Descrizione
Dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 sono in vigore le misure per migliorare la qualità dell’aria previste dal PAIR 2030 della Regione Emilia-Romagna. Le ordinanze comunali disciplinano limitazioni al traffico, regole per il riscaldamento e per le combustioni all’aperto, oltre a un sistema sperimentale (Move-In) che consente, in alcuni casi, di circolare con un tetto di chilometri annui.
Limitazioni alla circolazione (lun-ven)
Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, è vietata la circolazione nell’area del centro abitato di Castenaso e nel centro abitato di Villanova per:
• veicoli a benzina Euro 0-1-2
• veicoli GPL/benzina o metano/benzina Euro 0-1-2
• veicoli diesel Euro 0-1-2-3-4
• ciclomotori Euro 0-1-2
• motocicli Euro 0-1-2.
Il divieto è sospeso nei giorni festivi: 8/12/2025, 25/12/2025, 26/12/2025, 1/1/2026, 6/1/2026.
Domeniche ecologiche
Nelle domeniche ecologiche (19/10, 26/10, 09/11, 16/11, 23/11, 30/11, 07/12, 14/12, 21/12, 28/12/2025 – 04/01, 11/01, 18/01, 25/01, 01/02, 08/02, 15/02, 22/02, 01/03, 08/03, 15/03, 22/03, 29/03/2026) il divieto 8.30-18.30 si estende anche ai diesel Euro 5.
Strade escluse dal divieto
Sono previste alcune direttrici/itinerari esclusi dal divieto, elencati nell’ordinanza (es. vie di accesso a parcheggi, servizi e strutture). Per orientarsi, è disponibile la mappa interattiva della Città Metropolitana.
Deroghe alla circolazione
Sono sempre ammessi, tra gli altri:
Limitazioni alla circolazione (lun-ven)
Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, è vietata la circolazione nell’area del centro abitato di Castenaso e nel centro abitato di Villanova per:
• veicoli a benzina Euro 0-1-2
• veicoli GPL/benzina o metano/benzina Euro 0-1-2
• veicoli diesel Euro 0-1-2-3-4
• ciclomotori Euro 0-1-2
• motocicli Euro 0-1-2.
Il divieto è sospeso nei giorni festivi: 8/12/2025, 25/12/2025, 26/12/2025, 1/1/2026, 6/1/2026.
Domeniche ecologiche
Nelle domeniche ecologiche (19/10, 26/10, 09/11, 16/11, 23/11, 30/11, 07/12, 14/12, 21/12, 28/12/2025 – 04/01, 11/01, 18/01, 25/01, 01/02, 08/02, 15/02, 22/02, 01/03, 08/03, 15/03, 22/03, 29/03/2026) il divieto 8.30-18.30 si estende anche ai diesel Euro 5.
Strade escluse dal divieto
Sono previste alcune direttrici/itinerari esclusi dal divieto, elencati nell’ordinanza (es. vie di accesso a parcheggi, servizi e strutture). Per orientarsi, è disponibile la mappa interattiva della Città Metropolitana.
Deroghe alla circolazione
Sono sempre ammessi, tra gli altri:
• veicoli elettrici e ibridi;
• car-pooling (almeno 3 persone a bordo su auto omologate ≥4 posti; almeno 2 su 2-3 posti);
• mezzi di emergenza/soccorso, trasporto pubblico, veicoli a servizio di persone con disabilità (contrassegno), motivi sanitari documentati;
• categorie specifiche previste dal PAIR 2030 e dalle norme nazionali.
Move-In: cos’è e quando vale
Move-In (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti) è il sistema regionale che, su adesione volontaria, consente ai veicoli soggetti ai blocchi “strutturali” di circolare fino a un certo numero di chilometri annui, monitorati con un dispositivo telematico installato sul mezzo.
Attenzione: Move-In non è valido durante le domeniche ecologiche e non è valido quando sono attivate le misure emergenziali per l’inquinamento. Inoltre, se si supera la soglia chilometrica concessa o il servizio risulta assente/non funzionante, scatta il divieto di circolazione.
Riscaldamento e combustioni
• Vietato usare camini/stufe a biomassa legnosa sotto le 4 stelle (e camini aperti) se nell’abitazione è presente un altro impianto di riscaldamento.
• Temperature massime: 19°C in abitazioni, uffici, luoghi per attività ricreative/di culto, esercizi commerciali; 17°C in attività industriali e artigianali (esclusi ospedali, case di cura, scuole e impianti sportivi).
• Obbligo di tenere chiuse le porte degli esercizi con accesso al pubblico per evitare dispersioni termiche (salvo dispositivi alternativi).
• Vietate combustioni all’aperto a scopo d’intrattenimento (falò, fuochi d’artificio; restano i barbecue). Il Comune può autorizzare fino a due eventi tradizionali in assenza di misure emergenziali/incendi boschivi.
Bruciatura di residui vegetali
Dal 1° ottobre al 31 marzo è vietato bruciare potature e altri residui vegetali.
Sono ammesse solo alcune deroghe:
- due giornate totali nei mesi di marzo e ottobre;
- superfici coltivate a riso, con prescrizioni dell’Autorità fitosanitaria, nei mesi di ottobre e marzo.
In tutti i casi restano valide le condizioni tecniche e gli obblighi di comunicazione previsti dalla normativa regionale.
Misure emergenziali (quando ARPAE le attiva)
Se il bollettino ARPAE dei giorni di controllo (lunedì, mercoledì, venerdì) richiede l’attivazione delle misure emergenziali, fino al giorno di controllo successivo incluso:
• blocco 8.30-18.30 anche per diesel Euro 5;
• divieto di spandimento dei liquami zootecnici, con eccezioni per tecniche a interramento immediato/iniezione o altre specificate nel PAIR 2030.
Controlli e sanzioni
• Controlli minimi sul rispetto delle limitazioni: per i Comuni tra 10.000 e 20.000 abitanti (Castenaso rientra in questa fascia), 200 controlli/anno.
• Sanzioni per violazioni alla circolazione: da €168 a €679, con sospensione della patente (15-30 giorni) in caso di recidiva nel biennio.
• Violazioni su riscaldamenti/combustioni/obblighi energetici: €25-€500; bruciature non consentite: €300-€3.000.
Dove informarsi
• Bollettino misure emergenziali ARPAE: https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria
• Aree e mappa delle limitazioni: siti della Città Metropolitana di Bologna indicati in ordinanza.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2025 11:57:28