Presenza del lupo nel territorio di Castenaso: norme di comportamento e informazioni utili

Un vademecum per riepilogare norme di comportamento e informazioni utili rispetto
Data:

7 febbraio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A seguito di alcuni avvistamenti di lupi nel territorio comunale di Castenaso, pubblichiamo alcune norme di comportamento e informazioni utili, per contrastare eventuali allarmismi diffusi sui social media nelle ultime settimane.

Il lupo è infatti purtroppo troppo spesso al centro di narrazioni che alimentano paure infondate, rischiando di compromettere la sua conservazione e il rapporto con gli ecosistemi in cui vive.

Secondo un recente articolo di Brunella Pernigotti su Italian Wild Wolf (5 dicembre 2024) la percezione della pericolosità dei lupi è spesso esagerata dai media, alimentando paure infondate. Tuttavia, basandosi su studi scientifici, emerge che il lupo non rappresenta una minaccia significativa per l’uomo e che gli allarmismi possono ostacolare la conservazione della specie e il delicato equilibrio degli ecosistemi.

Ricordiamo innanzitutto che il lupo è un animale protetto in Italia per legge dal 1976 ed è stato inserito nelle liste delle specie protette dalla Convenzione di Berna del 1979, convenzione che ha tra i suoi obiettivi la conservazione della fauna selvatica e degli habitat naturali.

Inoltre, è bene sapere che questo predatore, così importante nel mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi, non considera l’essere umano come una preda. Uno studio condotto dal Norwegian Institute for Nature (NINA) ha analizzato 489 attacchi di lupi a livello globale tra il 2002 e il 2020. Di questi:
- 67 sono stati attacchi predatori (9 mortali);
- 380 legati alla rabbia (14 mortali);
- 42 provocati o difensivi (3 mortali).

In Europa, grazie alla quasi totale eradicazione della rabbia, il rischio legato a questa malattia è estremamente basso. Inoltre, nel periodo considerato, in Italia e in Europa non si sono verificati né casi di aggressioni mortali né tentativi di attacchi per uccidere.

Gli attacchi predatori sono stati osservati in aree con scarsa disponibilità di prede selvatiche e alta densità umana, ma tali condizioni non si applicano al contesto europeo, dove il lupo evita il contatto con l'uomo. I rari casi di interazioni negative segnalati in Italia hanno riguardato lupi allevati in cattività e poi abbandonati, che, in condizioni di difficoltà, hanno tentato di difendere cibo o territorio.

Lunedì 24 marzo alle ore 17.30 a Casa Bondi
si terrà un incontro pubblico per approfondire questi temi. Interverranno esperti in materia che spiegheranno come una convivenza con questo affascinante animale sia possibile.
Nel frattempo, questo breve vademecum vuole chiarire alcuni dubbi e perplessità sulla convivenza con il lupo, rispettare queste istruzioni ti offre la possibilità di gestire la convivenza con l'animale nel migliore dei modi.

Ricordiamo infine che la Regione Emilia-Romagna ha attivato il numero 0516375090, da contattare anche per segnalare la presenza di lupi o di situazioni che meritano attenzione, oltre all'indirizzo e.mail: difesalupo@regione.emilia-romagna.it.

Quali buone norme possono essere adottate a casa?

Ti ricordiamo che è essenziale non lasciare all’aria aperta resti alimentari e cibo, puoi smaltire i rifiuti alimentari seguendo le indicazioni del Comune, conservando i residui di cibo in contenitori ermetici. Per quanto riguarda gli animali domestici e da cortile, ti suggeriamo di accoglierli in casa o in uno spazio chiuso e protetto nel corso della notte.

Come devo comportarmi se incontro un lupo?

Il lupo nella maggior parte dei casi identifica l’uomo come un pericolo e quindi il suo istinto lo porta ad allontanarsi. Quando questo non succede, gli esperti consigliano di parlare o fare rumore. Se incontri un lupo mentre sei a passeggio con il tuo cane, tieni il tuo animale vicino al guinzaglio e lascia al lupo la possibilità di accedere a una via di fuga. Ricorda sempre che non è raccomandato avvicinare un lupo e tentare di dargli da mangiare.

Come devo comportarmi se incontro un lupo mentre sono alla guida?

Il lupo tendenzialmente non ha paura dell’automobile e quindi paradossalmente potrebbe essere incuriosito e avvicinarsi. Il consiglio è quello di rallentare con il proprio mezzo, lasciando all’animale la possibilità di allontanarsi e trovare anche in questo caso una via di fuga.

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 07/02/2025 10:23:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet