Descrizione
Anche quest’anno Conapi e Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” intendono proseguire nella sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza di una corretta gestione del verde ornamentale per la salvaguardia delle api e degli altri insetti utili.
Nel 2020 gli incontri sono stati organizzati via web e i risultati sono stati molto incoraggianti, con oltre 18.000 visualizzazioni. Anche per il 2021, a causa della pandemia, abbiamo deciso di proseguire il progetto, organizzando una serie di webinar online.
Nel 2020 gli incontri sono stati organizzati via web e i risultati sono stati molto incoraggianti, con oltre 18.000 visualizzazioni. Anche per il 2021, a causa della pandemia, abbiamo deciso di proseguire il progetto, organizzando una serie di webinar online.
È stato definito un programma, che tratterà della progettazione di giardini, orti bee-friendly e delle
metodiche per gestirli e mantenerli in salute senza ricorre ai pesticidi. I webinar proposti affronteranno i
seguenti argomenti:
1. Progettiamo il giardino naturale. Criteri e buone pratiche per un giardino utile ad api e insetti utili.
2. Le piante amiche delle api. Quali sono le specie (alberi, arbusti, perenni, ecc.) consigliate nel giardino e
più utili ad api e pronubi.
3. Le buone pratiche (Potatura, sfalcio, ecc.). Consigli utili per una manutenzione del giardino rispettosa
degli insetti utili.
4. Impariamo a difenderci. Principali avversità e metodi di lotta consigliati, evitando trattamenti insetticidi
dannosi alla nostra salute e a quella delle api.
5. Buoni, brutti e cattivi. Imparare a riconoscere alcuni artropodi utili, fastidiosi e dannosi che abitano i
nostri giardini.
6. Non solo api: aiutiamo chi ci aiuta. Insetti utili (apoidei selvatici compresi) e fauna minore: consigli e
accorgimenti per aumentare la biodiversità nel giardino.
7. Api sì! Zanzare no! La difesa delle api e la lotta alle zanzare. Buone pratiche di lotta alle zanzare nel
rispetto delle api e degli altri insetti utili.
8. L’orto amico delle api. Consigli e accorgimenti utili per realizzare un orto amico delle api.
metodiche per gestirli e mantenerli in salute senza ricorre ai pesticidi. I webinar proposti affronteranno i
seguenti argomenti:
1. Progettiamo il giardino naturale. Criteri e buone pratiche per un giardino utile ad api e insetti utili.
2. Le piante amiche delle api. Quali sono le specie (alberi, arbusti, perenni, ecc.) consigliate nel giardino e
più utili ad api e pronubi.
3. Le buone pratiche (Potatura, sfalcio, ecc.). Consigli utili per una manutenzione del giardino rispettosa
degli insetti utili.
4. Impariamo a difenderci. Principali avversità e metodi di lotta consigliati, evitando trattamenti insetticidi
dannosi alla nostra salute e a quella delle api.
5. Buoni, brutti e cattivi. Imparare a riconoscere alcuni artropodi utili, fastidiosi e dannosi che abitano i
nostri giardini.
6. Non solo api: aiutiamo chi ci aiuta. Insetti utili (apoidei selvatici compresi) e fauna minore: consigli e
accorgimenti per aumentare la biodiversità nel giardino.
7. Api sì! Zanzare no! La difesa delle api e la lotta alle zanzare. Buone pratiche di lotta alle zanzare nel
rispetto delle api e degli altri insetti utili.
8. L’orto amico delle api. Consigli e accorgimenti utili per realizzare un orto amico delle api.
Prossimamente saranno pubblicati i collegamenti per l'iscrizione.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 11/02/2021 16:40:57