Descrizione
I Comuni di Castenaso e San Lazzaro di Savena sono lieti di annunciare il lancio di un ambizioso progetto di marketing territoriale dedicato alla valorizzazione e alla promozione congiunta dei loro territori. Il piano strategico, denominato “CASA Comune – Due territori da vivere, un’esperienza condivisa” andrà ad identificare un percorso in comune di valorizzazione territoriale che rafforzerà l'unione di due comunità legate da vicinanza geografica, radici storiche e una visione condivisa di crescita e sviluppo.
Questo innovativo progetto si propone di esplorare e sfruttare appieno le risorse uniche di Castenaso e San Lazzaro di Savena, unendo le forze per creare sinergie positive e offrire esperienze memorabili ai residenti e ai visitatori. Attraverso iniziative congiunte, attività culturali e promozionali mirate, i due Comuni intendono promuovere la bellezza, la storia e le tradizioni che caratterizzano il territorio, allo scopo di attrarre un pubblico sempre più ampio e valorizzare l'identità locale.
“CASA Comune – Due territori da vivere, un’esperienza condivisa” rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione dell'area circostante, non solo dal punto di vista turistico ed economico, ma anche sociale e culturale. Condividendo obiettivi comuni e mettendo in comune le proprie risorse, i due Comuni si impegnano a plasmare un futuro più prospero e condiviso per le generazioni a venire.
Il piano di marketing territoriale sarà presentato alla cittadinanza dei due territori nel corso di due
significativi eventi:
SAN LAZZARO DI SAVENA, giovedì 21 novembre, ore 18
Mediateca di San Lazzaro di Savena, via Caselle 22, San Lazzaro di Savena
Progetto CASA. Castenaso e S. Lazzaro di Savena oltre i confini.
Intervengono:
Saluti istituzionali
Pierluigi Perazzini , storico locale, sul tema “Giovanni Gozzadini e la scoperta della necropoli villanoviana di ViaCaselle” con la presentazione di documenti inediti.
Fiamma Lenzi, esperta in gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, sul tema “Alcuni luoghi della memoria: Farneto, Croara, Caselle e il primo municipio”.
CASTENASO, sabato 30 novembre, ore 18
Saluti istituzionali
Pierluigi Perazzini , storico locale, sul tema “Giovanni Gozzadini e la scoperta della necropoli villanoviana di ViaCaselle” con la presentazione di documenti inediti.
Fiamma Lenzi, esperta in gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, sul tema “Alcuni luoghi della memoria: Farneto, Croara, Caselle e il primo municipio”.
CASTENASO, sabato 30 novembre, ore 18
Sala Multimediale Biblioteca Casa Bondi, via XXI Ottobre 1944, 7, Castenaso
Progetto CASA Comune: Castenaso e San Lazzaro di Savena nell’omaggio artistico di Alessandro Malossi
Intervento introduttivo
Carlo Gubellini, Sindaco di Castenaso
Pier Francesco Prata, Vicesindaco e Assessore alla Cultura
Live Performance del noto artista Alessandro Malossi che realizzerà dal vivo, su tela, un cuore anatomico all'interno del quale inserirà dettagli iconici che rappresentano le città di San Lazzaro di Savena e di Castenaso, rendendo l'opera un omaggio artistico a questi luoghi.
Seguirà piccolo rinfresco.
Note sul progetto “CASA Comune – Due territori da vivere, un’esperienza condivisa”
Live Performance del noto artista Alessandro Malossi che realizzerà dal vivo, su tela, un cuore anatomico all'interno del quale inserirà dettagli iconici che rappresentano le città di San Lazzaro di Savena e di Castenaso, rendendo l'opera un omaggio artistico a questi luoghi.
Seguirà piccolo rinfresco.
Note sul progetto “CASA Comune – Due territori da vivere, un’esperienza condivisa”
Il progetto prevede nel corso del biennio 2024-2025 la creazione di una brand identity condivisa e la sua promozione, attraverso un nuovo logo e immagine coordinata, un video promozionale e materiali di comunicazione coinvolgenti. Saranno ideati pacchetti turistici che offriranno un'esperienza unica per conoscere la storia, l'arte, il paesaggio e i luoghi di svago di Castenaso e San Lazzaro di Savena. Per valorizzare ulteriormente il territorio, verranno creati percorsi ciclo- pedonali che permetteranno di godere appieno della natura e delle attività all'aperto.
Infine, saranno previsti eventi promozionali e attività durante le principali manifestazioni già presenti sul territorio, al fine di collegare ancor di più i due Comuni e promuovere le loro risorse in modo sinergico e coinvolgente.
Note sull’artista Alessandro Malossi
Note sull’artista Alessandro Malossi
Alessandro Malossi è un artista italiano che ha affinato la sua tecnica presso l'accademia NABA di Milano, anche se il suo vero percorso artistico è iniziato dopo il diploma, quando ha scoperto il suo stile unico e distintivo. Nel 2016, Alessandro ha compiuto un passo decisivo nella sua carriera unendo la sua arte al mondo della moda, collaborando con rinomati brand internazionali come Calvin Klein, Nike, Trussardi, Hogan e molti altri.
Il suo percorso accademico e le collaborazioni con marchi e personalità di spicco gli hanno offerto l'opportunità di esplorare sia l'arte pittorica che quella digitale, permettendogli di creare opere che rispecchiano perfettamente l'epoca attuale, caratterizzata dall'influenza dei social media e delle tecnologie digitali.
Il 2019 segna una svolta nella carriera di Alessandro, con l'esposizione della sua prima serie di opere digitali a Madrid, intitolata "NOAH". Questa raccolta di 15 opere rappresenta una rilettura moderna e provocatoria dell'Arca di Noè, dove l'artista riflette sul contemporaneo materialismo e sull'eccesso di consumismo, immaginando un mondo in cui i beni materiali prevalgono sugli esseri viventi. Fino al 2024, Alessandro ha collaborato con numerosi marchi e artisti di fama internazionale, esponendo le sue opere in più di 10 città nel mondo. Nel 2024, ha unito le forze con Seletti per creare la collezione "Tiles and Tales", distribuita globalmente.
Galleria video
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 06/12/2024 13:39:17