A chi è rivolto

Alle persone maggiori di età che intendono fornire indicazioni rispetto al trattamento del proprio corpo, qualora si trovassero nelle condizioni di non essere in grado di esercitare con piena consapevolezza le proprie volontà.

Descrizione

In previsione di una eventuale futura incapacità di poter esprimere le proprie volontà, la persona interessata può esprimere le Disposizione anticipate di trattamento - Dat.
Tali disposizioni possono essere redatte:
-In forma di atto pubblico, vale a dire davanti ad un notaio;
-In forma di scrittura privata autenticata dal notaio;
-In forma di scrittura privata consegnata personalmente presso l'ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza;
-In forma di scrittura privata non autenticata consegnata personalmente presso le strutture sanitarie.

Il soggetto può designare una persona di sua fiducia (il “fiduciario”), che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie; il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere.

Come fare

Il cittadino che voglia depositare la propria Dat presso l'ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza deve:

-redigere la Dat debitamente sottoscritta dal Disponente e dai Fiduciari per accettazione, se nominati dal Disponente;
-presentarsi all'ufficio di Stato Civile previo appuntamento (tel. 051/6059293), con un valido documento di identità;
-consegnare all'ufficio di Stato Civile l'originale della Dat allegando copia di un valido documento di identità del Disponente, e, se nominati, del Fiduciario o Fiduciari. Non è possibile presentare la Disposizione in busta chiusa.

L’impiegato provvede a registrare la documentazione ricevuta, a depositare la Dat in un luogo sicuro e a trasmetterla alla Banca dati nazionale delle Dat presso il Ministero della Salute. Al Disponente e agli eventuali Fiduciari vengono rilasciate ricevute dell’avvenuto deposito della Dat.

Si precisa che l'addetto ricevente:
-non è responsabile di quanto dichiarato nella Dat e dei documenti eventualmente ad essa allegati;
-non è tenuto a dare informazioni circa la redazione delle Dat stesse.

Cosa serve

Il Comune non dispone di moduli per la dichiarazione, che possono eventualmente essere reperiti in Internet.
Occorre presentare il proprio documento di identità in originale e in copia, oltre a copia del documento di identità del Fiduciario o Fiduciari se nominati.

Cosa si ottiene

La registrazione della propria dichiarazione nell'apposito registro, e la trasmissione della dichiarazione alla Banca Dati Nazionale DAT.

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze per la presentazione delle DAT.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. Anagrafe, Stato civile, Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 11/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/07/2024 11:20:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet