Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

La sede locale dell'AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è attiva nel promuovere e far conoscere le iniziative dell'Associazione, notoriamente impegnata nel divulgare la cultura della donazione del sangue.

Avis è una ODV costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. È un'associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi forma di lucro e persegue finalità di solidarietà umana.

Chi può donare
Età minima: 18 anni
Età massima: 65 anni per sangue intero, 60 anni per donazioni in aferesi
Peso: almeno 50 kg
Salute: buone condizioni generali
Stile di vita: comportamenti ed abitudini di vita corretti


Come avviene la donazione: il prelievo
Ad ogni donazione di sangue intero è previsto un prelievo di 450 millilitri sia agli uomini che alle donne.

I controlli sulla salute
Visite mediche e accurati esami di laboratorio a ogni prelievo garantiscono il costante monitoraggio della salute dei donatori. Più regolare è la donazione, più controllata è la salute. Chi ha deciso di vivere la bella esperienza della donazione stabilisce con il “ricevente” un patto di fiducia, che si basa sulla sua responsabilità e sulla professionalità del medico che si occupa della raccolta.

Occorre fissare appuntamento al num. 051/3146011 da lun. a ven. (8-13 e 15-17,45) specificando che si deve fare l’idoneità e presentarsi con documento di identità e tessera sanitaria validi.
Nel giorno fissato sono previsti:
  • la compilazione del questionario di accettazione
  • il colloquio con il medico
  • un piccolo prelievo di sangue per analisi
  • il rilascio di un regolare attestato per il tempo impiegato
L’idoneità alla donazione viene comunicata a mezzo lettera. Dopo almeno 45 giorni il nuovo donatore verrà invitato ad effettuare la prima donazione.


I “nuovi cittadini” devono:

• essere in Italia da almeno 2 anni
• essere in possesso di un documento di identità valido
• essere iscritti al servizio sanitario nazionale, con tessera sanitaria non scaduta
• comprendere bene l’italiano, sia scritto che parlato, per compilare il questionario di consenso alla donazione e sostenere il colloquio con il medico

Per legge il lavoratore dipendente ha diritto ad una giornata di riposo ed alla corresponsione della normale retribuzione, in concomitanza con la donazione.


Per la donazione

Prima della donazione è possibile fare una colazione, ricca di liquidi e povera di grassi. Ottimi: succhi di frutta, spremute, te poco zuccherato e fette biscottate. Evitare dolci con crema o cioccolato, latte e latticini.
Piccoli salatini, accompagnati da abbondante acqua prima della donazione, possono aiutare a prevenire un eventuale calo di pressione arteriosa.

Dopo la donazione è bene idratarsi in modo abbondante ed è possibile alimentarsi normalmente. È opportuno non esagerare con i cibi solidi perché mangiare troppo provoca un maggior richiamo di sangue a livello dell’intestino e ciò, associato al salasso appena avvenuto, può causare una brusca caduta della pressione sanguigna.
La corretta idratazione è fondamentale anche dopo la donazione: nel pasto successivo è opportuno bere qualche bicchiere di acqua in più del solito. Anche i cibi possono aiutare a fornire liquidi: via libera quindi a zuppe, minestroni, verdure e frutta a volontà.

L'esito delle analisi, se è nella norma, non viene inviato a domicilio, ma può essere ritirato dall'interessato, dopo 21 gg, presso il Centro di Raccolta dove si è effettuato il prelievo, informandosi telefonicamente sugli orari.

È possibile la visualizzazione dell'esito delle analisi anche attraverso il proprio fascicolo sanitario.

Per prenotare

donazione, visite e/o esami di controllo, tel. al num. 051/3146011 da lunedì a venerdì (8-13 e 15-17.45) plasmaferesi, tel. al n° 051.313863 da lunedì a venerdì (8-13 e 15-17.45) e il sabato (8–12.30).
Per donare e fare l'idoneità
Bologna: Centro Raccolta Sangue e Plasma - Casa dei Donatori di Sangue
- Via dell'Ospedale 20 - Tel. 051/3146011
Preferibilmente su appuntamento, anche i lavoratori autonomi sono invitati a prenotare.
Orario prelievi: dalle 7 alle 11 da lunedì a domenica (escluse festività).

Bologna: Centro Raccolta Sangue
Ospedale Bellaria, via Altura 3 - Bologna - Tel. 051/3146011
Orario prelievi: dalle 7,40 alle 9,30 da lunedì a sabato (escluse festività)
Esclusivamente su appuntamento.

Centro Mobile: equipe medica itinerante nei comuni della provincia di Bologna.

Per conoscere data e luogo telefonare al num. 051/3146011 oppure consultare il sito www.avis.it/bologna

I centri più vicini sono:

Budrio ospedale di zona, via Benni 44 ore 8 – 10,30
Medicina polo sanitario, ex ospedale, via Saffi 1 ore 8 – 10,30
Molinella ospedale civile, via Circonvallazione sud ore 8 – 10,30

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Amendola, 5
Telefono 377 3631765
EMail castenaso.comunale@avis.it
Web http://www.facebook.com/AvisCastenaso (Apre il link in una nuova scheda)
Presidente Claudio Neroni
Organigramma Presidente: Claudio Neroni
Vice Presidente: Franca Nati
Segreteria: Massimo Tarroni
Tesoriere: Claudia Rovinetti
Consigliere: Romeo Roda

Mappa

Indirizzo: Via G. Amendola, 5, 40055 Castenaso BO, Italia
Coordinate: 44°30'41,3''N 11°27'50,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri