Descrizione
È un dato di fatto: le minacce cibernetiche hanno assunto una rilevanza sempre maggiore e nello scorso 2021 gli attacchi nel mondo sono aumentati del 10% rispetto all'anno precedente, peggiorando anche in termini di gravità e complessità.
Il nostro stesso territorio ne è rimasto coinvolto, col grave episodio dello scorso ottobre che ha paralizzato per giorni le strutture informatiche di Castenaso e dell'Unione Terre di Pianura.
Il Comune, e non da ora, individua la sicurezza informatica come una priorità. Per questo l'Amministrazione intende collaborare e sostenere la costituzione di un protocollo d'intesa, coordinato dalla Città Metropoliana di Bologna, per il rafforzamento delle politiche di cybersecurity.
Una missione che del resto è uno degli interventi principali previsti dalla Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella P.A.) del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), all'interno della quale si inseriscono anche gli specifici obiettivi del Piano Italia Digitale 2026. Grazie allo stimolo del PNRR non soltanto sarà possibile mettere in pratica un'azione coordinata di misure tecniche a livello metropolitano; sarà anche l'occasione per investire sulla creazione di figure specialistiche competenti sulla cybersecurity nella pubblica amministrazione. Qualità indispensabili per potenziare all'interno degli Enti le strutture dedicate alla sicurezza informatica.
Seguiranno aggiornamenti nelle prossime settimane, con l'avanzare dei lavori.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 10/05/2022 16:21:57