Descrizione
Con delibera di Giunta regionale n. 2151 del 5 dicembre 2022 la Regione Emilia-Romagna intende incentivare la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili (CER), in coerenza con la Legge regionale 5/2022, attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per la predisposizione degli studi di fattibilità e per la costituzione delle stesse. Oltre ai benefici ambientali che la nascita delle CER potrà apportare con l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ci si attende che le Comunità possano generare benefici dal punto di vista economico e sociale, soprattutto attraverso il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati, al fine di combattere la povertà energetica.
Beneficiari
Beneficiarie del contributo sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), costituite in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa (Dl 162/2019 convertito Legge 8/2020 e D.Lgs. 199/2021). La domanda di contributo può essere presentata dai clienti finali che ai sensi dell’art. 2 par. 1 punto 16 lett. b) e dell’art. 22 della citata Direttiva, dell’art. 42-bis Dl 162/2019 convertito Legge 8/2020 e del D.Lgs. 199/2021, possono essere membri di una CER, con la condizione che al momento della sua costituzione il richiedente faccia formalmente parte della Comunità.
Scadenza
La domanda di contributo dovrà essere trasmessa alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del 9/02/2023 alle ore 13.00 del 9/03/2023.
L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile 2 giorni prima dell’apertura dei sopra indicati termini per la sola compilazione e validazione della domanda.
Per informazioni
Sportello imprese Regione Emilia-Romagna
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
Beneficiari
Beneficiarie del contributo sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), costituite in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa (Dl 162/2019 convertito Legge 8/2020 e D.Lgs. 199/2021). La domanda di contributo può essere presentata dai clienti finali che ai sensi dell’art. 2 par. 1 punto 16 lett. b) e dell’art. 22 della citata Direttiva, dell’art. 42-bis Dl 162/2019 convertito Legge 8/2020 e del D.Lgs. 199/2021, possono essere membri di una CER, con la condizione che al momento della sua costituzione il richiedente faccia formalmente parte della Comunità.
Scadenza
La domanda di contributo dovrà essere trasmessa alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del 9/02/2023 alle ore 13.00 del 9/03/2023.
L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile 2 giorni prima dell’apertura dei sopra indicati termini per la sola compilazione e validazione della domanda.
Per informazioni
Sportello imprese Regione Emilia-Romagna
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
Riferimenti e orari help desk comunità energetiche
Help desk Sfinge2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020
Telefonare al numero 051.41.51.866
Finanziato con fondi europei: FESR
Help desk Sfinge2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020
Telefonare al numero 051.41.51.866
Finanziato con fondi europei: FESR
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 16/01/2023 11:26:45