Descrizione
Per informazioni e assistenza Ausl chiama il numero verde gratuito 800 562 110 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17, il sabato e prefestivi dalle 8.30 alle 13
A questa pagina (link) di Arpae Emilia-Romagna è pubblicata la previsione del disagio bioclimatico nell'area bolognese per i giorni 17, 18, 19 luglio 2023.
Le previsioni sono emesse giornalmente (aggiornamento dopo le ore 11:30) e riferite all'area urbana, di pianura, di collina e di montagna.
Per la pianura, e quindi per Castenaso, è previsto un forte disagio dovuto alle alte temperature, che potrebbero raggiungere i 39° gradi, associati a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione.
Ausl Bologna riferisce che anche quest’anno è pronto a intervenire il sistema di sorveglianza sanitaria e di comunicazione delle ondate di calore che vigila sui rischi per la salute dei cittadini più sensibili alle alte temperature.
A disposizione di tutti i cittadini il numero verde gratuito 800 562 110 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17, il sabato e prefestivi dalle 8.30 alle 13. Il servizio fornisce informazioni su come prevenire e mitigare gli effetti delle ondate di calore ma permette anche di attivare servizi di assistenza, trasporto e consegne al domicilio di referti, spesa e farmaci, in collaborazione con il volontariato, Federfarma Bologna e LloydsFarmacia.
In caso di ondate di calore persistenti verrà attivato il Piano Mais (Monitoraggio Anziani in Solitudine) che grazie ai volontari delle associazioni partecipanti contatteranno telefonicamente gli anziani over 75 con elevata fragilità individuati dall’Azienda USL di Bologna.
Le raccomandazioni
•Bere acqua molto e spesso, anche quando non si ha sete (salvo diverso parere medico), evitando di berla ghiacciata o troppo fredda
•Evitare bibite gassate o contenenti zuccheri
•Astenersi da bevande alcoliche e contenenti caffeina
•Consumare frutta e verdura in abbondanza
•Fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea
•Utilizzare il climatizzatore regolando la temperatura dell’ambiente con una differenza di non più di 6-7 gradi rispetto alla temperatura esterna
•Utilizzare ventilatori per far circolare l’aria, ma senza rivolgerli direttamente sul corpo
•Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18)
•Prestare attenzione a chi ha difficoltà a orientarsi nel tempo e nello spazio, alle persone non autosufficienti, agli anziani che vivono da soli
•Se si avvertono sintomi come senso di debolezza, vertigini, annebbiamento della vista, crampi muscolari, pelle secca e assenza di sudorazione, nausea, difficoltà di respirazione, aumento del battito cardiaco o mal di testa, è utile sdraiarsi e sollevare le gambe massaggiandole dalle caviglie verso le cosce oltre ad appoggiare sulla fronte un asciugamano bagnato in acqua fredda.
In questi casi è opportuno contattare il proprio Medico di Medicina Generale o il 118 in caso di emergenze.
A disposizione di tutti i cittadini il numero verde gratuito 800 562 110 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17, il sabato e prefestivi dalle 8.30 alle 13. Il servizio fornisce informazioni su come prevenire e mitigare gli effetti delle ondate di calore ma permette anche di attivare servizi di assistenza, trasporto e consegne al domicilio di referti, spesa e farmaci, in collaborazione con il volontariato, Federfarma Bologna e LloydsFarmacia.
In caso di ondate di calore persistenti verrà attivato il Piano Mais (Monitoraggio Anziani in Solitudine) che grazie ai volontari delle associazioni partecipanti contatteranno telefonicamente gli anziani over 75 con elevata fragilità individuati dall’Azienda USL di Bologna.
Le raccomandazioni
•Bere acqua molto e spesso, anche quando non si ha sete (salvo diverso parere medico), evitando di berla ghiacciata o troppo fredda
•Evitare bibite gassate o contenenti zuccheri
•Astenersi da bevande alcoliche e contenenti caffeina
•Consumare frutta e verdura in abbondanza
•Fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea
•Utilizzare il climatizzatore regolando la temperatura dell’ambiente con una differenza di non più di 6-7 gradi rispetto alla temperatura esterna
•Utilizzare ventilatori per far circolare l’aria, ma senza rivolgerli direttamente sul corpo
•Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18)
•Prestare attenzione a chi ha difficoltà a orientarsi nel tempo e nello spazio, alle persone non autosufficienti, agli anziani che vivono da soli
•Se si avvertono sintomi come senso di debolezza, vertigini, annebbiamento della vista, crampi muscolari, pelle secca e assenza di sudorazione, nausea, difficoltà di respirazione, aumento del battito cardiaco o mal di testa, è utile sdraiarsi e sollevare le gambe massaggiandole dalle caviglie verso le cosce oltre ad appoggiare sulla fronte un asciugamano bagnato in acqua fredda.
In questi casi è opportuno contattare il proprio Medico di Medicina Generale o il 118 in caso di emergenze.
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 25/07/2023 10:17:23