Descrizione

4 persone sedute ad una scrivania nella quale ci sono un pc e una persona che prende appunti.

Per l’edizione 2025 di Bologna Estate, i soggetti operanti nei settori culturale e di promozione territoriale, tra cui: associazioni, enti del Terzo Settore, imprese e liberi professionisti, possono presentare proposte progettuali da realizzarsi tra il 16 maggio e il 28 settembre 2025. La pubblicazione 2025 prevede due distinti avvisi, uno per il territorio del Comune di Bologna e l'altro emesso dalla Città Metropolitana di Bologna per i territori della provincia di Bologna e Modena. I progetti selezionati saranno inseriti nel cartellone ufficiale di Bologna Estate e promossi attraverso i canali istituzionali, con la possibilità di ricevere un contributo economico compreso tra 2.000 e 8.000 euro, erogato a consuntivo previa rendicontazione. Le domande devono essere presentate online tramite SPID entro le ore 12:00 di giovedì 13 marzo 2025.

Avviso del Comune di Bologna:
Riservato a progetti che si svolgono interamente o prevalentemente nel territorio del Comune di Bologna.

Avviso della Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena:
Destinato a progetti che si realizzano interamente o prevalentemente nel territorio metropolitano, al di fuori del Comune di Bologna.

Importante: Non è possibile presentare la stessa proposta progettuale per entrambi gli avvisi.

Benefici per i progetti selezionati:
- Inclusione nel cartellone di Bologna Estate e promozione attraverso i canali di comunicazione istituzionali.
- Possibilità di richiedere un contributo a copertura parziale dei costi relativi alla programmazione culturale e ai servizi tecnici e gestionali connessi. Il contributo sarà erogato a consuntivo, previa presentazione della rendicontazione delle spese sostenute secondo le modalità previste.

Novità rispetto all'edizione precedente:
  • Maggiore enfasi sulle linee di azione promosse dalla Città metropolitana in ambito culturale, come la valorizzazione delle Denominazioni Comunali (De.Co.), dei cimiteri monumentali e storici, e degli itinerari culturali metropolitani (ad esempio, gli itinerari marconiani, guerciniani e morandiani).
  • Valutazione della sostenibilità ambientale dei progetti.
  • Definizione di un contributo minimo di 2.000,00 euro e di un contributo massimo di 8.000,00 euro.
 
Per informazioni dettagliate, si rimanda al seguente link


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 21/02/2025 13:50:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet