europea (esclusa Bulgaria e Romania)
• Stati parte dell'accordo di Schengen
• Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord
• Andorra, Principato di Monaco
• Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano.
Vista l’attuale situazione epidemiologica, per le assistenti famigliari che rientrano al lavoro sul territorio
nazionale e provenienti da Romania, Bulgaria o da altri Stati non indicati nell'elenco soprastante, corre
l’obbligo di autodichiararsi, ai fini dell’autoisolamento di 14 giorni, al Dipartimento di Sanità Pubblica
competente per territorio che provvederà ad organizzare l’esecuzione dei tamponi previsti.
E’ possibile segnalare il proprio rientro in Emilia-Romagna, anche attraverso la piattaforma di cui al sito
http://salute.regione.emilia-romagna.it/rientro-estero specificando i motivi del rientro e il paese dal quale si rientra.
Percorso

Una volta ricevuta la comunicazione, personale del DSP contatta l’assistente famigliare e:
• pianifica l’esecuzione del 1° tampone all’arrivo e del 2° tampone al 7°-10° giorno o comunque entro
la fine del periodo di isolamento;
• verifica le modalità di ingresso in Italia (ad es. trasporto aereo, ferroviario, marittimo, stradale)
• verifica l’idoneità alloggiativa dell’assistente famigliare ai fini di un adeguato isolamento;
• monitora periodicamente, per la durata dell’isolamento di 14 giorni, lo stato clinico del soggetto;
• informa l’interessato dell’esito del/i referto/i del tampone/i.
Idoneità alloggio

Per eseguire un corretto isolamento, l’interessato necessita di una stanza ad uso esclusivo con servizio
igienico dedicato ( quest’ultimo ove possibile ); se il domicilio della persona accudita rispecchia tali
caratteristiche, l’assistente famigliare può rimanere in abitazione rispettando tutte le regole legate al
protocollo di sicurezza che prevede distanziamento,
- mascherina,
- guanti,
- misurazione della temperatura,
- igiene della persona
- sanificazione degli ambienti domestici ecc.
a cui saranno sottoposti tutti i componenti della famiglia presso cui alloggia.
Qualora, le condizioni dell’alloggio in cui l’interessato svolge la sua attività non consentano di disporre dei
locali sopraindicati e non vi siano soluzioni alloggiative idonee alternative, il DSP provvederà ad alloggiare
l’assistente familiare presso le strutture alberghiere convenzionate presenti nel territorio di competenza
debitamente individuate e con costi a carico delle competenti Istituzioni.
Tampone negativo

In caso di esito negativo del primo tampone, il paziente continua l’autoisolamento fino all’esecuzione del
secondo tampone. In caso di esito negativo del secondo tampone, l’interessato dovrà terminare
l’autoisolamento fino al 14° giorno e attendere la comunicazione formale del DSP di fine sorveglianza, prima
di poter rientrare al lavoro.
Tampone positivo

In caso di esito positivo del primo o del secondo tampone, l’interessato continua l’autoisolamento in luogo
diverso dall’abitazione della persona che assiste per un periodo di ulteriori 14 giorni dall’ultimo tampone
positivo eseguito, fino ad avvenuta negativizzazione testata con due tamponi negativi a distanza di almeno 24 ore.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 17/08/2020 12:25:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet