Gruppo di Auto Mutuo Aiuto “Genitori Connessi”: nasce la community su Facebook

Il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto “Genitori Connessi” si incontra a Castenaso, ogni tre lunedì dalle ore 19.00 alle ore 20.30, online su piattaforma LifeSize La Community Genitori Connessi da oggi si ritrova anche su FB: https://www.facebook...
Data:

8 marzo 2021

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto “Genitori Connessi” si incontra a Castenaso, ogni tre lunedì dalle ore 19.00 alle ore 20.30, online su piattaforma LifeSize


📍 La Community Genitori Connessi da oggi si ritrova anche su FB: https://www.facebook.com/groups/287760649379547

Il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto “Genitori Connessi” si incontra a Castenaso, ogni tre lunedì dalle ore 19.00 alle ore 20.30, online su piattaforma LifeSize. A oggi vi partecipano una quindicina di famiglie e il gruppo è in crescita. Info: Cesare 331/4661646 – Danila: genitoriconnessi@libero.it


☞Cos’è l’Auto Mutuo Aiuto?
L’Auto Mutuo Aiuto si propone di mettere in contatto persone che condividono lo stesso problema facilitando dialogo, scambio vicendevole, confronto. Si fonda sulla convinzione che il gruppo racchiuda in sé la potenzialità per favorire un aiuto reciproco tra i propri membri. Presuppone la capacità di valorizzare le risorse che esistono in tutte le persone. L’Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) è considerato, oggi, una delle opportunità per ridare ai cittadini responsabilità e protagonismo nell’ottica dell’empowerment, inteso come capacità del singolo individuo di prendere decisioni e di assumere il controllo della propria vita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità lo definisce come esperienza in cui, attraverso il coinvolgimento di cittadini, persone non professioniste possono promuovere, mantenere o recuperare la salute all’interno di una determinata comunità e migliorare il benessere della stessa. L’Azienda USL di Bologna ha cominciato a promuovere l’esperienza dell’Auto Mutuo Aiuto già dal 2003. Ogni gruppo di Auto Mutuo Aiuto è autonomo e non appartiene ad alcuna istituzione. La frequenza ai gruppi è volontaria, spontanea, libera, gratuita e fondata sull’attento rispetto della riservatezza.

Perché un gruppo di Auto Mutuo Aiuto tra genitori di adolescenti?
Perché nella relazione si può vedere e capire come altre persone abbiano vissuto e affrontato le molte problematiche che accompagnano questa condizione, condividendone progetti, speranze, disillusioni e fatica, sentendosi un po’ più sollevati e meno soli. 

Questi aspetti emergono negli scritti dei partecipanti relativi alla propria esperienza nel gruppo (citazioni):

🔵“Che dire, al “gruppo Ama Genitori” siamo arrivati “per caso” e “per necessità”. Per necessità avendo nella nostra vita una figlia, bambina, giovane, ragazzina di (ora) undici anni. Per caso, anche se il caso non credo esista, frequentando la biblioteca di Castenaso da sempre, abbiamo partecipato all’ultimo incontro dello scorso anno con “esperti” di adolescenti e loro problemi. Diciamo che abbiamo un po’ messo le mani avanti, nel nostro caso, per riuscire a prevenire, capire ed eventualmente poter agire per nostra figlia. Dopo questi primi incontri mi sento di ringraziare tutti i partecipanti. Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare altri genitori, ascoltarci nelle nostre storie, nei nostri più o meno grandi problemi, confrontarci senza essere giudicati “cattivi genitori”, ma genitori che stanno facendo del loro meglio per crescere persone che possano esprimersi al meglio delle loro possibilità in questo mondo in continua accelerazione. Ci siamo trovati a volte spiazzati e spaesati comunque sempre accolti e ascoltati, ci siamo sentiti meno soli e meno scemi. Da ogni incontro siamo usciti arricchiti e sollevati: ce la possiamo fare! Potremo sopravvivere all’adolescenza dei nostri figli…in qualche modo… Grazie”.

🔵“un bel gruppo per confrontarsi... non per giudicare o per farsi giudicare... per trovare conforto... spunti di riflessione... soluzioni... e per capire problematiche che spesso ci sembrano lontane e invece sono vicinissime e sconosciute...una bella esperienza”.

