Descrizione
È un bell'esempio di intervento di ristrutturazione di un edificio rurale ad uso pubblico. Il complesso colonico, risalente probabilmente alla fine del XVIII secolo e più volte rimaneggiato, è un tipico esempio architettonico di casa colonica della pianura bolognese che si è mantenuto in essere fino alla soglia degli anni '50. E' composto da due corpi principali (casa e teggia) e da un fabbricato minore ad uso di pollaio, stalla e forno. Già di proprietà dell'Amministrazione delle Opere Pie e condotta in affitto dal signor Bondi, fu acquistato dall'Edilfornaciai e ceduto al Comune per diritto di lottizzazione della zona Via dello Sport - Via Amendola. Passato all'Amministrazione Comunale negli anni '70, rischiò l'abbattimento e si salvò solo grazie ad un vero e proprio movimento popolare con manifestazioni e sit-in che si oppose alla distruzione e all'abbandono.
Dopo gli interventi di restauro, iniziati negli anni '80 e conclusisi all'inizio degli anni '90, la teggia è divenuta sede della biblioteca comunale e la casa attualmente ospita l'archivio storico comunale
Dopo gli interventi di restauro, iniziati negli anni '80 e conclusisi all'inizio degli anni '90, la teggia è divenuta sede della biblioteca comunale e la casa attualmente ospita l'archivio storico comunale
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via XXI Ottobre 1944, 7/2 |
Mappa
Indirizzo: Via XXI Ottobre 1944, 7, 40055 Castenaso BO, Italia
Coordinate: 44°30'40,5''N 11°28'11,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Vedi Biblioteca Casa Bondi