Convivere con la natura: come tutelare la salute delle anatre nei nostri parchi

Piccole buone pratiche per proteggere la fauna e la qualità del nosto ambiente
Data:

12 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Una coppia di anatre, maschio e femmina, nuotano su una superficie d'acqua
Nel rispetto della fauna presente nei parchi urbani, è importante ricordare che evitare di somministrare cibo ad anatre, cigni e altri uccelli acquatici rappresenta una scelta fondamentale per la loro salute e per la tutela dell’equilibrio degli ecosistemi locali.

Questi animali si nutrono naturalmente di vegetali e piccoli organismi presenti nell’ambiente in cui vivono. Offrire loro cibo di origine umana – in particolare pane o altri alimenti non adatti – può compromettere in modo significativo il loro benessere. 
Tra le conseguenze più comuni:

  • Malnutrizione e disturbi sanitari, come deformazioni ossee, infezioni intestinali e problemi metabolici;
  • Perdita dell’autonomia alimentare, con conseguente dipendenza dall’essere umano;
  • Compromissione dello sviluppo dei piccoli, che crescono con carenze nutrizionali gravi.

Un gesto dannoso anche per l’ambiente
L’alimentazione artificiale degli uccelli comporta inoltre effetti negativi sull’ambiente urbano:

  • accumulo di avanzi di cibo, con conseguente sporcizia e degrado delle aree pubbliche;
  • attrazione di parassiti e roditori, richiamati dai residui alimentari;
  • maggiore diffusione di malattie tra gli animali, favorita dagli assembramenti nei luoghi di alimentazione;
  • inquinamento dell’acqua, che danneggia l’intero ecosistema dello specchio d’acqua.

Le buone pratiche
Per garantire la convivenza equilibrata tra cittadini e fauna selvatica, è importante adottare comportamenti semplici ma consapevoli:

  • osservare gli animali da una distanza adeguata, evitando ogni forma di disturbo;
  • non lasciare cibo o rifiuti vicino a laghetti, fontane o corsi d’acqua;
  • promuovere, soprattutto tra i più giovani, una cultura del rispetto per l’ambiente e per gli esseri viventi che lo abitano.

Anche un piccolo gesto può fare la differenza: proteggere la salute degli animali significa prendersi cura della qualità dei nostri parchi e del benessere di tutti.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2025 15:55:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet