Descrizione
Nuove possibilità per i suoli inquinati: recupero delle funzioni del suolo agricolo attraverso produzioni non-food e gestione del suolo adattata in siti degradati
Il Comune di Castenaso ha aderito, come partner associato con l'università di Bologna, al progetto interregionale PoLaRecCE: progetto di cooperazione transnazionale finalizzato alla definizione e scambio di strategie comuni volte allo sviluppo territoriale sostenibile.
Il progetto Interreg PoLaRecCE, coinvolgendo 10 partner in 6 nazioni europee (Polonia, Italia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Austria), mira a sviluppare strumenti e approcci innovativi a sostegno delle pratiche di gestione del territorio per adattare i suoli degradati alle esigenze ambientali, sociali ed economiche della comunità locale. Il Progetto PoLaRecCE identifica i principali problemi legati ai suoli agricoli degradati, implementa le migliori tecniche disponibili per la valutazione ambientale dei siti e sviluppa procedure universali per recuperare e trasformare con successo i suoli degradati per la produzione non-food
In particolare il progetto al quale partecipa il Comune di Castenaso, dal titolo “Newchance for polluted lands: recovery of agricultural soil function by non-food farming and adapted soil management at degraded sites”, ha lo scopo suggerire buone pratiche e produrre strumenti utili alla valutazione dell’efficacia del ripristino di suoli contaminati nelle aree europee della zona Central Europe (https://www.interreg-central.eu/our-programme/).
Il gruppo di progettazione è coordinato dal Prof. Tadeusz Mageira dell’Accademia delle Scienze Polacca, Istituto di Ingegneria Ambientale, e i partner coinvolti nel progetto sono, oltre al Comune di Castenaso (partner associato):
1. IEE PAS - Institute of Environmental Engineering of the Polish Academy of Sciences (Poland) -Leader
2. UNIBO DISTAL - Alma Mater Studiorum – University of Bologna, Department of Agricultural and Food Sciences (Italy)
3. BOKU - University of Natural Resources and Life Sciences Vienna (Austria)
4. WOODTECH Plc (Hungary)
5. FOS Spa (Italy)
6. ANCIL - Anci Liguria (Italy)
7. Ormož Municipality (Slovenia)
8. Gyoma-Felsoreszi Reading and Farming Circle Gyomaendrőd (Hungary)
9. OIKON Ltd. - Institute of Applied Ecology (Croatia)
10. Skawina Municipality (Poland)
Partner associati
Comune di Castenaso (Italy)
Vas Vármegyei Ӧnkormányzati Hivatal (Hungary)
CPU – Center ponovne uporabe (Slovenia)
Il coinvolgimento del Comune di Castenaso nasce dalla volontà di valorizzare il ripristino in situ eseguito nel 2007 dell’area in via Fiesso, dove, grazie all’intervento di bonifica eseguito, il suolo ha potuto nuovamente essere ricolonizzato da vegetazione erbacea, recuperando la sua capacità di sequestrare carbonio e quindi sottraendo dall’atmosfera CO2.
Il sito di via Fiesso è quindi portato all’interno del progetto come sito dimostrativo in cui il buon funzionamento dell’intervento di ripristino ha permesso di riportare il suolo a fornire servizi ecosistemici.
PoLaRecCE ha visto il suo avvio a Giugno 2024 e si concluderà a Novembre 2026.
Di seguito alcuni link al progetto: Linkedin - Facebook - Youtube
Il Comune di Castenaso ha aderito, come partner associato con l'università di Bologna, al progetto interregionale PoLaRecCE: progetto di cooperazione transnazionale finalizzato alla definizione e scambio di strategie comuni volte allo sviluppo territoriale sostenibile.
Il progetto Interreg PoLaRecCE, coinvolgendo 10 partner in 6 nazioni europee (Polonia, Italia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Austria), mira a sviluppare strumenti e approcci innovativi a sostegno delle pratiche di gestione del territorio per adattare i suoli degradati alle esigenze ambientali, sociali ed economiche della comunità locale. Il Progetto PoLaRecCE identifica i principali problemi legati ai suoli agricoli degradati, implementa le migliori tecniche disponibili per la valutazione ambientale dei siti e sviluppa procedure universali per recuperare e trasformare con successo i suoli degradati per la produzione non-food
In particolare il progetto al quale partecipa il Comune di Castenaso, dal titolo “Newchance for polluted lands: recovery of agricultural soil function by non-food farming and adapted soil management at degraded sites”, ha lo scopo suggerire buone pratiche e produrre strumenti utili alla valutazione dell’efficacia del ripristino di suoli contaminati nelle aree europee della zona Central Europe (https://www.interreg-central.eu/our-programme/).
Il gruppo di progettazione è coordinato dal Prof. Tadeusz Mageira dell’Accademia delle Scienze Polacca, Istituto di Ingegneria Ambientale, e i partner coinvolti nel progetto sono, oltre al Comune di Castenaso (partner associato):
1. IEE PAS - Institute of Environmental Engineering of the Polish Academy of Sciences (Poland) -Leader
2. UNIBO DISTAL - Alma Mater Studiorum – University of Bologna, Department of Agricultural and Food Sciences (Italy)
3. BOKU - University of Natural Resources and Life Sciences Vienna (Austria)
4. WOODTECH Plc (Hungary)
5. FOS Spa (Italy)
6. ANCIL - Anci Liguria (Italy)
7. Ormož Municipality (Slovenia)
8. Gyoma-Felsoreszi Reading and Farming Circle Gyomaendrőd (Hungary)
9. OIKON Ltd. - Institute of Applied Ecology (Croatia)
10. Skawina Municipality (Poland)
Partner associati
Comune di Castenaso (Italy)
Vas Vármegyei Ӧnkormányzati Hivatal (Hungary)
CPU – Center ponovne uporabe (Slovenia)
Il coinvolgimento del Comune di Castenaso nasce dalla volontà di valorizzare il ripristino in situ eseguito nel 2007 dell’area in via Fiesso, dove, grazie all’intervento di bonifica eseguito, il suolo ha potuto nuovamente essere ricolonizzato da vegetazione erbacea, recuperando la sua capacità di sequestrare carbonio e quindi sottraendo dall’atmosfera CO2.
Il sito di via Fiesso è quindi portato all’interno del progetto come sito dimostrativo in cui il buon funzionamento dell’intervento di ripristino ha permesso di riportare il suolo a fornire servizi ecosistemici.
PoLaRecCE ha visto il suo avvio a Giugno 2024 e si concluderà a Novembre 2026.
Di seguito alcuni link al progetto: Linkedin - Facebook - Youtube
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 10/07/2024 11:48:05