Descrizione
Martedì 11 febbraio l'amministrazione comunale ha incontrato i cittadini e le cittadine nella sala consiliare, per esporre e discutere della situazione riguardante l'alluvione che ci ha duramente colpiti nell'autunno 2024. Durante la serata, oltre a illustrare l’eccezionalità degli eventi meteo, il Comune ha esposto gli interventi di somma urgenza a supporto della popolazione colpita. Potenziali aree di laminazione delle piene a monte dell’abitato dovranno essere programmate e realizzate dalla Regione Emilia-Romagna nel medio periodo; primi interventi sono invece previsti nel breve termine, come la ricostruzione di strade e opere di difesa spondale nell’abitato.
Competenze e interventi
Nel corso dell'incontro, il Comune ha chiarito le competenze dei vari enti riguardo agli interventi sui fiumi e alle opere idrauliche. La gestione delle acque è di competenza statale: si tratta quindi di politiche nazionali, attuate tramite la suddivisione del territorio in bacini idrografici. Le Autorità di bacino distrettuali sono organismi misti Stato-Regioni e svolgono il ruolo di pianificazione e coordinamento per ogni distretto idrografico. La manutenzione fluviale e gli interventi idraulici sono di competenza regionale, affinché si abbia una visione generale dei bisogni di protezione idraulica. Nel nostro territorio svolge un ruolo importante anche il Consorzio della bonifica renana che, insieme agli enti locali, svolge una serie di funzioni manutentive già in essere.
Progetto per la difesa di Castenaso
Nella seconda parte dell’incontro il Comune ha illustrato un proprio progetto, che attende l'approvazione della Regione, di opere puntuali che potrebbero essere realizzate nell’immediato. Si tratta di interventi localizzati di difesa dell'abitato, come terrapieni, argini e pareti di contenimento, per proteggere le abitazioni più frequentemente allagate, stante l'entità delle ultime alluvioni del 2023 e 2024 che hanno superato i livelli idrometrici alla base della pianificazione regionale.
Contributi e risarcimenti
Il Comune ha fatto un riepilogo dei contributi già erogati dalla Protezione civile e dal Commissario straordinario per l'alluvione del 2023 a famiglie e imprese. Ha illustrato anche i contributi per i quali è ancora possibile fare richiesta e le ordinanze riguardanti i risarcimenti a cittadini/e imprese, con impegno a migliorare il sito del Comune affinché sia maggiormente a guida di ogni cittadino/a.
Domande e chiarimenti
L’incontro ha dato ampio spazio ai cittadini e alle cittadine, che hanno posto domande, espresso dubbi, fatto proposte e richieste. L'amministrazione ha cercato di rispondere a tutte le domande, coinvolgendo gli esperti presenti, dando riscontro degli assidui incontri avvenuti con gli enti competenti e impegnandosi a non smettere di sollecitarli circa i bisogni dei cittadini e delle cittadine, che lamentano ritardi nell'erogazione dei risarcimenti e richiedono celerità e sburocratizzazione delle procedure per approvare opere di mitigazione del rischio idraulico divenute ormai improcrastinabili.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 01/03/2025 12:48:47