A Castenaso un progetto ben definito è da sempre alla base della pianificazione del verde pubblico. Parchi, giardini urbani e aree lungo il fiume sono stati creati con l’obiettivo di favorire l’interazione tra i cittadini e la natura, promuovendo la socialità e l’accessibilità.
Nuovi alberi vengono costantemente aggiunti per contribuire all’assorbimento degli inquinanti e per mitigare la gli effetti climatici in città.
Oggi Castenaso si distingue per la generosità dei suoi spazi verdi, con una superficie complessiva di verde pubblico di circa 1 kmq. Questi dati si traducono in una media di circa 60 mq di verde pubblico per ogni abitante, un valore che si colloca tra i più alti della Città Metropolitana e che raddoppia la media nazionale (32,5 mq per abitante - dato ISTAT 2021).
Grazie al censimento del verde pubblico comunale, in continuo aggiornamento, sono stati contati circa 10 mila alberi raggruppati in 68 generi e 153 specie, ai quali si aggiungono circa 3000 alberi privati censiti.
Nel territorio comunale sono inoltre presenti n. 2 alberi monumentali che hanno ottenuto il riconoscimento regionale.
Il territorio di Castenaso è attraversato dal torrente Idice, il lungo fiume è stato oggetto di un recente intervento di riqualificazione che ha reso l’area fruibile dalla collettività anche grazie al percorso ciclo-pedonale. Di grande interesse naturalistico e paesaggistico il percorso fluviale collega il centro di Castenaso con le frazioni di Fiesso e con i laghetti di Madonna, attualmente parzialmente interrotto a causa dei danni subiti nel corso dell'alluvione del maggio 2023, a seguito dei quali sono attualmente in corso i lavori di ripristino.