Descrizione
Il 1 dicembre terminerà il servizio di raccolta in strada dei rifiuti accumulati per l'alluvione.
Modalità di conferimento in strada dei rifiuti da alluvione :
- il ritiro in strada dei rifiuti da alluvione è possibile solo fino al 01/12/2024;
- il servizio è esclusivamente per i rifiuti palesemente danneggiati da alluvione;
Modalità di conferimento in strada dei rifiuti da alluvione :
- il ritiro in strada dei rifiuti da alluvione è possibile solo fino al 01/12/2024;
- il servizio è esclusivamente per i rifiuti palesemente danneggiati da alluvione;
- il servizio di ritiro deve essere richiesto all'U.O. Servizi Ambientali del Comune ai seguenti contatti, attivi fino al 01/12/2024:
- i rifiuti conferiti in strada dovranno essere posizionati in modo da non intralciare la circolazione veicolare e possibilmente non occupare parcheggi pubblici, nel rispetto dell'ordine pubblico e il più vicino possibile alla propria abitazione;
- i rifiuti dovranno essere conferiti lontano da alberi, e ad almeno 1 metro di distanza da recinzioni o edifici in modo da poter essere prelevati con braccio meccanico a ragno;
- i rifiuti andranno conferiti distinguendo i rifiuti ingombranti RAEE (elettrodomestici) da tutti gli altri ingombranti non RAEE (mobili, divani, etc...).
- i rifiuti non ingombranti dovranno essere smaltiti in autonomia secondo le normali modalità (cassonetti / conferimento presso centro di raccolta comunale di via Marano) o in alternativa collocati in strada, per il recupero da parte degli operatori del servizio a domicilio, racchiusi all'interno di sacchi neri robusti e ben chiusi;
- non è più possibile conferire rifiuti ingombranti post alluvione presso il centro di raccolta temporaneo allestito per l'emergenza nel parcheggio sito in via XXI Ottobre 1944, che ha esaurito la sua funzione.
Dopo il 01/12/2024 e per i rifiuti ingombranti non danneggiati dall'alluvione permangono le regolari modalità di conferimento, ovvero:
- presso la Stazione Ecologica di Castenaso si trova in Via Marano, 1/a. Posso conferire alla Stazione Ecologica di Castenaso tutte le utenze domestiche e non domestiche con un regolare contratto a ruolo TARI/TCP, residenti nei comuni di Castenaso, Ozzano dell’Emilia e San Lazzaro di Savena, nel rispetto delle regole di conferimento (rifiuti ammessi e limiti gestionali di conferimento come da tabella riportata in fondo alla pagina).
- telefono: 331 755 82 72 (anche WhatsApp)
- email: rifiuticastenaso@gmail.com
- i rifiuti conferiti in strada dovranno essere posizionati in modo da non intralciare la circolazione veicolare e possibilmente non occupare parcheggi pubblici, nel rispetto dell'ordine pubblico e il più vicino possibile alla propria abitazione;
- i rifiuti dovranno essere conferiti lontano da alberi, e ad almeno 1 metro di distanza da recinzioni o edifici in modo da poter essere prelevati con braccio meccanico a ragno;
- i rifiuti andranno conferiti distinguendo i rifiuti ingombranti RAEE (elettrodomestici) da tutti gli altri ingombranti non RAEE (mobili, divani, etc...).
- i rifiuti non ingombranti dovranno essere smaltiti in autonomia secondo le normali modalità (cassonetti / conferimento presso centro di raccolta comunale di via Marano) o in alternativa collocati in strada, per il recupero da parte degli operatori del servizio a domicilio, racchiusi all'interno di sacchi neri robusti e ben chiusi;
- non è più possibile conferire rifiuti ingombranti post alluvione presso il centro di raccolta temporaneo allestito per l'emergenza nel parcheggio sito in via XXI Ottobre 1944, che ha esaurito la sua funzione.
Dopo il 01/12/2024 e per i rifiuti ingombranti non danneggiati dall'alluvione permangono le regolari modalità di conferimento, ovvero:
- presso la Stazione Ecologica di Castenaso si trova in Via Marano, 1/a. Posso conferire alla Stazione Ecologica di Castenaso tutte le utenze domestiche e non domestiche con un regolare contratto a ruolo TARI/TCP, residenti nei comuni di Castenaso, Ozzano dell’Emilia e San Lazzaro di Savena, nel rispetto delle regole di conferimento (rifiuti ammessi e limiti gestionali di conferimento come da tabella riportata in fondo alla pagina).
- prenotando direttamente con Hera il ritiro gratuito a domicilio (a bordo strada) di rifiuti ingombranti nella misura massima di 5 pezzi per volta. Per prenotare il ritiro sono possibili le seguenti alternative:
- telefonare al Servizio Clienti di Hera (numero verde gratuito) per Famiglie 800.999.500 o per Aziende 800.999.700, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00 e fissare l’appuntamento;
- prenotare mediante l'app di Hera "Il Rifiutologo" scaricabile dagli store iOS e Android, e in versione online all'indirizzo www.ilrifiutologo.it
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2024 17:52:56