Descrizione
Castenaso, aprile 2025 – Prenderanno ufficialmente il via le celebrazioni per il XXV aprile, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Un traguardo storico che il Comune di Castenaso ha deciso di onorare con un programma ricco di eventi culturali, mostre, incontri e momenti di memoria collettiva, per riflettere sul valore della libertà e invocare la pace, oggi più che mai.
Si comincia l’11 aprile alla Casa Bondi, con l’inaugurazione della mostra fotografica "Castenaso bombardata, un paese per la pace", che racconta le conseguenze del bombardamento del 1944 attraverso immagini d’epoca e testimonianze storiche.
Il calendario prosegue con appuntamenti fino al 29 aprile, coinvolgendo scuole, artisti locali, cori, associazioni e tutta la cittadinanza. Da segnalare in particolare la giornata del 23 aprile, con una doppia iniziativa in Piazza Bassi: la commemorazione con la delegazione militare polacca e la Banda dell’Esercito, in ricordo del reggimento dei Lancieri dei Carpazi, che contribuì alla liberazione di Bologna. A seguire, l’inaugurazione della mostra di pittura "La nostra storia – 80 anni di libertà" a cura del gruppo Art’Idice-Pro Loco,
Il culmine delle celebrazioni sarà il 25 aprile, con la cerimonia istituzionale al monumento dei Caduti al Parco della Resistenza, musica per resistere in Piazza Bassi e il pranzo conviviale del partigiano al Centro Sociale L’Airone.
L’appuntamento finale sarà il 29 aprile al Cinema Teatro Italia, con lo spettacolo "Armonie di Pace", un evento musicale e visivo per riflettere insieme su un presente e un futuro di pace.
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, alle famiglie e ai giovani: un’occasione per ritrovarsi, ricordare insieme il passato e rinnovare l’impegno collettivo per la pace, la libertà e la democrazia. Perché la memoria è un ponte tra ciò che siamo stati e ciò che vogliamo essere.
Si comincia l’11 aprile alla Casa Bondi, con l’inaugurazione della mostra fotografica "Castenaso bombardata, un paese per la pace", che racconta le conseguenze del bombardamento del 1944 attraverso immagini d’epoca e testimonianze storiche.
Il calendario prosegue con appuntamenti fino al 29 aprile, coinvolgendo scuole, artisti locali, cori, associazioni e tutta la cittadinanza. Da segnalare in particolare la giornata del 23 aprile, con una doppia iniziativa in Piazza Bassi: la commemorazione con la delegazione militare polacca e la Banda dell’Esercito, in ricordo del reggimento dei Lancieri dei Carpazi, che contribuì alla liberazione di Bologna. A seguire, l’inaugurazione della mostra di pittura "La nostra storia – 80 anni di libertà" a cura del gruppo Art’Idice-Pro Loco,
Il culmine delle celebrazioni sarà il 25 aprile, con la cerimonia istituzionale al monumento dei Caduti al Parco della Resistenza, musica per resistere in Piazza Bassi e il pranzo conviviale del partigiano al Centro Sociale L’Airone.
L’appuntamento finale sarà il 29 aprile al Cinema Teatro Italia, con lo spettacolo "Armonie di Pace", un evento musicale e visivo per riflettere insieme su un presente e un futuro di pace.
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, alle famiglie e ai giovani: un’occasione per ritrovarsi, ricordare insieme il passato e rinnovare l’impegno collettivo per la pace, la libertà e la democrazia. Perché la memoria è un ponte tra ciò che siamo stati e ciò che vogliamo essere.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 04/04/2025 16:50:55