Descrizione
In Emilia-Romagna cambiano le modalità per accedere al Pronto soccorso e ai servizi di emergenza-urgenza.
L’obiettivo è garantire a tutti i cittadini la cura migliore e un percorso di assistenza personalizzato, in tempi rapidi e senza lunghe attese.
E farlo direttamente nei territori, evitando di intasare i Pronto Soccorso dei grandi ospedali, dove far confluire solo i casi più gravi.
Per questo, nei prossimi due mesi apriranno i CAU, i Centri di Assistenza e Urgenza, dove saranno presi in carico e curati i cittadini con problemi urgenti, ma meno gravi. Entro fine 2023 ne saranno attivati 30 in tutto il territorio regionale, in ogni provincia. Nel territorio della Ausl di Bologna: Budrio (rilevante per Castenaso), Casalecchio, Navile, Vergato.
L’obiettivo è garantire a tutti i cittadini la cura migliore e un percorso di assistenza personalizzato, in tempi rapidi e senza lunghe attese.
E farlo direttamente nei territori, evitando di intasare i Pronto Soccorso dei grandi ospedali, dove far confluire solo i casi più gravi.
Per questo, nei prossimi due mesi apriranno i CAU, i Centri di Assistenza e Urgenza, dove saranno presi in carico e curati i cittadini con problemi urgenti, ma meno gravi. Entro fine 2023 ne saranno attivati 30 in tutto il territorio regionale, in ogni provincia. Nel territorio della Ausl di Bologna: Budrio (rilevante per Castenaso), Casalecchio, Navile, Vergato.
Per quali malesseri e patologie il paziente deve rivolgersi ai CAU?
I seguenti:
- medicazioni e altre prestazioni infermieristiche
- lesioni o dolori agli arti
- eritemi
- punture da insetti
- febbre
- lombalgia
- dolori addominali
- lievi traumatismi
- ferite superficiali
- irritazioni cutanee
- dolori articolari o muscolari
- coliche
- sintomi influenzali
- tumefazioni
- nausea o vomito
- medicazioni e altre prestazioni infermieristiche
- lesioni o dolori agli arti
- eritemi
- punture da insetti
- febbre
- lombalgia
- dolori addominali
- lievi traumatismi
- ferite superficiali
- irritazioni cutanee
- dolori articolari o muscolari
- coliche
- sintomi influenzali
- tumefazioni
- nausea o vomito
I CAU saranno aperti tutti i giorni 24 ore su 24.
Al momento, ai CAU si accederà direttamente recandosi di persona.
Nei prossimi mesi verrà attivato il numero unico 116117, che opera in coordinamento con il 118. Dove i CAU non sono ancora aperti, si continua ad accedere ai Pronto Soccorso e a utilizzare il 118.
Nei prossimi mesi verrà attivato il numero unico 116117, che opera in coordinamento con il 118. Dove i CAU non sono ancora aperti, si continua ad accedere ai Pronto Soccorso e a utilizzare il 118.
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 05/01/2024 13:04:36