Cambio Residenza
Quando si trasferisce la dimora abituale provenendo da un altro Comune italiano o dall'estero, oppure si cambia indirizzo nell'ambito dello stesso Comune
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A chi cambia indirizzo nell'ambito del Comune oppure si trasferisce da un altro Comune italiano o dall'estero.
Descrizione
La dichiarazione di residenza è la comunicazione che devi inviare al tuo Comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica, quando:
- hai cambiato abitazione all'interno dello stesso comune;
- hai cambiato residenza trasferendoti da un altro comune;
- sei arrivato in Italia dall'estero.
Come fare
Puoi richiedere il cambio di residenza online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.
Puoi richiederlo online in caso di cambio di residenza con provenienza da altro Comune o di cambiamenti di abitazione nell’ambito dello stesso comune, accedendo con Spid o CIE o CNS al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR: https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/cambio-di-residenza/
Puoi richiederlo online in caso di cambio di residenza con provenienza da altro Comune o di cambiamenti di abitazione nell’ambito dello stesso comune, accedendo con Spid o CIE o CNS al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR: https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/cambio-di-residenza/
La procedura ti guiderà all'inserimento dei dati necessari alla comunicazione. Occorre allegare tutto ciò che è indicato nel paragrafo "Cosa serve".
Per i trasferimenti di residenza con provenienza dall’estero o se preferisci prenotare un appuntamento presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Castenaso, occorre contattare lo 051/6059227-228-293.
Puoi prendere appuntamento anche con l'agenda online, disponibile a partire da qui: https://www.comune.castenaso.bo.it/it-it/servizi-online/prenotazioni
In alternativa, tutta la modulistica ed i documenti necessari (vedi paragrafo "Cosa serve") possono essere inviati via e-mail a demografici@comune.castenaso.bo.it
Cosa serve
- Modulo di dichiarazione di residenza, compilato e firmato
-carta d'identità;
-codice fiscale;
-patente e libretti di circolazione dei veicoli di proprietà;
-titolo di occupazione dell'alloggio (es: rogito, contratto di locazione, etc.).
Se il richiedente la residenza non è proprietario dell'alloggio e non è titolare di un contratto in corso di validità o il suo nominativo non è indicato nel contratto, occorre la dichiarazione del proprietario dell'immobile relativa al titolo di occupazione dell'alloggio (allegato 2).
Se il trasferimento di residenza riguarda un minore senza il contestuale trasferimento di entrambi i genitori, occorre presentare il modulo per la dichiarazione di assenso per il trasferimento di minore.
I cittadini extracomunitari dovranno inoltre allegare obbligatoriamente anche i documenti che attestano la regolarità del soggiorno in Italia previsti nell'Allegato A.
I cittadini comunitari provenienti dall’estero dovranno dimostrare la sussistenza dei requisiti previsti dall’Allegato B.
I cittadini extracomunitari dovranno inoltre allegare obbligatoriamente anche i documenti che attestano la regolarità del soggiorno in Italia previsti nell'Allegato A.
I cittadini comunitari provenienti dall’estero dovranno dimostrare la sussistenza dei requisiti previsti dall’Allegato B.
-È consigliabile comunicare delle fasce orarie in cui si è presenti in casa e apporre le etichette col nome del residente sul campanello e sulla cassetta delle lettere.
-Negli immobili con più unità abitative, indicare il numero d'interno attribuito all'abitazione in cui ci si trasferisce.
-Indicare nell’apposita sezione del modulo di dichiarazione di residenza se si è titolari di patente e/o si è intestatari di mezzi targati. La Motorizzazione aggiornerà automaticamente la residenza dell'interessato negli appositi archivi informatici senza il rilascio di qualsivoglia attestazione.
-Negli immobili con più unità abitative, indicare il numero d'interno attribuito all'abitazione in cui ci si trasferisce.
-Indicare nell’apposita sezione del modulo di dichiarazione di residenza se si è titolari di patente e/o si è intestatari di mezzi targati. La Motorizzazione aggiornerà automaticamente la residenza dell'interessato negli appositi archivi informatici senza il rilascio di qualsivoglia attestazione.
La richiesta di residenza non prevede alcun passaggio automatico della Tassa sui Rifiuti (TARI) dalla vecchia alla nuova residenza. I cittadini possono regolarizzare la propria posizione tributaria compilando l'apposita modulistica: https://www.comune.castenaso.bo.it/it-it/servizi/tributi-finanze-e-contravvenzioni/pagamento-tassa-rifiuti-tari-659-50359-1-9cce36cd4dd79a6463706c42e1a2cc1c
La richiesta di residenza non prevede alcun passaggio automatico nell'anagrafe dedicata agli animali d'affezione di cui si è proprietari. I cittadini possono regolarizzare la registrazione dei loro animali d'affezione contattando l'Ufficio URP: 0516059243-208-232, 800.479595 (Numero verde), urp@comune.castenaso.bo.it
Cosa si ottiene
Il cambio di residenza alla nuova abitazione.
Tempi e scadenze
La residenza anagrafica decorre dalla data di presentazione della domanda da parte del cittadino e viene definita entro due giorni lavorativi dal ricevimento.
Entro 45 giorni dall'avvio del procedimento, l'ufficio effettuerà le verifiche tramite la Polizia Locale all'indirizzo di residenza dichiarato. Qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l’Anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando, con effetto retroattivo, quella precedente.
Entro 45 giorni dall'avvio del procedimento, l'ufficio effettuerà le verifiche tramite la Polizia Locale all'indirizzo di residenza dichiarato. Qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l’Anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando, con effetto retroattivo, quella precedente.
Costi
La comunicazione del cambio residenza è gratuita
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
Demografici
27 gennaio 2023
Prenotazioni per il cambio di residenza: dal primo febbraio fissa il tuo appuntamento con la nuova agenda online
Da mercoledì 1° febbraio 2023, c'è una importante novità a Castenaso che riguarda le...
Leggi tuttoDocumenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 04/07/2024 11:12:49