Contrasto alla violenza sulle donne: il Comune approva il Protocollo distrettuale, tutti coordinati sull'obiettivo

Serviva uno strumento coordinato ed integrato per il contasto alla violenza maschile contro le donne, e ora c'è. Il Comune di Castenaso ha approvato in Giunta, lo scorso 20 ottobre, il protocollo del distretto socio-sanitario Pianura Est che...
Data:

3 novembre 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Serviva uno strumento coordinato ed integrato per il contasto alla violenza maschile contro le donne, e ora c'è.
Il Comune di Castenaso ha approvato in Giunta, lo scorso 20 ottobre, il protocollo del distretto socio-sanitario Pianura Est che segna un passo deciso su questo tema (Del. Giunta n. 146 del 20/10/2022).

Alla base del progetto sta la precisa volontà di raccogliere e strutturare le tante iniziative che da anni vedono impegnati diversi soggetti del territorio: ciascuno, però, nel ristretto ambito delle proprie competenze e finalità. L'approccio alla base del documento ha invece accorpato diversi aspetti dello stesso problema (culturale, sociale, sanitario, educativo, normativo, giudiziario) intervenendo al tempo stesso su più livelli.

Da un lato, protezione, accompagnamento e sostegno delle donne che subiscono violenza e dei loro figli e figlie; poi responsabilizzazione degli uomini che agiscono violenza; infine bisogna responsabilizzare la comunità, fin da giovani, anche promuovendo l’utilizzo di un linguaggio attento alle differenze di genere.

Il percorso coordinato dall'assessorato alle Pari Opportunità che ha condotto all’elaborazione del protocollo, si è sostanziato in una serie di laboratori ai quali hanno partecipato, oltre ai servizi sociali ed educativi degli enti pubblici coinvolti (il distretto Pianura Est riunisce i Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Castenaso, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale), anche scuole, forze dell’ordine, AUSL, enti di formazione professionale, associazioni (incluse le firmatarie dell’Accordo metropolitano sull’accoglienza delle donne vittime di violenza) e organizzazioni sindacali.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 25/11/2022 10:48:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet