A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Descrizione

La Biblioteca pubblica del comune di Castenaso è un istituto culturale che concorre all’attuazione del diritto di tutti i cittadini all’informazione e all’educazione permanente, nonché allo sviluppo della ricerca e della conoscenza; mira a diffondere l’informazione con criteri di imparzialità e di pluralismo, a favorire la crescita culturale e civile della collettività, garantendo a tutti l’accesso agli strumenti di conoscenza, di informazione e di comunicazione. 

La Biblioteca di Castenaso si ispira ai principi espressi nel Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche. Adempie le proprie funzioni e persegue i propri obiettivi mediante: a) il reperimento, l’acquisizione permanente o temporanea, lo scarto, l’organizzazione materiale e concettuale e la messa a disposizione di informazioni e documenti registrati su qualsiasi supporto, utili a soddisfare le esigenze della propria utenza; b) la predisposizione e l’erogazione dei servizi informativi e documentari; c) l’assistenza e la consulenza agli individui e ai gruppi per la ricerca e l’acquisizione di servizi e documenti; d) l’offerta, nell’ambito dei servizi rivolti alla comunità, di particolari opzioni destinate a soddisfare i bisogni degli utenti disabili; e) l’allestimento e l’organizzazione degli spazi e dei materiali più funzionali all’accesso e alla fruizione dei servizi da parte della comunità; f) l’organizzazione della documentazione sulla storia e sulla realtà locale; g) il concorso alla progettazione di servizi informativi al cittadino; h) la promozione della lettura. 

La Biblioteca opera nell’ambito delle funzioni attribuite ad essa dallo Statuto comunale. La Biblioteca agisce nell’ambito delle funzioni di indirizzo di programmazione e di valorizzazione esercitate rispettivamente da Regione e Provincia in materia di Beni culturali ai sensi della normativa vigente. 

La Biblioteca fornisce i suoi servizi in collaborazione con le altre aderenti al distretto culturale Pianura Est. Inoltre aderisce, tramite la Città metropolitana di Bologna, alla Convenzione per la gestione del Polo bibliotecario bolognese (Polo UBO) del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).

Come fare

L’accesso ai beni documentari ed ai servizi della Biblioteca è libero, nel rispetto delle norme regolamentari del servizio.

Cosa serve

Possono iscriversi alla Biblioteca tutti coloro che forniscano i seguenti dati: cognome, nome, indirizzo di residenza, eventuale domicilio, numero di telefono, professione. L’iscrizione avviene tramite esibizione di un documento valido d’identità al personale della Biblioteca. Il permesso di soggiorno costituisce documento valido d’identità.

Disabili o degenti possono essere iscritti da un loro delegato, tramite presentazione di delega scritta e di un documento valido, anche in fotocopia, del delegato e del delegante.

Cosa si ottiene

I servizi al pubblico erogati dalla Biblioteca sono:
- accoglienza e orientamento;
- informazioni (reference);
- consultazione;
- prestito locale;
- fornitura di documenti non posseduti (document delivery e prestito interbibliotecario);
- prenotazione documenti;
- accesso a reti e risorse informative esterne;
- informazione di comunità.

Tempi e scadenze

Non applicabile.

Costi

Non applicabile.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 09/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Biblioteca Casa Bondi: orario durante le festività natalizie

Biblioteca Casa Bondi: orario durante le festività natalizie

Per il solo servizio di sala studio, al primo piano di Casa Bondi, saranno garantite aperture straordinarie dai volontari aderenti al progetto...

Leggi tutto
Biblioteca Casa Bondi: chiusa lunedì 6 novembre 2023

Biblioteca Casa Bondi: chiusa lunedì 6 novembre 2023

Lunedì 6 novembre la biblioteca Casa Bondi (via XXI ottobre 1944 n. 7/2) sarà chiusa, per consentire la partecipazione del personale ad un corso...

Leggi tutto
Biblioteca Casa Bondi: ripresa dell'orario invernale dal 18 settembre

Biblioteca Casa Bondi: ripresa dell'orario invernale dal 18 settembre


Torna in biblioteca l'orario invernale. Dal 18 settembre 2023 (al 15 giugno 2024) la biblioteca riprende come di consueto:

lunedì 14 -19...

Leggi tutto

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/09/2024 10:01:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet