Vaccinazioni anti COVID-19 a Castenaso: secondo turno 20-24 aprile

A Castenaso, il punto di vaccinazione è al Centro Sociale L'Airone, in via Marconi, 14. Da lunedì primo marzo i nati tra il 1937 e il 1941, quindi di coloro che hanno dagli 80 agli 84 anni, possono prenotare il proprio vaccino anti COVID-19...
Data:

4 marzo 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A Castenaso, il punto di vaccinazione è al Centro Sociale L'Airone, in via Marconi, 14.



Da lunedì primo marzo i nati tra il 1937 e il 1941, quindi di coloro che hanno dagli 80 agli 84 anni, possono prenotare il proprio vaccino anti COVID-19.

🟢Come prenotare
È possibile prenotare con i consueti canali, dunque recandosi agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup), o nelle farmacie che effettuano prenotazioni Cup; online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb (www.cupweb.it); oppure telefonando ad Ausl Bologna 800 884 888, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30; sabato dalle 7.30 alle 12.30.


🟠Dal 1 marzo è possibile prenotare per vaccinarsi in una qualsiasi delle sedi destinate nei Comuni del Distretto, per una delle date sotto riportate.
A Castenaso, il punto di vaccinazione è al Centro Sociale L'Airone, in via Marconi, 14.


BUDRIO dal 17/02 al 19/03 e 29/04
CASTEL MAGGIORE dal 17/02 al 19/03
SAN PIETRO IN CASALE dal18/02 al 20/03 e 28/04 e 30/04
BARICELLA dal 22/03 al03/04
CASTENASO dal 23/03 al 27/03 e dal 20/04 al 24/04 al Centro Sociale 'L'Airone'
PIEVE DI CENTO dal 23/03 al 27/03
GRANAROLO DELL'EMILIA dal 06/04 al 16/04
SAN GIORGIO DI PIANO dal 6/04 al 10/04
ARGELATO dal 05/04 al 17/04
BENTIVOGLIO 2 giornate: 11 e 18 aprile
CASTELLO D'ARGILE dal 12/04 al 16/04
MOLINELLA dal 19/04 AL 25/04
MALABERGO dal 19/04 al 27/04
MINERBIO dal 02/04 al 07/04
GALLIERA 2 giornate: 30 e 31 marzo


All’atto della prenotazione, al cittadino saranno comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie. Nel caso in cui si sia impossibilitati ad essere trasportati per effettuare la vaccinazione, ci si può rivolgere direttamente alla propria Azienda Usl.
Per prenotarsi non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici — nome, cognome, data e comune di nascita — o, in alternativa, il codice fiscale.

🟢Chi può prenotare e quando: le date per anno di nascita
Quasi 370mila cittadini. Tanti sono gli emiliano-romagnoli con 80 anni e più che stanno ricevendo a casa una lettera, a firma del presidente della Regione Stefano Bonaccini, con l’invito a prenotarsi e tutte le informazioni utili per farlo.


Allegati

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 29/04/2021 11:29:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet