Descrizione
Al via un nuovo percorso partecipativo aperto a cittadine e cittadini di tutte le età per indagare insieme il territorio da una prospettiva di genere
Avete mai percepito insicurezza o inadeguatezza attraversando uno spazio della vostra città? Avete mai notato che non tutte le persone attraversano un luogo nello stesso modo? E se una diversa percezione dello spazio fosse dovuta anche alla sua organizzazione e forma, e cioè a come è stato progettato?
“Verso il Crowdmapping femminile: la mappa digitale per leggere Castenaso in ottica di genere”: a partire dal mese di aprile un percorso partecipativo di analisi della città promosso dal Comune di Castenaso cercherà di fare luce su come lo spazio condizioni la quotidianità di chi lo vive, al fine di costruire insieme alle cittadine e ai cittadini una mappatura digitale che racconti la loro esperienza del territorio.
Avete mai percepito insicurezza o inadeguatezza attraversando uno spazio della vostra città? Avete mai notato che non tutte le persone attraversano un luogo nello stesso modo? E se una diversa percezione dello spazio fosse dovuta anche alla sua organizzazione e forma, e cioè a come è stato progettato?
“Verso il Crowdmapping femminile: la mappa digitale per leggere Castenaso in ottica di genere”: a partire dal mese di aprile un percorso partecipativo di analisi della città promosso dal Comune di Castenaso cercherà di fare luce su come lo spazio condizioni la quotidianità di chi lo vive, al fine di costruire insieme alle cittadine e ai cittadini una mappatura digitale che racconti la loro esperienza del territorio.
Il progetto, scritto in collaborazione con Collettivo Verso e inserito all’interno degli obiettivi dell’Agenda Digitale Locale, è risultato vincitore dell’edizione 2023 del Bando Partecipazione della Regione Emilia Romagna (qui la notizia), ottenendo così l’accesso a un finanziamento pubblico di 15’000 €.
Il percorso prenderà avvio la prima settimana di aprile, con il primo incontro pubblico del Tavolo di Negoziazione, di cui faranno parte, insieme ad alcune associazioni del territorio, anche l’Università di Torino e l’Agenda Digitale Regionale. L’incontro, aperto al pubblico, avrà lo scopo di presentare e discutere il programma preliminare del percorso, e di raggiungere un accordo preventivo tra i vari attori sugli obiettivi e i risultati attesi dall’iniziativa. L’evento, confermato per la giornata di mercoledì 3 aprile 2024 dalle ore 18.30 alle ore 20.30, si terrà online e sarà accessibile a questo link: https://meet.google.com/jwx-sejg-xgt
Successivamente il percorso si aprirà al territorio attraverso incontri tematici in cui confrontarsi sulla città da una prospettiva di genere, per poi individuare quei luoghi chiave da cui partire per ripensare Castenaso come luogo inclusivo e accogliente per tutte e per tutti.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al progetto sulla piattaforma regionale PartecipAzioni.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 03/04/2024 14:39:07