🔵“Il gruppo di auto mutuo aiuto di Castenaso è stato un inaspettato, fortuito e fortunato incontro dopo varie ricerche online. Onestamente non cercavamo soluzioni facili, immediate, né tantomeno miracoli, ma la possibilità di avere un confronto con altre persone che stavano vivendo una situazione simile alla nostra e, perché no, un po' di conforto. Al primo incontro eravamo un po' imbarazzati, timorosi ma è stata una sensazione che si è dissolta quasi istantaneamente al punto tale che alla fine di un video estremamente interessante e alla richiesta di presentarci, abbiamo praticamente parlato solo mio marito ed io. L'esperienza è stata ed è assolutamente positiva, abbiamo trovato un gruppo di persone splendide ed accoglienti, non ci si sente giudicati ma ascoltati ed è tanto, Cesare e Danila sono dei facilitatori bravissimi, con una sensibilità e capacità di mettere a proprio agio persone che hanno un vissuto ed esperienze così diverse tra di loro che non è così semplice e scontata. Davvero poco riassumere in poche righe quanto questo gruppo fa. Riassumendo: un'esperienza positiva, che arricchisce, che ci ha dato e ci sta dando tanto e che ci ha permesso di conoscere persone meravigliose”.

🔵“Ho saputo dell’iniziativa lo scorso anno durante degli incontri sull’adolescenza tenuti presso la Biblioteca di Castenaso. Non avevo un’idea precisa di cosa fosse un gruppo di Auto Mutuo Aiuto e fin dalla prima volta che sono andata ho trovato genitori come me alle prese con figli adolescenti non sempre facili da gestire. Io pensavo che solo a casa mia stavamo “dando di matto” con una figlia ribelle e ingestibile mentre invece quando ti confronti con altre persone che vivono più o meno le stesse situazioni ed emozioni cambia tutto… ti senti meno solo e ti tranquillizzi perché ti rendi conto che l’adolescenza è un solo un periodo della vita. Trattiamo tanti argomenti e ogni volta mi porto a casa qualcosa”.
“Sono mamma di un preadolescente che stravede per il proprio figlio ma che improvvisamente non sa più come gestire ... da un giorno all'altro tutto è cambiato e mi sentivo spaesata su come reagire in certe situazioni che si venivano a creare. Ho cominciato a seguire gruppi vari su Facebook, su Twitter e su altre piattaforme in cerca di aiuto e finalmente un giorno mi sono imbattuta in un volantino pubblicato in un post su Facebook. Si trattava del gruppo "genitori connessi". Gli incontri si tenevano a Castenaso e quindi ho deciso di partecipare. In questo gruppo non si trovano soluzioni ai problemi, ma si scambiano visioni diverse su alcune problematiche degli adolescenti e preadolescenti. Il vedere che problemi che io avevo con mio figlio erano problemi che gran parte dei genitori hanno quando i loro figli cominciano ad affacciarsi in questo nuovo mondo, mi ha fatto sentire più forte. Non si parla solo di problemi di tipo "social", qualsiasi tipo di turbamento ci salti in mente viene trattato ed è bello confrontarci e soprattutto vedere modi di pensiero diversi dal mio mi ha aperto gli occhi. Tante volte non si vede davvero più lontano del proprio naso. Nessuno viene giudicato o criticato per le proprie scelte o decisioni e chiunque è libero di dire la propria opinione. Sono contenta di aver aderito, credo che gruppi di questo tipo siano molto utili e anzi auspicabili anche in altri ambiti. È proprio vero.... l'unione fa la forza!

🔵“Come assessore al welfare di comunità sono felice di questa bella iniziativa nata dall’entusiasmo e dal bisogno di alcuni genitori di Castenaso e allargata a tutti” commenta Lauriana Sapienza. “Come anche alcuni genitori hanno detto, l’unione fa la forza e ci fa sentire meno soli. Di una comunità coesa e solidale abbiamo bisogno soprattutto in questo periodo di emergenza da Covid-19 che ormai dura da troppo tempo e rischia di logorare gli animi. Quindi vi ringrazio di cuore, grazie a tutti voi genitori e facilitatori, grazie perché non vi scoraggiate mai, affrontate insieme i problemi e ci arricchite con le vostre idee e la vostra generosità!”.

 

Allegati

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 16/03/2021 09:47:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet