Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Videosorveglianza urbana: Castenaso tra i primi Comuni ammessi al finanziamento del Ministero dell’Interno

Il Comune di Castenaso è stato ammesso al finanziamento previsto dal Decreto del Ministero dell’Interno del 27 dicembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2025, per la realizzazione di nuovi impianti di videosorveglianza...
Data:

21 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avvisi

Descrizione

Il Comune di Castenaso è stato ammesso al finanziamento previsto dal Decreto del Ministero dell’Interno del 27 dicembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2025, per la realizzazione di nuovi impianti di videosorveglianza sul territorio.
Nella graduatoria definitiva dei progetti ammessi, Castenaso risulta al 15° posto su 255 Comuni finanziati, a fronte di 1.632 Comuni e Unioni di Comuni partecipanti.

Un progetto per rafforzare la sicurezza urbana

L’intervento presentato dal Comune prevede la realizzazione di un sistema di videosorveglianza urbana abbinato a un sistema automatico di lettura targhe.
L’obiettivo è rafforzare la sicurezza urbana, migliorare il controllo dei varchi di accesso al territorio comunale e supportare le attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e microcriminalità, in collaborazione con le Forze dell’Ordine.

Cosa prevede il nuovo sistema
Il progetto riguarda la progettazione esecutiva e la successiva realizzazione di un impianto di videosorveglianza sul territorio comunale, con:

  • telecamere di contesto per monitorare aree sensibili e spazi pubblici;
  • telecamere con sistema di lettura targhe ai principali varchi di accesso al Comune.

L’impianto sarà integrato in un sistema unico, pensato per migliorare il controllo del territorio e aumentare la percezione di sicurezza di cittadine e cittadini, nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy e protezione dei dati personali.

Il percorso del finanziamento

Il progetto del Comune di Castenaso è stato inserito nella graduatoria definitiva allegata al verbale n. 8 del 28 ottobre 2025, che individua gli enti ammessi al finanziamento ai sensi del Decreto Ministeriale del 27 dicembre 2024.

Si è ora in attesa della comunicazione formale da parte della Prefettura di Bologna, che confermerà l’assegnazione del finanziamento, ne specificherà l’importo esatto e indicherà modalità e tempi di erogazione.
La comunicazione della Prefettura definirà anche i termini da rispettare per l’esecutività del progetto e le istruzioni per la presentazione della fideiussione (bancaria o assicurativa) a garanzia delle somme assegnate.

Le prossime tappe

Una volta ricevute le direttive dalla Prefettura, il Comune potrà procedere all’iscrizione a bilancio del finanziamento e all’avvio delle procedure amministrative per la realizzazione dell’impianto di videosorveglianza e lettura targhe.

I lavori di realizzazione del sistema sono stimati, ad oggi, in circa nove mesi a partire dall’avvio del cantiere.

Aggiorneremo il sito del Comune man mano che saranno disponibili nuove informazioni sulle fasi operative del progetto.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 21/11/2025 10:55:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri