Emilia-Romagna sempre più digitalizzata

L'83% dei cittadini utilizza regolarmente Internet. Il 22% delle imprese vende i propri beni e servizi online. Dati Eurostat e Istat L'Emilia-Romagna è sempre più digitalizzata. È questo il quadro che emerge dai dati Istat e Eurostat -...
Data:

20 dicembre 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L'83% dei cittadini utilizza regolarmente Internet. Il 22% delle imprese vende i propri beni e servizi online. Dati Eurostat e Istat


L'Emilia-Romagna è sempre più digitalizzata. È questo il quadro che emerge dai dati Istat e Eurostat - aggiornati al 2021 - relativi all'utilizzo delle ICT da parte di individui, famiglie e imprese italiane con almeno 10 addetti. I dati dell'Emilia-Romagna tendono a collocarsi al di sopra della media nazionale, ma non riescono ancora a eguagliare il dato europeo e le prestazioni delle regioni europee considerate "simili" (ovvero, le regioni europee che soddisfano i criteri adottati dal “Factbook – L'Emilia-Romagna nel contesto europeo”).

Le ICT presso le famiglie

Si conferma in crescita e con percentuali superiori all'80% la diffusione della banda larga e dell'accesso e utilizzo di Internet da parte di individui e famiglie. I cittadini emiliano-romagnoli utilizzano regolarmente Internet (83%), a cui accedono prevalentemente tramite smartphone (modalità che si conferma quale fattore di traino per l'accesso al web). Le attività svolte sono soprattutto quelle di comunicazione, spedire o ricevere e-mail e partecipare a social network. Nell'ultimo anno, più della metà dei cittadini emiliano-romagnoli ha effettuato acquisti online (57%), ma solo il 37% si è relazionato con la pubblica amministrazione, dato quest'ultimo che si attesta abbondantemente al di sotto della media europea (tavola Internauti tra i 16-74 anni per attività svolta su Internet, Emilia-Romagna, Italia e Unione Europea, 2021 (csv615 bytes)). Sul fronte delle competenze digitali, pur essendo ancora evidente una scarsa tendenza al miglioramento, la maggioranza degli internauti emiliano-romagnoli ha competenze di base o elevate.


Le ICT nelle imprese

La banda larga è oramai diffusa in quasi tutte le imprese emiliano-romagnole con almeno 10 addetti (99,3%). Gli indicatori aggiornati ci dicono che le imprese emiliano-romagnole hanno colmato il gap dalla media UE, posizionandosi perfettamente in linea con le imprese dell'Unione: quasi l'80% delle imprese emiliano-romagnole ha un sito web, il 60% acquista servizi di cloud computing e una quota seppure ancora molto contenuta di imprese (pari al 22%) vende i propri beni e/o servizi online (tavola Imprese con almeno 10 addetti che hanno un sito web e che acquistano servizi di cloud computing, Emilia-Romagna, Italia e Unione Europea, 2012-2021 (csv795 bytes)).

Per ulteriori analisi è disponibile il Rapporto ICT cittadini e imprese in Emilia-Romagna. Anno 2021
Il documento è frutto della collaborazione tra Ufficio di Statistica e Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna della Regione Emilia-Romagna.

Nota a cura della Regione Emilia-Romagna

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 29/12/2022 10:28:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet