Descrizione
Domenica 3 agosto, la parrocchia Madonna del Buon Consiglio ha ospitato la Giornata nazionale della cultura Saharawi. Un pomeriggio aperto alla cittadinanza, fatto di laboratori per bambine e bambini, musica, momenti di scambio e una cena sociale a base di cous cous e tè saharawi.
L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione El Ouali ODV, con il patrocinio del Comune di Castenaso e il contributo di Coop Alleanza 3.0.
Un impegno che si rinnova
Durante l’evento, l’assessora Lauriana Sapienza ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale, ricordando come l’accoglienza del popolo saharawi rappresenti non solo un gesto di solidarietà, ma anche un’occasione per costruire legami duraturi, nel segno della pace, della giustizia e del diritto all’autodeterminazione.
Per il terzo anno consecutivo, Castenaso ha accolto un gruppo di bambine e bambini provenienti dai campi profughi del deserto algerino, nell’ambito del progetto “Piccoli ambasciatori di pace”. Un’accoglienza resa possibile grazie alla disponibilità della parrocchia e alla collaborazione tra istituzioni, volontari e realtà del territorio.
Presenze istituzionali e ringraziamenti
Alla giornata erano presenti anche la rappresentante del popolo saharawi Fatima Mahfoud, il Vice Console algerino di Milano e la vicesindaca di Sala Bolognese, Eleonora Riberto, a testimonianza del valore collettivo di questa rete di solidarietà.
Il Patto di amicizia come segno concreto
La giornata ha rappresentato un ulteriore tassello nel percorso avviato dal Comune di Castenaso con la firma del Patto di amicizia con il popolo Saharawi, sottoscritto lo scorso 26 giugno. Un impegno che si traduce in azioni concrete di accoglienza, sensibilizzazione e cooperazione.
L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione El Ouali ODV, con il patrocinio del Comune di Castenaso e il contributo di Coop Alleanza 3.0.
Un impegno che si rinnova
Durante l’evento, l’assessora Lauriana Sapienza ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale, ricordando come l’accoglienza del popolo saharawi rappresenti non solo un gesto di solidarietà, ma anche un’occasione per costruire legami duraturi, nel segno della pace, della giustizia e del diritto all’autodeterminazione.
Per il terzo anno consecutivo, Castenaso ha accolto un gruppo di bambine e bambini provenienti dai campi profughi del deserto algerino, nell’ambito del progetto “Piccoli ambasciatori di pace”. Un’accoglienza resa possibile grazie alla disponibilità della parrocchia e alla collaborazione tra istituzioni, volontari e realtà del territorio.
Presenze istituzionali e ringraziamenti
Alla giornata erano presenti anche la rappresentante del popolo saharawi Fatima Mahfoud, il Vice Console algerino di Milano e la vicesindaca di Sala Bolognese, Eleonora Riberto, a testimonianza del valore collettivo di questa rete di solidarietà.
Il Patto di amicizia come segno concreto
La giornata ha rappresentato un ulteriore tassello nel percorso avviato dal Comune di Castenaso con la firma del Patto di amicizia con il popolo Saharawi, sottoscritto lo scorso 26 giugno. Un impegno che si traduce in azioni concrete di accoglienza, sensibilizzazione e cooperazione.
Galleria fotografica
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 06/08/2025 09:38:43