Descrizione
La campagna “Guida sicura e consapevole” edizione 2022 è partita il 30 giugno con la diffusione di due nuovi video, di 30’’ ciascuno, realizzati da Lepida Tv. Protagonista è Mauro Sorbi, presidente dell’Osservatorio per l’educazione e la sicurezza stradale, che ricopre più ruoli all’interno degli spot (voce narrante, guidatore imprudente, veste istituzionale). Gli spot sono due: uno sull’uso del monopattino e l’altro sulla distrazione.
👉“Guida sicura e consapevole” prenderà il via il 30 giugno con la diffusione di due nuovi video, di 30’’ ciascuno, realizzati da Lepida Tv. Protagonista è Mauro Sorbi, presidente dell’Osservatorio per l’educazione e la sicurezza stradale, che ricopre più ruoli all’interno degli spot (voce narrante, guidatore imprudente, veste istituzionale).
👉“#Guida e Basta: no alla distrazione al volante!” punta invece sulla musica, quale linguaggio universale, ma anche su comicità e riflessione, per portare l’attenzione dei giovani sulla necessità di rimanere concentrati alla guida per non causare danni a se stessi e agli altri.
La campagna di informazione e educazione “Guida sicura e consapevole” fa riferimento agli obiettivi del Programma 2021-2030 sulla sicurezza stradale della Commissione europea, del Piano nazionale della sicurezza stradale – Orizzonte 2030 e del Piano regionale integrato dei Trasporti della Regione Emilia-Romagna, in particolare per l’area “Sicurezza dell'utenza stradale”. L'obiettivo è di dimezzare il numero di vittime e feriti gravi entro il 2030.
👉“#Guida e Basta: no alla distrazione al volante!” punta invece sulla musica, quale linguaggio universale, ma anche su comicità e riflessione, per portare l’attenzione dei giovani sulla necessità di rimanere concentrati alla guida per non causare danni a se stessi e agli altri.
La campagna di informazione e educazione “Guida sicura e consapevole” fa riferimento agli obiettivi del Programma 2021-2030 sulla sicurezza stradale della Commissione europea, del Piano nazionale della sicurezza stradale – Orizzonte 2030 e del Piano regionale integrato dei Trasporti della Regione Emilia-Romagna, in particolare per l’area “Sicurezza dell'utenza stradale”. L'obiettivo è di dimezzare il numero di vittime e feriti gravi entro il 2030.
Video
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/07/2022 14:27:10