Descrizione
Per facilitare l’accesso delle donne straniere ai programmi di prevenzione oncologica, il Comune di Castenaso – in collaborazione con l’Azienda USL di Bologna e il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) – ha inserito una lezione dedicata alla salute e alla prevenzione all’interno del corso di italiano.
Un divario da colmare
I dati più recenti mostrano che la partecipazione agli screening è inferiore tra le cittadine non italiane: 14 punti percentuali in meno per la mammografia e 10 punti per lo screening del collo dell’utero, rispetto alla media complessiva. Per questo è importante offrire occasioni di informazione in contesti accessibili e protetti.
Lingua, fiducia, salute
Durante il corso, 18 donne di diverse nazionalità hanno avuto modo di conoscere le caratteristiche degli screening gratuiti offerti dal Servizio sanitario: test semplici e veloci, pensati per individuare precocemente eventuali problemi di salute. La lezione è stata anche un’opportunità per porre domande e superare dubbi legati alla lingua o alla scarsa familiarità con il sistema sanitario.
Inclusione e pari opportunità
“Una soluzione dobbiamo proporla anche noi – ha commentato l’assessora Lauriana Sapienza – con le consuete parole chiave: inclusione, parità, unione fra cultura e lingua. Nessuna donna deve sentirsi esclusa dalle opportunità di tutela della salute”.
Il corso è parte del progetto Futuro in Corso, realizzato dal Comune di Castenaso con lo sportello Punto Migranti.
Per saperne di più
Un divario da colmare
I dati più recenti mostrano che la partecipazione agli screening è inferiore tra le cittadine non italiane: 14 punti percentuali in meno per la mammografia e 10 punti per lo screening del collo dell’utero, rispetto alla media complessiva. Per questo è importante offrire occasioni di informazione in contesti accessibili e protetti.
Lingua, fiducia, salute
Durante il corso, 18 donne di diverse nazionalità hanno avuto modo di conoscere le caratteristiche degli screening gratuiti offerti dal Servizio sanitario: test semplici e veloci, pensati per individuare precocemente eventuali problemi di salute. La lezione è stata anche un’opportunità per porre domande e superare dubbi legati alla lingua o alla scarsa familiarità con il sistema sanitario.
Inclusione e pari opportunità
“Una soluzione dobbiamo proporla anche noi – ha commentato l’assessora Lauriana Sapienza – con le consuete parole chiave: inclusione, parità, unione fra cultura e lingua. Nessuna donna deve sentirsi esclusa dalle opportunità di tutela della salute”.
Il corso è parte del progetto Futuro in Corso, realizzato dal Comune di Castenaso con lo sportello Punto Migranti.
Per saperne di più
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/07/2025 12:54:27