Richiesta di risarcimenti relativi all'alluvione (prime misure di immediato sostegno): scadenza 31 marzo 2024 per le domande di saldo (prorogata)

Vedi tutte le informazioni utili post alluvione (link)Domande frequenti (FAQ) Regione Emilia-Romagna su contributi (link) Il Dipartimento nazionale di Protezione civile e la Regione Emilia-Romagna hanno approvato il primo...
Data:

1 gennaio 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione



Il Dipartimento nazionale di Protezione civile e la Regione Emilia-Romagna hanno approvato il primo pacchetto di misure economiche di immediato sostegno in favore dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti.

Il procedimento consentirà di ottenere rimborsi rapidi, con un primo contributo di acconto pari a 3.000 euro, per poi arrivare fino a 5.000 euro come saldo successivo. 
Inoltre, all’importo massimo concedibile è aggiunto un ulteriore contributo forfettario di 750 euro per il concorso alle spese relative alla perizia completa dei danni che potrà essere chiesta a un professionista, ai fini della ricognizione del quadro dei danni e dei fabbisogni in previsione di ulteriori misure.

Le domande di acconto vanno presentate al Comune in cui si trova l'abitazione entro il termine ultimo del 30 agosto 2023. 
> I Comuni inviano entro il 30 ottobre 2023 al Commissario delegato l’esito delle istruttorie delle domande di acconto pervenute entro il 30 agosto 2023 (ordinanza n. 001027 del 03/10).

> Il termine per la presentazione della richiesta di saldo è il 31 marzo 2024 (prorogata).
> Il termine ultimo per l’invio al Commissario delegato dell’esito delle istruttorie della medesima domanda di saldo da parte del Comune è fissato al 30 aprile 2024 (ordinanza n. 001027 del 03/10).

La richiesta di acconto e la richiesta di saldo sono due moduli distinti: ma si possono presentare entrambi in una volta sola (dando riscontro subito di tutte le spese) oppure in due volte, riportando l'elenco dei giustificativi di spesa con la domanda di saldo.

Si informa che i richiedenti per i quali l'istruttoria di acconto ha avuto esito positivo, a partire dal mese di luglio riceveranno da Regione Emilia Romagna un'email - all'indirizzo indicato nella domanda - in cui sarà comunicato che il Commissario Delegato ha completato l'istruttoria e che pertanto a breve sarà accreditato l'acconto di € 3.000,00 (o somma inferiore qualora si siano dichiarate spese minori).

A stretto giro, al momento in cui verrà effettuato il bonifico, i medesimi richiedenti riceveranno un sms da Poste Italiane - al numero di cellulare indicato nella domanda - che informa dell'accredito della somma di acconto sul conto corrente indicato nell'istanza.


Requisiti e limiti

• Il risarcimento è riservato ai privati (per le imprese uscirà un provvedimento più avanti);
• riguarda solo l'abitazione principale, abituale e continuativa e non le pertinenze come, ad esempio, il garage e la cantina (i danni sulle pertinenze sono rimborsabili con queste misure solo se collegate ad una abitazione allagata);
• l'abitazione per cui si chiede il risarcimento deve essere in regola con il certificato di agibilità e abitabilità;
• chi chiede il risarcimento deve essere anche intestatario dell'IBAN (conto corrente) su cui si chiede l'accredito dei fondi;
• i danni alle automobili sono esclusi dall'indennizzo.

Per scendere nel dettaglio, leggi l'ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.


La richiesta va presentata al Comune di Castenaso, in uno di questi modi:
- per raccomandata con ricevuta di ritorno (Piazza Raffaele Bassi 1, 40055 Castenaso (BO);


In basso la modulistica completa, descritta qui di seguito:

Richiesta di acconto del contributo per l’immediato sostegno alla popolazione
- Delega dei comproprietari dell'unità immobiliare distrutta/danneggiata ad un comproprietario
- Dichiarazione di rinuncia del proprietario/A dell'unità immobiliare danneggiata
- Delega dei condomini ad un condomino per le parti comuni danneggiate dell'edificio residenziale identificato
- Delega dei condomini all'amministratore del condominio per le parti comuni danneggiate dell'edificio residenziale
- Procura speciale per la trasmissione della domanda di contributo, documenti e comunicazioni
- Richiesta di saldo (scadenza al 30/03/2024, prorogata) del contributo per l’immediato sostegno alla popolazione
- Schema tipo di perizia asseverata dei danni subiti.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 25/03/2024 13:50:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet