Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è la banca dati nazionale nella quale confluiscono tutte le anagrafi comunali.
Dal Portale ANPR puoi richiedere:
  • un certificato anagrafico
  • il cambio residenza
  • rettifica dati anagrafici

Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di stato civile:
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza.
Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato. I Certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.

Come fare

Puoi usufruire dei servizi del portale ANPR collegandoti al sito 
https://www.anagrafenazionale.interno.it/
e accedendo con Spid o CIE o CNS.

Cosa serve

Assicurati di avere:
le credenziali di accesso Spid o CIE o CNS;
i tuoi dati in quanto richiedente;
i dati dell'intestatario, nel caso stessi richiedendo un servizio per un'altra persona del tuo nucleo familiare.

Cosa si ottiene

Utilizzando il servizio "Certificati", otterrai un certificato in formato PDF non modificabile.
Utilizzando il servizio "Cambio di residenza", invierai al Comune interessato la dichiarazione volta ad ottenere il cambio di residenza.
Utilizzando il servizio "Rettifica dati", richiedi al tuo Comune la rettifica dei dati inesatti presenti sulla tua scheda anagrafica.

Tempi e scadenze

L'emissione dei certificati anagrafici è immediata. Puoi scaricarli subito oppure inviarli a un indirizzo e-mail.
Le richieste di cambio di residenza e di rettifica dati anagrafici vengono immediatamente inoltrate agli uffici comunali competenti. Il cambio di residenza viene definito entro due giorni lavorativi dal ricevimento della documentazione completa. Il termine del procedimento per la rettifica dei data anagrafici è di 30 giorni dalla presentazione della richiesta.

Costi

L'emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l'uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge, altrimenti comporta il pagamento online dell'imposta di bollo.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio (4).pdf [.pdf 88,97 Kb - 31/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/07/2024 14:15:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri