Descrizione
Bologna città:
🔵🟡Il CPIA (Comitato Provinciale Istruzione Adulti, Ministero dell’Istruzione), sede centrale di viale Vicini 19, organizza corsi specifici di italiano per ucraini. Quattro giorni a settimana, al mattino. Per informazioni recarsi al CPIA in viale Vicini 19, Bologna o telefonare al 051 2170000.
🔵🟡Il Quartiere Navile organizza fino al 31 maggio presso le Caserme Rosse in via di Corticella 147 (bus 27) un corso di italiano in collaborazione con il CPIA il martedì e il giovedì dalle 9,30 alle 12,30. Info: ufficioretinavile@comune.bologna.it Per iscrizioni tel. Alberto 331 -7567344 dalle 9 alle 13. Organizzano delle iniziative in cui coinvolgere le donne straniere. Tra queste: laboratori di sartoria, bigiotteria, corsi di teatro e di informatica.
🔵🟡L’Associazione Italia-Ucraina realizza un corso di italiano il martedi e il giovedì dalle ore 17 alle 19 , presso i locali del Museo ucraino al Casalone, via San Donato 149. Durante le lezioni di italiano vi è un servizio di babysitting, così le mamme possono andare con i bambini. I corsi sono gratuiti, si forniscono libri e cancelleria. Contattare la Presidente della Associazione Lyubov Sandulovych 339.1875430,mail lyubovsandulovych@yahoo.it oppure assitaliaucraina@libero.it
🔵🟡‘Albero di Cirene’
via Massarenti 59 Bologna. Corso di italiano per profughi ucraini. Tel 051-305108. Riferimento Paola Arosio paola@cartabianca.com . Lezioni due pomeriggi e una mattina a settimana. Vi è in progetto un doposcuola per i bambini ucraini.
🔵🟡Coop Quinto Angolo
Corso per profughi ucraini presso Parrocchia di S.Maria della Misericordia piazza di Porta Castiglione 3 Bologna , 051 332755. Riferimenti: Emanuela e Luciana cooperativaquintoangolo@gmail.com.
🔵🟡Antoniano
via Guinizelli 3 Bologna. Telefono : 051 5139462 laboratori@antoniano.it Corso per ucraini in atto. Riferimento: Barbara Cavalieri e Tommaso Carturan. Lezioni martedì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 16.Non c'è bisogno di iscrizione, basta garantire costanza nella partecipazione. La sede delle lezioni (da maggio) è in via Guinizelli 3 Sala mostre.
🔵🟡Aprimondo Centro Poggeschi
Classe di italiano per profughi Ucraini. Corso due volte a settimana, lunedì dalle 11:15 alle 13:00 e giovedì dalle 11:15 alle 13:00 presso la Biblioteca A. Cabral (Via S. Mamolo 24); iscrizioni in segreteria il lunedì e il giovedì, ore 10-12 e 16-18. Tel. Aprimondo 320-7514063.
Classe di italiano per profughi Ucraini. Corso due volte a settimana, lunedì dalle 11:15 alle 13:00 e giovedì dalle 11:15 alle 13:00 presso la Biblioteca A. Cabral (Via S. Mamolo 24); iscrizioni in segreteria il lunedì e il giovedì, ore 10-12 e 16-18. Tel. Aprimondo 320-7514063.
🔵🟡By Piedi , via de’ Buttieri 13 Bologna
Gli interessati possono scrivere a guidoarmellini47@gmail.com o tel. sul cell (3477473920)
al momento 18 persone ucraine frequentano la scuola. Non esiste un gruppo-classe ad hoc ma le/gli studenti ucraini sono inseriti in gruppi "misti" (tutti conoscono un po' di inglese o di francese): cercheranno di istituire un gruppo specifico se arriveranno persone che conoscono solo la lingua ucraina. Svolgono le iscrizioni tutti i giovedì su appuntamento previa telefonata al 3517447127.
🔵🟡Penny Wirton Bologna
Penny Wirton Bologna sta già ricevendo studenti ucraini, donne e bambini il sabato mattina, il lunedì e il martedì. Punto di ascolto con operatrice di Pace Adesso e un mediatore ucraino volontario il martedì pomeriggio. Le lezioni sono aperte ad adolescenti, bambini, adulti.
Lunedì 15.30-17.00 Biblioteca Salaborsa,piazza Nettuno, secondo piano
Martedi 15-17 via Massarenti 418 (presso chiesa di S.Rita)
Sabato 9-12 via Massarenti 418 (presso chiesa di S.Rita)
Accesso libero e gratuito negli orari indicati . Per contatti perlascicolone@gmail.com
-Portico delle Parole
Sede e contatti: via del Pratello 9 telefono: 327 6617027 email: info@porticodelleparole.it
altre info: è disponibile un docente di madrelingua russa. Corso gratuito info@porticodelleparole.it
corsi iniziati il 18 marzo.
🔵🟡‘Sulla punta della lingua’
Presso parrocchia S.Donnino,via S.Donnino 2 Bologna. Corso per donne ucraine e doposcuola il sabato per bambini. Contatti: Maria Pia Api cell.3703339821 mail maria.pia.api@alice.it
🔵🟡Kalima
Sedi e contatti: vicolo Bolognetti 2
telefono scuola mista: 392 3737513 telefono scuola donne: 334 9377688 scuola.newen@gmail.com
🔵🟡Universo Interculturale
Penny Wirton Bologna sta già ricevendo studenti ucraini, donne e bambini il sabato mattina, il lunedì e il martedì. Punto di ascolto con operatrice di Pace Adesso e un mediatore ucraino volontario il martedì pomeriggio. Le lezioni sono aperte ad adolescenti, bambini, adulti.
Lunedì 15.30-17.00 Biblioteca Salaborsa,piazza Nettuno, secondo piano
Martedi 15-17 via Massarenti 418 (presso chiesa di S.Rita)
Sabato 9-12 via Massarenti 418 (presso chiesa di S.Rita)
Accesso libero e gratuito negli orari indicati . Per contatti perlascicolone@gmail.com
-Portico delle Parole
Sede e contatti: via del Pratello 9 telefono: 327 6617027 email: info@porticodelleparole.it
altre info: è disponibile un docente di madrelingua russa. Corso gratuito info@porticodelleparole.it
corsi iniziati il 18 marzo.
🔵🟡‘Sulla punta della lingua’
Presso parrocchia S.Donnino,via S.Donnino 2 Bologna. Corso per donne ucraine e doposcuola il sabato per bambini. Contatti: Maria Pia Api cell.3703339821 mail maria.pia.api@alice.it
🔵🟡Kalima
Sedi e contatti: vicolo Bolognetti 2
telefono scuola mista: 392 3737513 telefono scuola donne: 334 9377688 scuola.newen@gmail.com
🔵🟡Universo Interculturale
Piazza XX Settembre, 40121 Bologna BO. Telefono: 392 814 7532 mail helpdesk@universointerculturale.it Disponibilità per inserire profughi ucraini nei corsi . Riferimenti: MariePauleN’Guessan 377 2716389 .Non fanno corsi specifici per Ucraini ma i loro corsi sono aperti a tutti e hanno degli studenti ucraini che li frequentano. Per l'accesso serve l'iscrizione all'associazione. Successivamente sottopongono gli utenti ad un test di italiano per indirizzarli al livello più adatto (alfabetizzazione, base e avanzato). I test vengono effettuati tutti i lunedì alle 15 e venerdì alle 12. I corsi si svolgono dal lunedì al venerdì nella loro sede di piazza XX Settembre.
Castenaso:
🔵🟡Presso opere parrocchiali Parrocchia Madonna del Buon Consiglio, Via XXI Ottobre 1944, 4/2, 40055 Castenaso BO . Lunedì 14.00-16.00 Giovedì 14.00-16.00 Donne con bambini sotto i 12 anni .Per iscrizioni: Meryem Nassereddine sopraiponti@alice.it
-Penny Wirton di Villanova di Castenaso, presso parrocchia di Sant’Ambrogio, via Villanova 13 Mercoledì 17.00-19.00. Adulti e bambini/ragazzi. Per iscrizioni: Jacopo Brigotti jacopo.brigotti@outlook.it
🔵🟡Presso Centro sociale Airone, via Guglielmo Marconi 14 Venerdì 15.00-17.00 Adulti e ragazzi over 12 anni . Per iscrizioni: Valentina Nanetti vnanetti.traduttrice@gmail.com
🔵🟡Marano di Castenaso c/o Centro culturale La Stalla, via della Pieve 33 Martedì 16.00-18.00. Venerdì 19.00-21.00 Adulti e ragazzi over 12 anni. Per iscrizioni: Valentina Nanetti vnanetti.traduttrice@gmail.com
🔵🟡Presso opere parrocchiali Parrocchia Madonna del Buon Consiglio, Via XXI Ottobre 1944, 4/2, 40055 Castenaso BO . Lunedì 14.00-16.00 Giovedì 14.00-16.00 Donne con bambini sotto i 12 anni .Per iscrizioni: Meryem Nassereddine sopraiponti@alice.it
-Penny Wirton di Villanova di Castenaso, presso parrocchia di Sant’Ambrogio, via Villanova 13 Mercoledì 17.00-19.00. Adulti e bambini/ragazzi. Per iscrizioni: Jacopo Brigotti jacopo.brigotti@outlook.it
🔵🟡Presso Centro sociale Airone, via Guglielmo Marconi 14 Venerdì 15.00-17.00 Adulti e ragazzi over 12 anni . Per iscrizioni: Valentina Nanetti vnanetti.traduttrice@gmail.com
🔵🟡Marano di Castenaso c/o Centro culturale La Stalla, via della Pieve 33 Martedì 16.00-18.00. Venerdì 19.00-21.00 Adulti e ragazzi over 12 anni. Per iscrizioni: Valentina Nanetti vnanetti.traduttrice@gmail.com
San Lazzaro di Savena:
🔵🟡‘Alfabeticolorati’
Via Kennedy 32 San Lazzaro di Savena BO Telefono: 051 627 2161 alfabeticolorati@gmail.com . Corso di italiano per sole donne profughe. Riferimento: Veronica 339 4932949.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 11/05/2022 08:47:41