Descrizione
Giovedì 26 giugno, alle ore 12.00, nella sala Giunta del Municipio, il Comune di Castenaso ha sottoscritto un Patto di amicizia con il popolo Saharawi, rappresentato dall’Associazione El Ouali Bologna per la libertà del Sahara Occidentale ODV.
La firma, alla presenza del sindaco Carlo Gubellini e della Giunta comunale, consolida un legame costruito negli anni attraverso progetti di cooperazione nei campi profughi Saharawi di Smara e Dahla, nel territorio algerino di Tindouf.
Con questo patto, l’Amministrazione comunale rinnova il proprio sostegno a una comunità che da quasi cinquant’anni vive in esilio e non ha ancora ottenuto il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione, a causa dell’occupazione del Sahara Occidentale da parte del Marocco.
L’accordo ha tre obiettivi principali:
Il Comune di Castenaso si impegna inoltre a partecipare alle missioni annuali di solidarietà internazionale promosse dalla Rete Saharawi e ad accogliere, nelle prossime estati, un gruppo di bambine e bambini Saharawi per un’esperienza di ospitalità e scambio culturale.
Un gesto simbolico, ma concreto, per promuovere i valori della pace, della giustizia e della cooperazione tra i popoli.
La firma, alla presenza del sindaco Carlo Gubellini e della Giunta comunale, consolida un legame costruito negli anni attraverso progetti di cooperazione nei campi profughi Saharawi di Smara e Dahla, nel territorio algerino di Tindouf.
Con questo patto, l’Amministrazione comunale rinnova il proprio sostegno a una comunità che da quasi cinquant’anni vive in esilio e non ha ancora ottenuto il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione, a causa dell’occupazione del Sahara Occidentale da parte del Marocco.
L’accordo ha tre obiettivi principali:
- rafforzare i rapporti di conoscenza e solidarietà già esistenti;
- sviluppare nuovi scambi culturali e relazioni umanitarie;
- far conoscere la realtà Saharawi anche nei Comuni vicini, ampliando la rete di sostegno.
Il Comune di Castenaso si impegna inoltre a partecipare alle missioni annuali di solidarietà internazionale promosse dalla Rete Saharawi e ad accogliere, nelle prossime estati, un gruppo di bambine e bambini Saharawi per un’esperienza di ospitalità e scambio culturale.
Un gesto simbolico, ma concreto, per promuovere i valori della pace, della giustizia e della cooperazione tra i popoli.
Galleria fotografica
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 26/06/2025 16:20:00