Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Per poter celebrare un matrimonio occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune ove una delle due parti è residente

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Alle persone che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi.

Si tratta di un adempimento obbligatorio senza il quale un matrimonio non è ritenuto valido.

Come fare

Per ottenere la pubblicazione di matrimonio devi presentare l'apposita domanda all'Ufficio di Stato Civile del Comune di Castenaso tramite modulo on-line con accesso SPID.
In alternativa è possibile compilare il modulo cartaceo direttamente presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Castenaso previa telefonata al numero 051/6059293 per fissare appuntamento. 

Cosa serve

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario:
-che almeno uno dei due sposi sia residente nel Comune;
-aver compiuto 18 anni (o 16 anni, previa autorizzazione del Tribunale dei Minori);
-essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.

Per inoltrare la richiesta è necessario allegare la seguente documentazione:
  • documento d'identità degli sposi;
  • in caso di presenza di un interprete, documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana);
  • in caso di sposi minorenni, autorizzazione del Tribunale dei Minori;
  • in caso di sposi stranieri, passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento;
  • in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro del culto.
Una volta ricevuta la richiesta di pubblicazioni, l'Ufficiale dello Stato Civile provvede a richiedere la documentazione necessaria a dimostrare l'inesistenza di impedimenti a contrarre matrimonio tra gli sposi, dopodiché contatta i nubendi per fissare l'appuntamento per eseguire la pubblicazione.
I futuri sposi, senza testimoni, si dovranno recare presso l'ufficio al fine di sottoscrivere il verbale di pubblicazione predisposto e letto in loro presenza.

Cosa si ottiene

Certificato di avvenuta pubblicazione di matrimonio.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla protocollazione della domanda l'Ufficiale di Stato Civile, provvederà ad effettuare la pubblicazione dell'atto all'Albo Pretorio.

L'atto di pubblicazione matrimoniale deve restare affisso all'Albo Pretorio del Comune per 8 giorni consecutivi. Se i nubendi risiedono in due Comuni distinti l'atto di pubblicazione viene affisso anche nell'altro Comune su richiesta dell'Ufficiale di Stato Civile. Durante questo tempo chiunque sia a conoscenza di un motivo che potrebbe invalidare il matrimonio può presentare un’opposizione.
L'atto di pubblicazione matrimoniale deve restare affisso all'Albo Pretorio del Comune per 8 giorni consecutivi. Se i nubendi risiedono in due Comuni distinti l'atto di pubblicazione viene affisso anche nell'altro Comune su richiesta dell'Ufficiale di Stato Civile. Durante questo tempo chiunque sia a conoscenza di un motivo che potrebbe invalidare il matrimonio può presentare un’opposizione.

A partire dal quarto giorno successivo all'esposizione, se non sono pervenute opposizioni, il Comune rilascia il certificato di avvenuta pubblicazione che ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale il matrimonio deve essere celebrato; in caso contrario la pubblicazione si considera scaduta e sarà necessario provvedere ad una nuova richiesta.

Costi

Marca da bollo
  • 16,00 euro se gli sposi sono entrambi residenti nel Comune;
  • 32,00 euro se uno dei due sposi è residente in un Comune diverso da quello a cui si inoltra la richiesta.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 10/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa trattamento dati personali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/09/2025 15:48:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri