Descrizione
🚩Si conclude ‘Playful Design Lab. Ripensare la Castenaso dei giovani’ il percorso partecipativo promosso dal Centro Studi Educazione Motoria e dal Comune di Castenaso per immaginare insieme il futuro di Corso Aldo Moro.
In fondo alla pagina trovi anche i verbali degli incontri e le proposte preliminari.
In precedenza...
🟢ASCOLTO: Laboratorio di Comunità
Sabato 30 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso la biblioteca dei ragazzi Casa Bondi.
Un incontro dedicato a raccogliere osservazioni e opinioni su Corso Aldo Moro oggi, ma anche idee e suggestioni che contribuiscano a definire una visione condivisa riguardo ai possibili futuri scenari di trasformazione.
Questo laboratorio è rivolto soprattutto agli adulti, e in particolare ai e alle residenti di Corso Aldo Moro, a chi abita nelle vicinanze e a chi frequenta abitualmente l’area.
Per consentire la partecipazione alle famiglie con bambini è previsto un piccolo laboratorio parallelo dedicato ai più giovani (5-10 anni), così che anche loro possano contribuire, con gli strumenti appropriati, all’immaginazione di spazi cittadini a misura di bambino.
🟢ASCOLTO: Laboratorio di Comunità
Sabato 30 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso la biblioteca dei ragazzi Casa Bondi.
Un incontro dedicato a raccogliere osservazioni e opinioni su Corso Aldo Moro oggi, ma anche idee e suggestioni che contribuiscano a definire una visione condivisa riguardo ai possibili futuri scenari di trasformazione.
Questo laboratorio è rivolto soprattutto agli adulti, e in particolare ai e alle residenti di Corso Aldo Moro, a chi abita nelle vicinanze e a chi frequenta abitualmente l’area.
Per consentire la partecipazione alle famiglie con bambini è previsto un piccolo laboratorio parallelo dedicato ai più giovani (5-10 anni), così che anche loro possano contribuire, con gli strumenti appropriati, all’immaginazione di spazi cittadini a misura di bambino.
🟢IMMAGINAZIONE: Laboratorio di co-progettazione con Minecraft
Gruppo 1: dal 16 al 20 maggio, dalle ore 15.30 alle 18.30 presso la biblioteca Casa Bondi;
gruppo 2: dal 23 al 27 maggio, dalle ore 15.30 alle 18.30 presso la biblioteca Casa Bondi.
👉Per iscrizione ai laboratori vai al link in fondo alla pagina o clicca qui
Un workshop di co-progettazione rivolto ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 25 anni, per esplorare e sperimentare dal vivo le potenzialità di corso Aldo Moro, ma soprattutto, a partire da esse e dalle osservazioni emerse dal Laboratorio di Comunità, per ripensare insieme il futuro di questo spazio attraverso l’uso del videogioco Minecraft.
Il laboratorio, organizzato in gruppi per garantire a tutti i partecipanti l’uso di un’adeguata strumentazione, avrà una durata di 4 pomeriggi a settimana per gruppo.
Gruppo 1: dal 16 al 20 maggio, dalle ore 15.30 alle 18.30 presso la biblioteca Casa Bondi;
gruppo 2: dal 23 al 27 maggio, dalle ore 15.30 alle 18.30 presso la biblioteca Casa Bondi.
👉Per iscrizione ai laboratori vai al link in fondo alla pagina o clicca qui
Un workshop di co-progettazione rivolto ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 25 anni, per esplorare e sperimentare dal vivo le potenzialità di corso Aldo Moro, ma soprattutto, a partire da esse e dalle osservazioni emerse dal Laboratorio di Comunità, per ripensare insieme il futuro di questo spazio attraverso l’uso del videogioco Minecraft.
Il laboratorio, organizzato in gruppi per garantire a tutti i partecipanti l’uso di un’adeguata strumentazione, avrà una durata di 4 pomeriggi a settimana per gruppo.
🟢CONDIVISIONE: Festa di Strada
Mercoledì 8 giugno dalle ore 18.30 in corso Aldo Moro
Una serata di condivisione e presentazione delle proposte progettuali dei ragazzi, per definire insieme alla cittadinanza una visione condivisa sul futuro di Corso Aldo Moro, ma anche una serata di festa, per sperimentare dal vivo quali possono essere i nuovi possibili usi di questo spazio.
Se vuoi partecipare ai laboratori e fare parte anche tu di questa nuova avventura clicca qui e iscriviti fin da oggi agli eventi in programma!
Segui i canali social del Comune di Castenaso per rimanere sempre aggiornato sugli sviluppi del progetto!
Mercoledì 8 giugno dalle ore 18.30 in corso Aldo Moro
Una serata di condivisione e presentazione delle proposte progettuali dei ragazzi, per definire insieme alla cittadinanza una visione condivisa sul futuro di Corso Aldo Moro, ma anche una serata di festa, per sperimentare dal vivo quali possono essere i nuovi possibili usi di questo spazio.
Se vuoi partecipare ai laboratori e fare parte anche tu di questa nuova avventura clicca qui e iscriviti fin da oggi agli eventi in programma!
Segui i canali social del Comune di Castenaso per rimanere sempre aggiornato sugli sviluppi del progetto!
Aggiornamento febbraio 2022:
Il Comune di Castenaso, congiuntamente al Centro Studi di Educazione Motoria, comunica che a partire dal mese di febbraio 2022 si aprirà un nuovo percorso partecipativo per la definizione di futuri scenari di rigenerazione urbana di Corso Aldo Moro.
Il progetto, promosso da Centro Studi di Educazione Motoria e candidato all’edizione 2021 del Bando per la Partecipazione della Regione Emilia-Romagna si è infatti classificato al 6° posto in graduatoria tra 70 progetti presentati, ottenendo così l’accesso a un finanziamento pubblico di 15.000 euro. Qui il link al bando e alla graduatoria (https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/bando-2021).
Il percorso si svilupperà tra febbraio e luglio 2022 in una serie di incontri tra cui un workshop di comunità, aperto a tutta la cittadinanza, e due laboratori informatici sperimentali di immaginazione civica, dedicati agli under 25.
In occasione dell’apertura ufficiale del percorso partecipativo si è tenuto il primo incontro pubblico del Tavolo di Negoziazione.
Il progetto, promosso da Centro Studi di Educazione Motoria e candidato all’edizione 2021 del Bando per la Partecipazione della Regione Emilia-Romagna si è infatti classificato al 6° posto in graduatoria tra 70 progetti presentati, ottenendo così l’accesso a un finanziamento pubblico di 15.000 euro. Qui il link al bando e alla graduatoria (https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/bando-2021).
Il percorso si svilupperà tra febbraio e luglio 2022 in una serie di incontri tra cui un workshop di comunità, aperto a tutta la cittadinanza, e due laboratori informatici sperimentali di immaginazione civica, dedicati agli under 25.
In occasione dell’apertura ufficiale del percorso partecipativo si è tenuto il primo incontro pubblico del Tavolo di Negoziazione.
L’incontro, facilitato dal collettivo di architetti Verso (www.collettivoverso.com) e aperto al pubblico, ha coinvolto i promotori, i partner di progetto e l’amministrazione comunale, allo scopo di presentare e discutere congiuntamente il programma preliminare del percorso, oltre ad un accordo preventivo tra i vari attori sugli obiettivi da raggiungere e sui risultati attesi dall’iniziativa.
Galleria fotografica
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2022 10:18:40