Castenaso accoglie i migranti afgani : «Cittadini, ci aiutare ad ospitare?»

Allo studio un allargamento della rete SAI, raccogliendo l'appello di ANCI Il disastro umanitario e sociale, prima ancora che geopolitico in cui è precipitato l'Afghanistan richiede il sostegno immediato della comunità internazionale, ma...
Data:

6 settembre 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Allo studio un allargamento della rete SAI, raccogliendo l'appello di ANCI


Il disastro umanitario e sociale, prima ancora che geopolitico in cui è precipitato l'Afghanistan richiede il sostegno immediato della comunità internazionale, ma chiama tutti i cittadini alla responsabilità.
Il Comune di Castenaso, nel solco di un impegno che invita a pensare globale ma agire locale, aderisce con la sua rete di centri di accoglienza SAI - Sistema Accoglienza Immigrazione del territorio allo slancio di ANCI per ospitare i rifugiati in fuga dal Medio Oriente.

Da parte di piazza Bassi c'è non soltanto la piena disponibilità, ma è allo studio un possibile ampliamento dei posti a disposizione per rispondere alle necessità. All'eventuale arrivo di donne, uomini, bambini sul territorio metropolitano risponderà in ogni caso il coordinamento a livello distrettuale degli Uffici di Piano.

L'assessore al Welfare Lauriana Sapienza però si spinge addirittura più in là, e non nasconde di pensare ad una vera chiamata civica rivolta ai castenasesi, una 'call to action': «Ci sentiamo chiamati in causa da questi eventi, come comunità. Ai nostri cittadini diciamo: nel caso in cui condivideste la volontà e l'interesse ad aiutare i rifugiati afgani, e disponeste di un appartamento inutilizzato, sappiate che potete metterlo a disposizione del programma SAI, e vi sarebbe naturalmente riconosciuto un canone dai partner della rete di accoglienza. Ma ben di più — rimarca — avreste la riconoscenza delle persone che aiutereste a sfuggire da quella drammatica crisi».

Senza dimenticare il progetto Vesta, a cui Castenaso aderisce, che offre la possibilità a famiglie e singoli cittadini di attivarsi in prima persona per ospitare tra le proprie mura domestiche i minori stranieri non accompagnati e i neomaggiorenni, per accompagnarli nel proprio percorso di autonomia e integrazione.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 07/09/2021 10:39:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet