Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario:
-che almeno uno dei due sposi sia residente nel Comune;
-aver compiuto 18 anni (o 16 anni, previa autorizzazione del Tribunale dei Minori);
-essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.
Per inoltrare la richiesta è necessario presentare la seguente documentazione:
- documento d'identità degli sposi;
- in caso di richiesta inviata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario;
- in caso di presenza di un interprete, documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana);
- in caso di sposi minorenni, autorizzazione del Tribunale dei Minori;
- in caso di sposi stranieri, passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento;
- in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro del culto.
Una volta ricevuta la richiesta di pubblicazioni, l'Ufficiale dello Stato Civile provvede a richiedere la documentazione necessaria a dimostrare l'inesistenza di impedimenti a contrarre matrimonio tra gli sposi, dopodiché contatta i nubendi per fissare l'appuntamento per eseguire la pubblicazione.
I futuri sposi, senza testimoni, si dovranno recare presso l'ufficio al fine di sottoscrivere il verbale di pubblicazione predisposto e letto in loro presenza.