Interventi di rimozione della vegetazione caduta o a rischio caduta in alveo a cura della Regione Emilia Romagna - Conclusione lavori

Interventi di rimozione vegetazione in alveo- conclusioni lavori
Data:

26 marzo 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rimozione alberi caduti in alveo
Si comunica la conclusione del primo stralcio dei lavori di taglio della vegetazione lungo il torrente Idice a cura della Regione Emilia Romagna - Settore sicurezza territoriale e protezione civile distretto Reno, iniziati l'11 febbraio 2025.
Gli interventi hanno comportato la rimozione di alberi e rami caduti in acqua a seguito delle alluvioni dello scorso autunno, oltre al taglio selettivo delle piante pericolanti, al fine di prevenire ostruzioni e ridurre i rischi per la sicurezza. Questo primo stralcio ha interessato le sponde del torrente Idice nel tratto compreso tra la Borgatella e il ponte di via Nasica.

Le operazioni si sono rese necessarie a seguito dei disastrosi eventi meteorologici di maggio 2023 e rientrano nelle operazioni di ripristino delle condizioni di funzionalità idraulica affidate alla Protezione Civile regionale. Gli ultimi gravi eventi di piena dell’ottobre 2024 e il persistere delle piogge degli ultimi mesi, tuttavia, hanno portato ad un forte peggioramento dello stato della vegetazione spondale a causa del degrado delle rive e del trasporto di legna generato da frane a monte. 
Questa situazione ha reso più complessi gli interventi di rimozione del materiale accumulato, spesso mescolato a rifiuti e terreno. Considerata l’urgenza e la gravità delle condizioni rilevate in diverse aree, si è reso necessario aggiornare le modalità operative per raggiungere obiettivi immediati di riduzione del rischio idraulico legato al possibile trascinamento di alberi e piante.
Di conseguenza, mentre inizialmente era stato previsto dalla Regione di operare direttamente dal letto del torrente, mediante mezzi a basso impatto dotati di braccio-gru, a causa del persistere di elevati livelli di acqua del torrente, è stato necessario intervenire anche dalle sponde.

La Regione ha affermato che l'impresa incaricata dei lavori si occuperà di livellare accuratamente il terreno per eliminare i segni più evidenti del passaggio dei mezzi, in modo da favorire una rapida e uniforme ripresa della vegetazione. Il legname rimosso è stato accatastato in punti di stoccaggio temporaneo e sarà prelevato non appena le condizioni del terreno lo consentiranno.

L’ufficio tecnico del Comune, in collaborazione con la Regione, sta effettuando numerosi sopralluoghi per rilevare eventuali danni occorsi durante le operazioni di manutenzione, che in ogni caso la Regione si è impegnata a ripristinare con tempestività.

La decisione di avviare i lavori partendo dal tratto montano e procedendo verso valle del torrente risponde a precise motivazioni:

Ragioni idrauliche:
Il legname che cade nell'alveo nelle aree a monte tende inevitabilmente a spostarsi verso valle, rendendo prioritario intervenire nella zona dove i tronchi iniziano a muoversi con la corrente.

Valutazione del livello di pericolo: 
Dai sopralluoghi effettuati dopo gli eventi di ottobre è emerso che le criticità più rilevanti, sia per la presenza di tronchi disposti ortogonalmente al flusso d’acqua, sia per l’elevata quantità di materiale depositato, si concentravano proprio nel tratto a monte rispetto al ponte di via Nasica.

L’ufficio tecnico del Comune ha già svolto sopralluoghi con la Regione anche nel tratto a valle del ponte di via Nasica. A seguito di tali verifiche, la Regione ha programmato ulteriori interventi che saranno avviati secondo un preciso cronoprogramma.



A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 27/03/2025 19:40:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet