Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Servizi di Emergenza Urgenza (CAU) in Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna cambiano le modalità per accedere al Pronto soccorso e ai servizi di emergenza-urgenza. L’obiettivo è garantire a tutti i cittadini la cura migliore e un percorso di assistenza personalizzato, in tempi rapidi e senza lunghe...
Data:

3 gennaio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In Emilia-Romagna cambiano le modalità per accedere al Pronto soccorso e ai servizi di emergenza-urgenza.
L’obiettivo è garantire a tutti i cittadini la cura migliore e un percorso di assistenza personalizzato, in tempi rapidi e senza lunghe attese.
E farlo direttamente nei territori, evitando di intasare i Pronto Soccorso dei grandi ospedali, dove far confluire solo i casi più gravi.

Per questo, nei prossimi due mesi apriranno i CAU, i Centri di Assistenza e Urgenza, dove saranno presi in carico e curati i cittadini con problemi urgenti, ma meno gravi. Entro fine 2023 ne saranno attivati 30 in tutto il territorio regionale, in ogni provincia. Nel territorio della Ausl di Bologna: Budrio (rilevante per Castenaso), Casalecchio, Navile, Vergato.

Per quali malesseri e patologie il paziente deve rivolgersi ai CAU?
I seguenti:

- medicazioni e altre prestazioni infermieristiche
- lesioni o dolori agli arti
- eritemi
- punture da insetti
- febbre
- lombalgia
- dolori addominali
- lievi traumatismi
- ferite superficiali
- irritazioni cutanee
- dolori articolari o muscolari
- coliche
- sintomi influenzali
- tumefazioni
- nausea o vomito

I CAU saranno aperti tutti i giorni 24 ore su 24.
Al momento, ai CAU si accederà direttamente recandosi di persona.
Nei prossimi mesi verrà attivato il numero unico 116117, che opera in coordinamento con il 118. Dove i CAU non sono ancora aperti, si continua ad accedere ai Pronto Soccorso e a utilizzare il 118.


Allegati

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05/01/2024 13:04:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri