Descrizione
Nell’ambito dell’ultima campagna di indagini fitosanitarie sul patrimonio arboreo comunale, affidata a una ditta esterna specializzata, è emersa una situazione critica per un grande bagolaro presente all’incrocio tra via Galilei e via Leonardo da Vinci.
Perché è necessario intervenire
Le verifiche hanno evidenziato che l’albero è compromesso dalla presenza di carpofori xilofagi di Perenniporia fraxinea e, probabilmente, anche di Ganoderma sp. al colletto in più punti. Questi funghi lignicoli hanno provocato estese degradazioni del legno a livello della ceppaia, in uno stadio più avanzato rispetto al precedente controllo, lasciando una parete di legno sano residuo non più sufficiente a garantire la stabilità e quindi la sicurezza dell’esemplare.
Per questo motivo si procederà con l’abbattimento urgente del bagolaro, al fine di tutelare l’incolumità delle persone che vivono e transitano quotidianamente nella zona.
Un intervento dentro a un quadro più ampio
Questo caso non è purtroppo isolato: le indagini fitosanitarie hanno individuato anche altri alberi sui quali sarà necessario intervenire nei prossimi periodi. Si tratta di decisioni mai prese a cuor leggero, ma motivate da valutazioni tecniche che mettono al centro la sicurezza di cittadine e cittadini.
Nuove piantumazioni e cura del verde
Tutti gli alberi abbattuti verranno sostituiti con nuove piantumazioni, ove possibile nella stessa posizione o, in alternativa, in luoghi ritenuti più idonei alla loro crescita.
Nel caso specifico del bagolaro tra via Galilei e via Leonardo da Vinci, è prevista la messa a dimora di un nuovo albero entro il prossimo anno nel parco Daniele Grandi, nella stagione più favorevole alla piantumazione.
Perché è necessario intervenire
Le verifiche hanno evidenziato che l’albero è compromesso dalla presenza di carpofori xilofagi di Perenniporia fraxinea e, probabilmente, anche di Ganoderma sp. al colletto in più punti. Questi funghi lignicoli hanno provocato estese degradazioni del legno a livello della ceppaia, in uno stadio più avanzato rispetto al precedente controllo, lasciando una parete di legno sano residuo non più sufficiente a garantire la stabilità e quindi la sicurezza dell’esemplare.
Per questo motivo si procederà con l’abbattimento urgente del bagolaro, al fine di tutelare l’incolumità delle persone che vivono e transitano quotidianamente nella zona.
Un intervento dentro a un quadro più ampio
Questo caso non è purtroppo isolato: le indagini fitosanitarie hanno individuato anche altri alberi sui quali sarà necessario intervenire nei prossimi periodi. Si tratta di decisioni mai prese a cuor leggero, ma motivate da valutazioni tecniche che mettono al centro la sicurezza di cittadine e cittadini.
Nuove piantumazioni e cura del verde
Tutti gli alberi abbattuti verranno sostituiti con nuove piantumazioni, ove possibile nella stessa posizione o, in alternativa, in luoghi ritenuti più idonei alla loro crescita.
Nel caso specifico del bagolaro tra via Galilei e via Leonardo da Vinci, è prevista la messa a dimora di un nuovo albero entro il prossimo anno nel parco Daniele Grandi, nella stagione più favorevole alla piantumazione.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 25/11/2025 17:28:26