Descrizione
Il capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha emanato l’Ordinanza n. 1.106 del 20 ottobre 2024, con la quale si dispone lo stanziamento del Contributo di Immediato Sostegno per gli eventi alluvionali di settembre 2024.
I destinatari: famiglie e imprese
Famiglie
Il contributo è rivolto alle famiglie aventi dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da frane o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile. Il contributo è erogato in due tranche: un acconto di € 3.000,00 e un successivo saldo fino a un massimo di ulteriori € 2.000,00, per un totale di € 5.000,00 complessivi.
Le pertinenze possono beneficiare del contributo unicamente nel caso in cui sia stata danneggiata l'abitazione principale relativa.
Per i soggetti già danneggiati dagli eventi del maggio 2023, che hanno beneficiato del contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023, viene riconosciuto il contributo fino a un importo massimo di € 10.000,00. Il contributo è erogato in due tranche: un acconto di € 5.000,00 (da richiedere utilizzando l’allegato 8 – modulo C1) e un successivo saldo fino all’importo massimo di ulteriori € 5.000,00 (da richiedere utilizzando l’allegato 9 – modulo D1).
Il contributo nella misura massima di € 10.000,00 è riconoscibile ai soggetti che, alla data di presentazione della nuova domanda, soddisfino contestualmente le seguenti condizioni:
a) abbiano ultimato la procedura relativa al contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023 con la presentazione della domanda di saldo ovvero di rendicontazione dell’acconto;
b) non abbiano presentato domanda di ricostruzione sulla piattaforma informatica regionale SFINGE.
Imprese
In ragione dell’eccezionale impatto dei recenti eventi alluvionali e franosi , è previsto un contributo fino ad un massimo di € 20.000,00 a:
- imprese, singole o associate titolari delle attività economiche e produttive, con sede legale, sede operativa o unità locali, o che esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione nei territori della regione Emilia-Romagna, operanti nei seguenti settori: commercio, pubblici esercizi, servizi, industria, artigianato, turismo, edilizia, sportivo, culturale/ricreativo;
- cooperative sociali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 8 novembre 1991, n. 381 recante “Disciplina delle cooperative sociali”, che svolgono attività diverse – industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate;
- cooperative miste, ancorché svolgano anche attività di cui all’ articolo 1 della citata legge n. 381/1991, ad esclusione di quelle agricole e zootecniche; che siano state interessate dagli eventi alluvionali o franosi verificatisi recentemente.
Il contributo è erogato in due tranche composte da un acconto di € 10.000,00 e un successivo saldo fino all’importo massimo di ulteriori € 10.000,00.
Per i soggetti già danneggiati dagli eventi del maggio 2023, che hanno beneficiato del contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023, viene riconosciuto il contributo fino a un importo massimo di € 10.000,00. Il contributo è erogato in due tranche: un acconto di € 5.000,00 (da richiedere utilizzando l’allegato 8 – modulo C1) e un successivo saldo fino all’importo massimo di ulteriori € 5.000,00 (da richiedere utilizzando l’allegato 9 – modulo D1).
Il contributo nella misura massima di € 10.000,00 è riconoscibile ai soggetti che, alla data di presentazione della nuova domanda, soddisfino contestualmente le seguenti condizioni:
a) abbiano ultimato la procedura relativa al contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023 con la presentazione della domanda di saldo ovvero di rendicontazione dell’acconto;
b) non abbiano presentato domanda di ricostruzione sulla piattaforma informatica regionale SFINGE.
Imprese
In ragione dell’eccezionale impatto dei recenti eventi alluvionali e franosi , è previsto un contributo fino ad un massimo di € 20.000,00 a:
- imprese, singole o associate titolari delle attività economiche e produttive, con sede legale, sede operativa o unità locali, o che esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione nei territori della regione Emilia-Romagna, operanti nei seguenti settori: commercio, pubblici esercizi, servizi, industria, artigianato, turismo, edilizia, sportivo, culturale/ricreativo;
- cooperative sociali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 8 novembre 1991, n. 381 recante “Disciplina delle cooperative sociali”, che svolgono attività diverse – industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate;
- cooperative miste, ancorché svolgano anche attività di cui all’ articolo 1 della citata legge n. 381/1991, ad esclusione di quelle agricole e zootecniche; che siano state interessate dagli eventi alluvionali o franosi verificatisi recentemente.
Il contributo è erogato in due tranche composte da un acconto di € 10.000,00 e un successivo saldo fino all’importo massimo di ulteriori € 10.000,00.
La modulistica per richiedere la concessione della misura di immediato sostegno alle attività economiche e produttive è disponibile nella pagina dedicata, sotto la voce Rendicontazione/Documentazione:
Come presentare la domanda (famiglie)
Le famiglie beneficiarie del contributo possono presentare al Comune di residenza la domanda per ricevere l’acconto (allegato A1 o Allegato C1).
Successivamente, è necessario presentare la domanda di saldo in cui vengono rendicontate e giustificate le spese sostenute sia relativamente all'acconto che all'eventuale saldo qualora ecceda il contributo di acconto. (Allegato 7-Modello B1 o Allegato 9-Modello D1).
La domanda può essere presentata esclusivamente tramite una delle tre seguenti modalità:
Successivamente, è necessario presentare la domanda di saldo in cui vengono rendicontate e giustificate le spese sostenute sia relativamente all'acconto che all'eventuale saldo qualora ecceda il contributo di acconto. (Allegato 7-Modello B1 o Allegato 9-Modello D1).
La domanda può essere presentata esclusivamente tramite una delle tre seguenti modalità:
- via PEC all'indirizzo: comune.castenaso@cert.provincia.bo.it
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
- consegnata a mano all'URP del Comune nei giorni e orari di apertura.
Termine per la presentazione delle domande di acconto (famiglie)
Sia per le famiglie che per le imprese il termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto è fissato al 30 giugno 2025.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda di saldo, è fissato al 30 settembre 2025.
Sia per le famiglie che per le imprese il termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto è fissato al 30 giugno 2025.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda di saldo, è fissato al 30 settembre 2025.
Per richiedere la concessione della misura di immediato sostegno è necessario allegare i documenti d'identità e compilare i moduli allegati e relativi:
Allegato 1 - Modulo A1 – Richiesta di acconto del contributo per l’immediato sostegno alla popolazione
Allegato 2 - Modulo A2 - Delega dei comproprietari dell'unità immobiliare distrutta/danneggiata ad un comproprietario
Allegato 3 - Modello A3 - Dichiarazione di rinuncia del proprietario dell'unità immobiliare danneggiata
Allegato 4 - Modello A4 - Delega dei condomini ad un condomino per le parti comuni danneggiate dell'edificio residenziale identificato nel modulo di richiesta dell'acconto
Allegato 5 - Modello A5 - Delega dei condomini all'amministratore del condominio per le parti comuni danneggiate dell'edificio residenziale identificato nel modulo di richiesta dell'acconto
Allegato 6 - Modello A6 - Procura speciale per la trasmissione della domanda di contributo, documenti, comunicazioni
Allegato 7 - Modulo B1- Richiesta di saldo del contributo per l'immediato sostegno alla popolazione
Allegato 8 - Modulo C1 - Richiesta dell'acconto in misura rafforzata
Allegato 9 - Modulo D1 - Richiesta saldo in misura rafforzata
Per maggiori informazioni
Allegato 2 - Modulo A2 - Delega dei comproprietari dell'unità immobiliare distrutta/danneggiata ad un comproprietario
Allegato 3 - Modello A3 - Dichiarazione di rinuncia del proprietario dell'unità immobiliare danneggiata
Allegato 4 - Modello A4 - Delega dei condomini ad un condomino per le parti comuni danneggiate dell'edificio residenziale identificato nel modulo di richiesta dell'acconto
Allegato 5 - Modello A5 - Delega dei condomini all'amministratore del condominio per le parti comuni danneggiate dell'edificio residenziale identificato nel modulo di richiesta dell'acconto
Allegato 6 - Modello A6 - Procura speciale per la trasmissione della domanda di contributo, documenti, comunicazioni
Allegato 7 - Modulo B1- Richiesta di saldo del contributo per l'immediato sostegno alla popolazione
Allegato 8 - Modulo C1 - Richiesta dell'acconto in misura rafforzata
Allegato 9 - Modulo D1 - Richiesta saldo in misura rafforzata
Per maggiori informazioni
- Jacopo Gotti 051.6059138 - jacopo.gotti@comune.castenaso.bo.it
(da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00, martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00)
- Alessandra Zinno 051.6059224 - alessandra.zinno@comune.castenaso.bo.it
(lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
- ambiente@comune.castenaso.bo.it
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28/04/2025 14:19:19