Servizi fitopatologici e fitosanitari - lotte obbligatorie

Campagna di prevenzione della diffusione della zanzara, dei topi e animali infestanti

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutte le aree pubbliche e private.

Descrizione

LOTTA ALLE ZANZARE
Qgni anno dal mese di maggio il Comune attiva la campagna per la lotta alla zanzara che proseguirà fino alla stagione autunnale. 
Secondo le disposizioni regionali, il Comune mette in campo annualmente uno specifico programma di interventi volti alla prevenzione e riduzione della densità di popolazione della zanzara:
1. trattamenti larvicidi delle caditoie stradali in tutte le aree pubbliche;
2. attività di educazione e coinvolgimento dei cittadini nella gestione delle aree private;
3. sopralluoghi gratuiti mirati, effettuati da uno specialista incaricato dal Comune, anche in aree private a seguito di segnalazioni specifiche;
4. distribuzione gratuita ai cittadini che ne fanno richiesta di prodotti larvici per il trattamento delle aree private.

Oltre alle azioni di disinfestazione messe in atto dal Comune è fondamentale la collaborazione di tutti per limitarne il più possibile la diffusione.


PROCESSIONARIA DEL PINO
La Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) è una farfalla notturna il cui nome deriva dalle “processioni” che le sue larve (bruchi) compiono quando si spostano tutte insieme in fila indiana sul terreno o lungo il tronco delle piante infestate. La processionaria infesta tutte le specie di pino e varie specie di cedro.
I peli urticanti di cui sono provveiste le larve le rende particolarmente pericolose per l’uomo e per gli animali domestici Le larve sono molto pericolose: i peli urticanti si disperdono facilmente nell’ambiente e sono in grado di provocare gravi infiammazioni cutanee, oculari, alle mucose
e alle vie respiratorie delle persone che vengano a contatto con essi.
Per questo motivo si raccomanda di non toccare mai a mani nude i nidi invernali o le larve mature.


Come fare

Cosa debbono fare i cittadini:

LOTTA ALLE ZANZARE
1. EVITA I RISTAGNI D’ACQUA
E’ fondamentale che ogni cittadino provveda alla rimozione di tutti i potenziali focolai larvali eliminando i ristagni d’acqua, svuotando i sottovasi e usando con regolarità i prodotti larvicidi (pastiglie, gocce) nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane e nei luoghi dove non è possibile eliminare le raccolte d’acqua. Ogni volta che piove occorre ripetere i trattamenti e svuotare qualsiasi recipiente.

2. USA PERIODICAMENTE I PRODOTTI LARVICIDI
Quando non è possibile evitare ristagni di acqua (come nei pozzetti stradali, nelle caditoie, nei tombini, ecc.) si deve ricorrere ai prodotti larvicidi. Questi devono essere utilizzati da aprile a settembre con cadenza periodica, secondo le indicazioni riportate sulle confezioni.
Anche quest’anno è prevista la distribuzione gratuita del prodotto antilarvale per il trattamento delle aree private (informazioni in fondo alla pagina).

3. RICORDA QUESTI SEMPLICI ACCORGIMENTI
• elimina i sottovasi e dove non è possibile evita il ristagno d’acqua al loro interno
• pulisci accuratamente i tombini e coprili con una rete zanzariera evitando che si intasi dopo le piogge
• rimuovi sempre gli sfalci d’erba e tieni il giardino pulito
• non lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura rivolta verso l’alto
• tieni pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introduci pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre
• controlla periodicamente le grondaie mantenendole pulite e non ostruite
• svuota settimanalmente e tieni puliti gli abbeveratoi e le ciotole per l’acqua degli animali domestici
• copri le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana
• nei cimiteri pulisci periodicamente e con cura i vasi portafiori, cambia di frequente l’acqua dei vasi o trattala con prodotti larvicidi




PROCESSIONARIA DEL PINO 
La lotta alla processionaria è obbligatoria su tutto il territorio nazionale, come da Decreto Ministeriale del 30 ottobre 2007, ed è regolamentata a livello comunale dal Regolamento Comunale del Verde.
Le operazioni di lotta sono a carico dei proprietari delle piante infestate.


L’inverno è la stagione migliore per contrastarla, poiché sulle piante ospiti sono ben visibili i caratteristici “nidi” del diametro di circa 10 -20 centimetri, solitamente collocati alle estremità dei rami e facilmente riconoscibili per il colore biancastro.
In primavera le larve raggiungono il suolo, sempre in gruppo e in fila indiana, per interrarsi e trasformarsi in crisalidi e poi in farfalle adulte che compaiono durante l’estate.

Il metodo più efficace per la lotta alla processionaria è pertanto la raccolta e la distruzione dei nidi invernali entro la fine di febbraio.
Questo intervento va effettuato adottando le massime precauzioni per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve.
È molto importante dotarsi di abbigliamento protettivo e maneggiare i nidi soltanto in maniera indiretta (mai a mani nude!).
I nidi raccolti andranno quindi posti in sacchi accuratamente chiusi e messi nei cassonetti indifferenziato destinato all’inceneritore.

Nei casi non sia possibile l’asportazione manuale dei nidi (ad es. su piante poco accessibili), possono essere utilizzate trappole meccaniche per la cattura delle larve, che scendono lungo il tronco delle piante infestate per raggiungere il suolo, da installare e a partire dal mese di febbraio.
Sono invece decisamente sconsigliati trattamenti insetticidi nei confronti delle larve che scendono al suolo, poiché oltre a essere dannosi per l’ambiente, non impedirebbero la dispersione dei peli urticanti dal corpo delle larve e quindi il potenziale danno alle persone.

Cosa serve

LOTTA ALLE ZANZARE
Per il ritiro del prodotto larvicida per le zanzare occorre comunicare il numero dei pozzetti da trattare, il nominativo e l’indirizzo. Si precisa che il prodotto viene fornito ad edificio, pertanto ove siano presenti aree abitate da più famiglie (Es.: condominio, casa bifamiliare, etc.) è opportuno che vi sia intesa fra loro affinché un solo referente si faccia carico del ritiro del prodotto.
Si ricorda che il prodotto antilarvale viene fornito esclusivamente per l’impiego in pozzetti di grondaie e caditoie dell’area cortiliva, e solo se in questi ristagna acqua; infatti le larve di zanzara possono essere presenti e svilupparsi solo nelle acque stagnanti o a lento movimento, pertanto l’impiego del prodotto in altri punti (fognature, fosse biologiche o altri pozzetti secchi) e/o per altri fini è del tutto inopportuno.
l trattamento va ripetuto ogni 30 gg eo ad una distanza temporale inferiore solo in caso di pioggia eccezionalmente  abbondante. 
Il prodotto antilarvale viene distribuito gratuitamente presso il Municipio in Piazza Bassi 1 in portineria.



Per ogni dubbio puoi chiamare l’U.O. Servizi Ambientali ai seguenti contatti:
email: ambiente@comune.castenaso.bo.it
tel.: 051-6059262 nei seguenti orari: lunedì 11:30-13:30; martedì 14:30-15:30; mercoledì 11:30-13:30; giovedì 14:30-15:30; venerdì 11:30-13:30.

Cosa si ottiene

Un tecnico specializzato incaricato dal Comune è a disposizione di tutti i cittadini gratuitamente per effettuare sopralluoghi o fornire indicazioni specifiche per la lotta alle zanzare nel caso di situazioni di particolare disagio anche in aree private.
Per prenotare un sopralluogo gratuito per problemi legati alle zanzare contattare il seguente numero telefonico:
Magnani Maurizio: Tel. 333/1990588

Tempi e scadenze

nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. Servizi ambientali

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 03/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Rapporti (tecnici)

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/07/2025 11:07:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet