Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Raccomandazioni per persone in isolamento domiciliare o quarantena per COVID-19 (Coronavirus)

L'Azienda USL di Imola la cui competenza, naturalmente, non coinvolge Castenaso, ha pubblicato una guida molto completa di raccomandazioni comunque valide per persone in isolamento domiciliare o quarantena per COVID-19.   La persona...
Data:

20 gennaio 2021

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L'Azienda USL di Imola la cui competenza, naturalmente, non coinvolge Castenaso, ha pubblicato una guida molto completa di raccomandazioni comunque valide per persone in isolamento domiciliare o quarantena per COVID-19. 

🔵 La persona in isolamento e i contatti stretti conviventi in quarantena devono aderire alle seguenti raccomandazioni durante l'intero periodo disposto dal Dipartimento di Sanità Pubblica.

PERSONA IN ISOLAMENTO
Essere raggiungibile al telefono cellulare o fisso.
Disporre di una stanza e un bagno, non condivisi con altre persone, adeguatamente ventilati (es.: aprire spesso le finestre).
Se non disponibile un bagno ad uso esclusivo, ad ogni utilizzo deve essere effettuata una disinfezione delle superfici e dei sanitari con prodotti disinfettanti idonei (es: candeggina diluita, ecc).Non condividere oggetti con altre persone (ad es. telefono cellulare, personal computer, auricolari, cuffie, penne, fogli, etc...) o disinfettarli accuratamente dopo l'uso da parte della persona in isolamento.
Evitare gli spostamenti all'interno dell'abitazione in caso ci siano persone conviventi.
Se vive da solo, farsi consegnare generi alimentari o altri oggetti necessari a domicilio.
È preferibile che uno solo dei conviventi abbia contatti con la persona in isolamento, possibilmente rispettando una distanza di almeno 2 metri.

MASCHERINE E IGIENE RESPIRATORIA

Indossare una mascherina chirurgica ben aderente al viso, sia da parte della persona in isolamento che da chi se ne prende cura, quando si trovano nella stessa stanza.
Non toccare o manipolare le mascherine durante l'uso; se la mascherina si bagna o si sporca di secrezioni, deve essere cambiata immediatamente.
Dopo l'uso deve essere eliminata e deve essere eseguita l'igiene delle mani.Coprire la bocca e il naso durante i colpi di tosse e gli starnuti con la mascherina chirurgica, con fazzoletti di carta o con l'interno del gomito e in seguito eseguire ogni volta l'igiene delle mani.

IGIENE DELLE MANI
Eseguire l'igiene delle mani dopo ogni contatto con le persone in isolamento o il loro ambiente circostante.
Eseguire l'igiene delle mani anche prima e dopo la preparazione di cibo, prima di mangiare, dopo aver usato il bagno e ogni volta che le mani sembrano sporche.
Se le mani non sono visibilmente sporche, utilizzare il gel a base di alcool eseguendo sfregamento delle mani.Quando le mani sono visibilmente sporche eseguire l'igiene delle mani usando acqua e sapone.
Dopo l'igiene delle mani con acqua e sapone, utilizzare preferibilmente asciugamani di carta usa e getta o asciugamano dedicato ad uso esclusivo.
Evitare il contatto diretto con fluidi corporei, secrezioni respiratorie e liquidi biologici (urine, feci, saliva sangue...) della persona in isolamento.
Utilizzare guanti monouso e mascherina per fornire assistenza sanitaria e praticare igiene corporea alla persona in isolamento. Lavarsi le mani prima e dopo aver rimosso i guanti.

RIFIUTI
Collocare tutto il materiale di rifiuto generato da persone in isolamento e conviventi in contenitore dedicato e chiuso nella stanza della persona in isolamento, fino a prima dello smaltimento con gli altri rifiuti domestici (es.: fazzoletti utilizzati, guanti, tessuti, maschere, asciugamani usa e getta ecc.).
In quarantena obbligatoria i rifiuti non devono essere differenziati, vanno chiusi con due o tre sacchetti resistenti e gli animali domestici non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti.
Conferire il materiale di rifiuto nei raccoglitori di rifiuti indifferenziati.

PULIZIA LOCALI E BIANCHERIA
Pulire e disinfettare quotidianamente TUTTE le superfici DI MAGGIORE CONTATTO, usando un comune disinfettante domestico contenente soluzione di candeggina diluita.
Pulire e disinfettare le superfici del bagno e della toilette almeno una volta al giorno e dopo ogni utilizzo della persona in isolamento con un disinfettante domestico contenente una soluzione di candeggina diluita.
Dopo l'uso del WC, chiudere sempre con la tavoletta prima di azionare lo scarico, per evitare la dispersione di aerosol.
Riporre la biancheria della persona in isolamento, in attesa di essere lavata, con cautela in un sacchetto chiuso, evitando il contatto diretto con la propria pelle e i propri vestiti.
Non agitare la biancheria per arieggiarla.
Lavare vestiti, lenzuola, asciugamani e teli da bagno in lavatrice a 60°-90° C (meglio 90°C) con uso di comune detersivo e asciugare accuratamente.
Tenere i guanti e la mascherina durante le operazioni di lavaggio biancheria e vestiti, di disinfezione e igiene dei locali.
Lavare le stoviglie utilizzate dalla persona in isolamento in lavastoviglie o a mano con acqua calda e detergente.

ULTERIORI INFORMAZIONI PER MEMBRI DELLA FAMIGLIA CONVIVENTI E PERSONE IN ISOLAMENTO PER RISCHIO D'INFEZIONE
Considerare tutti i componenti del nucleo famigliare convivente come contatti stretti a rischio di contagio
Il malato in isolamento e le persone in quarantena dovranno misurarsi la temperatura 2 volte al giorno e più frequentemente, se ritenuto necessario.
In caso di insorgenza di febbre, tosse o altri sintomi respiratori, devono continuare a mantenersi isolati, indossare una mascherina chirurgica, se disponibile, e telefonare al proprio medico; in caso di urgenza chiamare il 118.
Non andare direttamente in ambulatorio o al Pronto Soccorso.
Il termine dell'isolamento e della quarantena verranno comunicate agli interessati dal Servizio di Igiene Pubblica tramite e-mail che potrà anche essere utilizzata per l'eventuale necessità di documentare la fine della quarantena.
Detta comunicazione verrà inviata tramite e-mail anche al Medico di Medicina Generale per il rilascio del certificato per l'assenza dal lavoro, se necessario, oppure al Pediatra di Libera Scelta, in caso di minore.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 26/01/2021 15:29:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri