Nella seduta del 13/04/2023 è stato approvato il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
Il PAESC rappresenta il primo degli adempimenti per i quali il Comune di Castenaso si è impegnato con l’adesione al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia sottoscritta nel 2021.
Gli obiettivi stabiliti dal Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, in linea con gli Obiettivi EU 2030 e il nuovo Green Deal Europeo, sono infatti:
- il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 40% pro capite entro l’anno 2030 rispetto all’anno base di riferimento;
- la condivisione di una visione per il 2050 finalizzata all’accelerazione della decarbonizzazione del proprio territorio, al rafforzamento della capacità di adattarsi agli inevitabili impatti del cambiamento climatico e alla messa in pratica di strategie che permettano ai cittadini di accedere ad un’energia sicura, sostenibile ed accessibile.
Il documento del PESC approvato si compone di tre parti che rispondono agli impegni assunti:
Parte 1 - Inquadramento: contenente la ricognizione dei consumi energetici del patrimonio comunale e della disponibilità di fonti energetiche rinnovabili;
Parte 2 - L’Inventario di Base delle Emissioni che quantifica la CO2 emessa nel territorio comunale durante l’anno di riferimento prescelto e il Piano d’Azione, ovvero le azioni di mitigazione, che adottate, permetteranno di ridurre le emissioni di CO2 in accordo agli obiettivi indicati nel Patto dei Sindaci al 2030;
Parte 3 – Piano di adattamento climatico nel quale sono state individuate una serie di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici definiti a partire dalle vulnerabilità e dai rischi individuati per il territorio in esame, in accordo alle indicazioni contenute nella Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e la Strategia di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Città Metropolitana di Bologna.