Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)

L’amministrazione del Comune di Castenaso in data 13/04/2023 ha approvato il proprio Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti

Descrizione


Nella seduta del 13/04/2023 è stato approvato il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
Il PAESC rappresenta il primo degli adempimenti per i quali il Comune di Castenaso si è impegnato con l’adesione al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia sottoscritta nel 2021.
Gli obiettivi stabiliti dal Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, in linea con gli Obiettivi EU 2030 e il nuovo Green Deal Europeo, sono infatti:
  • il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 40% pro capite entro l’anno 2030 rispetto all’anno base di riferimento;
  • la condivisione di una visione per il 2050 finalizzata all’accelerazione della decarbonizzazione del proprio territorio, al rafforzamento della capacità di adattarsi agli inevitabili impatti del cambiamento climatico e alla messa in pratica di strategie che permettano ai cittadini di accedere ad un’energia sicura, sostenibile ed accessibile.

Il documento del PESC approvato si compone di tre parti che rispondono agli impegni assunti:

Parte 1 - Inquadramento: contenente la ricognizione dei consumi energetici del patrimonio comunale e della disponibilità di fonti energetiche rinnovabili;
Parte 2 - L’Inventario di Base delle Emissioni che quantifica la CO2 emessa nel territorio comunale durante l’anno di riferimento prescelto e il Piano d’Azione, ovvero le azioni di mitigazione, che adottate, permetteranno di ridurre le emissioni di CO2 in accordo agli obiettivi indicati nel Patto dei Sindaci al 2030;
Parte 3 – Piano di adattamento climatico nel quale sono state individuate una serie di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici definiti a partire dalle vulnerabilità e dai rischi individuati per il territorio in esame, in accordo alle indicazioni contenute nella Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e la Strategia di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Città Metropolitana di Bologna.

Come fare

L’adozione del PAESC segna l’inizio di un processo di lungo termine che vede il Comune di Castenaso, come le altre città firmatarie, impegnato a riferire ogni 2 anni sui progressi del Piano attraverso un'attenta attività di monitoraggio.

Cosa serve

vuoto

Cosa si ottiene

vuoto

Tempi e scadenze

attività di monitoraggio biennale

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. Servizi ambientali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 08/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/07/2024 11:11:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet